JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se uno vuole l'ultimo "grido" su JPEG vs RAW, questo è il massimo:
L'inconveniente è che Blake Rudis si rivolge a fotografi USA: parla a raffica. Astenersi chi fa fatica con l'inglese parlato. f64 Academy è di sicuro uno dei migliori sotto YT sul colore. Periodicamente mi "innamoro" in rete. Importantante non innamorarsi di peracottari
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:21
“ .Mah, mi fido di quello che dici, posso supporre che tu usi maschere su livelli diversi... ma non mi dirai che per queste tue foto sia necessario il raw
Mirko se vuoi la ragione prendila, tu mi hai chiesto un esempio dove è obbligo scattare in RAW e io l'ho riportato, oltretutto quel genere ricopre l'80% della mia fotografia, in quelle situazioni ti ritrovi sono completamente buie e zone molto luminose quindi spiegami tu come potresti col jpg recuperare ombre e luci per ottenere stampe di qualità 50*70, prova a recuperare i neri e le ombre dal jpg oppure le alte luci poi ne riparliamo. Oltretutto ho anche scritto "dipende da cosa ci devi fare" nel MIO genere è d'obbligo, per tutto il resto ognuno farà come meglio crede. Aggiungo, di fatti la galleria da te menzionata non l'ho riportata come esempio
“ Mirko se vuoi la ragione prendila, tu mi hai chiesto un esempio dove è obbligo scattare in RAW e io l'ho riportato, oltretutto quel genere ricopre l'80% della mia fotografia, oltretutto in quelle situazioni ti ritrovi sono completamente buie e zone molto luminose quindi spiegami tu come potresti col jpg recuperare ombre e luci per ottenere stampe di qualità 50*70, prova a recuperare i neri e le ombre dal jpg oppure le alte luci poi ne riparliamo. Oltretutto ho anche scritto "dipende da cosa ci devi fare" nel MIO genere è d'obbligo, per tutto il resto ognuno farà come meglio crede „
Io non voglio ragione, anzi mi pare di avertela data. C'è sicuramente una post molto importante in quella galleria, per cui mi fido ed avrai le tue ragioni per dirlo; io non conosco il tuo modo di processare, ho soltanto fatto una ipotesi di un metodo possibile, e nella mia ignoranza magari sbaglio. Ho solo provato a chiederti un'altra cosa e non capisco perchè hai risposto in questo modo.
Edit: ho visto l'aggiunta
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:29
user209843
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:29
“ Dipende tutto da cosa scatti, nel mio caso è praticamente impensabile scattare in jpg, non ne caveresti nulla, o poco con comunque risultati discutibili. Oltre a questo dipende anche cosa vuoi dire con la fotografia, personalmente ho impiegato quasi 1 anno a capire come volevo che fosse sviluppata la MIA fotografia, cosa che non potrei riprodurre col jpg...anzi no scusa, con fuji potrei andarci vicino visto che lascia libera alla fantasia sulle impostazioni in macchina. Poi quando faccio il turista... bè...scatto jpg. „
Visto che hai tirato in ballo Fuji, sto seguendo un altro 3D in merito qui su Juza e l'argomento è sugli ottimi JPEG pronti che permette questa marca, poi domandando a chi ce l'ha è emerso che sì i JPEG sono belli pronti, hai 18 simulazioni pellicola, ma anziché lavorare in post produzione lavori in pre produzione in quanto Fuji ti permette molte regolazioni comprese luci ed ombre, insomma non è che il JPEG è bello e pronto di suo, ci spippoli comunque e se questo va bene su scatti "ragionati" non lo è in situazioni molto dinamiche.
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:40
“ Edit: ho visto l'aggiunta „
ti dirò di più, ad essere pignoli, alcune cose non riesco ad ottenerle nemmeno col raw, bisognerebbe passare al breaketing e andare di hdr, ma li odio e quindi vado di raw singolo
“ Visto che hai tirato in ballo Fuji, sto seguendo un altro 3D in merito qui su Juza e l'argomento è sugli ottimi JPEG pronti che permette questa marca, poi domandando a chi ce l'ha è emerso che sì i JPEG sono belli pronti, hai 18 simulazioni pellicola, ma anziché lavorare in post produzione lavori in pre produzione in quanto Fuji ti permette molte regolazioni comprese luci ed ombre, insomma non è che il JPEG è bello e pronto di suo, ci spippoli comunque e se questo va bene su scatti "ragionati" non lo è in situazioni molto dinamiche. „
Scusami ma non capisco, tu puoi aver creato un tuo setting, ad esempio io ho un mio setting per il bianco e nero, lo uso per tutto, nelle scene statiche o dinamiche...cambiano i tempi di scatto mica la pellicola , la estrema personalizzazzione on camera dei jpg permette di avere soluzioni infinite, un esempio, dovevo scattare delle automobili che si rincorrevano ( nella realtà facevano i 30kmh ) in un garage da centro commerciale, grazie alla simulazione cine still800 ho avuto i jpg belli pronti da mandare come base dell'idea, quindi un jpg bello quasi pronto aiuta molto anche il cliente per farsi subito un'idea di come sarà poi il risultato finale spiegandogli solo 2 cose al volo. Idem per chi fa il turista e non vuole troppo impegno ma un approccio più easy, si imposta il suo preset ( che ha spippolato 1 volta e poi salvato) e via. Sinceramente non capisco il tuo discorso, i preset me li creo, li salvo e punto, non li tocco più e gestisco con l'esposizione.
“ A me piacciono così, e onestamente interessa poco se siano JPEG o RAW „
Io infatti non discuto il merito della foto, solo il metodo e mi pare che sia evidente che per queste cose non sia necessario a differenza dell'altro genere. Con gli esempi secondo me si rendono sempre più chiare le cose con meno incomprensioni.
user215205
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:45
Premesso che, la mia conoscenza dei programmi di postproduzione è di poco superiore a quella che ho della lingua cinese (zero), un'idea della differenza tra un jpg nativo ed un raw, comunque me la sono fatta, è la stessa che passa tra un Riello VFX 300 ed un Mikron Mill E 700U, tanto per rimanere nel mio ambito di lavoro.
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:48
“ A me piacciono così, e onestamente interessa poco se siano JPEG o RAW, bisognerebbe vedere i margini di manovra che hai dal file originale qualora gli volessi dare un'interpretazione diversa! A me piace fare più sviluppi dello stesso file, con effetti e risultati spesso all'opposto. Dici sempre che tu lo scatto lo pensi prima e lo realizzi come tale, credo che sia così un po' per tutti a meno che non stai facendo specifici generi dove ci sono situazioni dinamiche improvvise; la mia formazione è analogica e al 95% scattavo diapositive, il resto B&N quindi avevo dei margini di manovra in ripresa ma dovevano essere a prova d'errore! „
Come forma mentis arrivo anche io dalla pellicola, ho ancora la mia minolta x700 e la rollei 35s 8(ogni tanto le rispolvero), lo scatto è ragionato ma spesso e volentieri non si ha idea di come sarà la luce in quei posti e a volte mentre sei dentro, la luce cambia totalmente. Credimi, mi piacerebbe scattare solo in jpg in quel genere fotografico ma spesso e volentieri non è proprio possibile, o bruci luci o bruci ombre e devi sempre scendere ad un compromesso ( l'hdr, io lo odio proprio non mi piace). Altro esempio, aggiustando on camera la eterna bleach bypass si avvicina molto al mio modo di sviluppare il raw...ma...purtroppo...rimangono sempre i problemi dei neri e delle alte luci e quindi...il raw diventa una salvezza. Poi non metto in dubbio che magari lavorando un jpg per i social si possano ottenere gli stessi risultati ( dubito per le alte luci) ma quando si stampa...è tutta un'altra questione
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:50
“ Io infatti non discuto il merito della foto, solo il metodo e mi pare che sia evidente che per queste cose non sia necessario a differenza dell'altro genere. Con gli esempi secondo me si rendono sempre più chiare le cose con meno incomprensioni. „
Ma assolutamente...alla fine...dipende perchè dove non arriva il jpg arriva il raw, poi non entriamo nel discorso del mood personale ecc.ecc.
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:53
“ Premesso che, la mia conoscenza dei programmi di postproduzione è di poco superiore a quella che ho della lingua cinese (zero), un'idea della differenza tra un jpg nativo ed un raw, comunque me la sono fatta, è la stessa che passa tra un Riello VFX 300 ed un Mikron Mill E 700U, tanto per rimanere nel mio ambito di lavoro. „
Guarda, oggi pomeriggio sarò fuori a cercare di fare qualche scatto, sempre se dovessi trovare qualcosa di interessante, ti farò dei jpg a diverse esposizioni, tu ( o chi per te qui sul forum) svilupperà il jpg e io mi svilupperò il raw e vediamo le differenze. RIPETO se trovo qualcosa da fotografare, le mie esplorazioni non vanno sempre a buon fine quindi non posso promettere nulla
user209843
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:54
@Fu76
Guarda che la mia non era una critica, ho fatto un'osservazione che in un modo o nell'altro ci devi mettere del tuo o prima o dopo! I preset li puoi fare (quanti ne vuoi) anche su un programma di pp e in batch puoi sviluppare gli scatti che vuoi, certo che è un'operazione che non puoi fare se per esigenze lavorative hai bisogno di un JPEG pronto all'uso da condividere immediatamente o da mostrare ad un committente durante un set fotografico. Io parlo per linee generali, poi se dobbiamo discutere sempre delle eccezioni personali non ne veniamo fuori! Io leggo, commento, chiedo, imparo, non ho la presunzione di insegnare a nessuno (anzi, non mi interessa proprio) però vedo che in molti sono permalosi qui su Juza ...
user209843
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:59
“ Io infatti non discuto il merito della foto, solo il metodo e mi pare che sia evidente che per queste cose non sia necessario a differenza dell'altro genere. Con gli esempi secondo me si rendono sempre più chiare le cose con meno incomprensioni. „
Scusa Mirko, ho eliminato il commento perché avevo confuso la galleria, pensavo fosse la tua ma la sostanza non cambia, a me poco interessa come o dove si parte, conta il risultato finale. Il mio approccio è diverso perché mi piace dare più interpretazioni ai miei file.
user171441
inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:11
“ . poi se dobbiamo discutere sempre delle eccezioni personali non ne veniamo fuori „
Come si può generalizzare? Non esiste nulla di più personale della fotografia (forse il profumo da indossare) e dello strumento, anche generalizzando si cade in un vortice senza fondo perchè comunque si arriverà a dire:" in generale è così ma conosco 100 persone dell'ex club che fanno cosà. Ti posso dire che quando ero più ignorante e non conoscevo il RAW, fuji grazie alle sue pellicole mi ha salvato scatti piacevoli da stampare e vedere di alcuni viaggi di piacere.
user209843
inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:52
@Fu76
Perdonami se insisto, magari sbaglio, ma parto da una base generale in quanto la fotografia è legata da due stretti parametri che sono diaframma e tempo, in un preciso rapporto per ottenere un'esposizione corretta. Poi per varie esigenze posso alterare a mio piacimento questo rapporto, non è la regola ma l'eccezione ... che può essere anche più diffusa della regola! Ma qui si sta andando OT, il titolo del 3D è "dubbi sul RAW", ne è nato un confronto JPEG vs RAW, come ho già scritto a me interessa poco il mezzo, conta il risultato, però se non paghi in grano paghi in farina, per come ho capito io per ottenere dei validi JPEG in macchina ci devi lavorare, non escono così belli e pronti. E' una critica? Assolutamente no, è un'osservazione che può stimolare un confronto, una spiegazione, mai una reazione infastidita (parlo sempre a carattere generale)! Sì certo ci sono i preset, i picture style che basta una volta impostarli (per luci e ombre non credo basti una volta per tutte) così come ci sono altri diversi altri parametri sulla fotocamere, magari sarò distratto io però a volte mi è capitato di scattare con ISO sbagliati o con il preset sbagliato o con il WB sbagliato !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.