user28666 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:42
Leggi il mio commento editato |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:49
visto, onestamente non ricordo dove ho messo a fuoco in quella foto... è passato parecchio ma di solito in questi casi metto a fuoco lontano per quello avevo usato F8 probabilmente Comunque ci sono anche altre foto a F5.6 io vedo sempre un netto calo tra bordi e centro e in generale l'immagine è secondo me velata |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:52
Comunque, se vogliamo proprio dirlo, sulla DF, utilizzo un 28-105 AF-D come tuttofare Modalità macro veramente utile A 5.6 nitido e contrastato con ottime cromie e ombre aperte Zero distorsione Patisce zero il flare Ghiera diaframmi Non ha IS, diaframmi elettromagnetici o motore AF quindi non si sfascerà nemmeno tra 50 anni 400 grammi e compatto Costato 150€ A 450€ il 16-80 è comunque conveniente, naturalmente ci vanno un paio di fissi di spessore a contorno, un 14 e un 35 praticamente d'obbligo |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:53
“ A 450€ il 16-80 è comunque conveniente, naturalmente ci vanno un paio di fissi di spessore a contorno, un 14 e un 35 praticamente d'obbligo „ Che è poi il ragionamento che ho fatto io. Uno zoom "furbo" a cui abbinare dei fissi. Oggi ho incontrato degli stambecchi lungo un sentiero. Già 80mm erano corti, con 55mm non avrei fatto nulla. Per ora preferisco avere più versatilità, comunque continuo a fare foto per rendermi conto se ho speso bene i soldi, entro i 14 dall'acquisto |
user28666 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:14
il vero versatile è il 18-135mm . io sceglierei il 16-80 per non usarlo nelle passeggiate ma per avere uno zoom valido per i famosi eventi dove i 100mm su FF li uso sempre. La mia domande è: ma il 18-135 è così più scarso del 16-80? www.opticallimits.com/fuji_x/888-fuji18135f3556?start=1 www.opticallimits.com/fuji_x/971-fuji1655f28?start=1 Sapendo che come d'estinazione d'uso prevede di usare diaframmi tra il f/4 e f/8 io non vedo particolari drammi nell'usare il 18-135. Certo quest'ultimo non è f/2.8 , ma come il 18-135 non può essere aperto ad f/2.8 , allo stesso modo il 15-55 non può essere esteso a 135mm. Theneh, io credo che oggi ti faceva più comedo il 135mm che l'apertura f/2.8 . @Cesare: ho avuto il Nikkor 28-105 ed il 24-120 f/3.5-5.6 ed erano la stessa roba. il 24-105 Art è tutt'altra pasta. Certo, l'ho pagato 500euro e non 200 ... Tanto per dire, il 28-105 lo vidi usare molti anni fa durante un matrimonio dal fotografo. Interessa durante il matrimonio avere da bordo a borgo la stessa risolvenza del centro? Direi di no! |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:19
Per me un tuttofare deve partire da 24 equivalente. Un paesaggio a 27/28 è troppo stretto, senza contare che si aumentano ancora gli ingombri ed è più buio. Poi ci sarebbe una stabilizzazione superiore a fronte di un costo usato simile. Ma aldilà di tutto i 24 sono fondamentali. Non a caso, una volta gli zoom standard partivano da 28 ora, diciamo dagli ultimi 10/15 anni tutti da 24 anche in Canon o Nikon. Anche perchè con i sensori densi di oggi, ali limite croppi un po, mentre se sei stretto ci puoi fare poco. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:23
Io avendo il 10-24 sarei propenso al 18-135, ma non trovo confronti con il 16-80. Dalla sua il 16-80 ha la compattezza e il fatto che parte da 24mm eq. meglio 12/14mm+16-80mm o 10-24+18-135mm? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:24
Fullerenium, certo oggi il 135 sarebbe stato meglio. Il top sarebbe stato il 55-200. Ho avuto il 135 e, benché abbia una stampa di 70cm di lato scattata con quell'obiettivo, come resa ai bordi è peggiore e come dice Masti, meglio partire da 16. Inoltre è buio, ha uno stabilizzatore meno efficiente ed è più grande (ovviamente). Sull'usato costa uguale, motivo per cui ho scelto il 16-80 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:26
Giuseppe io farò proprio 16-80 e 12mm. Samyang se Venus non tira fuori dal cilindro uno equivalente. Il 12 Samyang vale tutto quello che costa ma non mi ha fatto impazzire la resa dei colori |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:38
@theneg piccolo OT Come ti trovi con il Sammy? Avevo il 14 fuji anni fa, una delle migliori lenti che ho avuto per le mani. Nessuna distorsione , corretto otticamente non via sw, nitido, resistenza aberrazioni flare... insomma un gioello. Ma non volevo investire per ora su quello. Sul sammy ho letto parerei contrastanti ma anche qui spesso è difficile fare la tara, in base alle aspettative degli utenti. Per resa dei colori che intendi? Freddi, cladi o altro? Grazie |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:46
L'ho avuto, ora che ho ripreso Fuji sto valutandone l'acquisto. Io lo userei praticamente solo per notturna e lì è un gioiello, grande apertura, giusta nitidezza a TA e zero coma. Non mi aveva convinto per paesaggio, colori freddi/scialbi e poco contrasto. Ma c'è da dire che non amo gli ultra wide quindi potrei essere io il problema. In gioco ci sarebbe il 9 Venus ma so già che è troppo wide per me PS: comunque per la cifra a cui lo si trova, è ottimo davvero (il Samyang) |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:24
Lo conosco molto bene.. durante un workshop, confrontai i file con un altra persona che aveva il 21 zeiss con 5diii e lo zeiss mostrava nitidezza simile ma più aberrazioni. Il fujinon 14 è un istituzione. Come nitidezza magari il 12 sam si avvicina, dubito peroò che come aberrazioni varie, flare, correzioni ottiche siano allo stesso livello. Ma ci mancherebbe visto il costo. Ricorda un po il 14 per ff |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:00
Tanto per capire le differenze su foto reali (senza nulla togliere ai test, anche io guardo Lenstip e Opticalimits come bibbie), lascio un link con due RAW di X-T1 con 16-55. Scattate ai due estremi, mano libera, otturatore meccanico. drive.google.com/drive/folders/1qNMKfqHSjj-WcgcXcnudNzUgsfAWWzOR?usp=s Non mi lapidate per quella alle Cinque Terre, il cielo è bruciatissimo ma si può valutare la resa su tutta la parte destra del fotogramma EDIT: ne ho caricata anche una con il 18-135 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:38
Io ho avuto sia Samyang 12 che Fuji 14 Il Samyang è una bella lentina, molto nitida, costruita però male, coating senza ×a e senza lode, soffre di AC verdi Qui metto una foto col 12 cesarecallisto.prodibi.com/a/lvkydjy62ymqm60/i/769rlzxwr0ymewz Il Fuji invece ha un contrasto e una resa da piccolo zeiss, letteralmente stacca gli elementi, secondo me insieme al 90 sono le migliori ottiche del sistema, per avere qualcosa di paragonabile su FF ho dovuto prendere un Distagon... Quindi il Sammy va benissimo, quando però provate un 14... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |