RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:46

L'importante è essere contenti delle immagini che si realizzano, e se tu ti trovi bene come dici, non cambiare nulla, per te va bene così.

Ripeto quello che dico sempre: in fotografia, conta solo l'immagine finita, tutto quello che ci sta dietro, quello che non si vede, non conta assolutamente nulla.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:47

Appunto!!!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:54

Condivido anche io se uno non vuole avere problemi la via migliore é quella della semplicitá

Io visto che ho acquistato una sonda per calibrare il monitor che tra l'altro é un signor monitor vorrei sfruttare appieno tutte le sue potenzialitá quindi sto leggendo per capire ed arrivare ad utilizzare il tutto senza difficoltá se dovessi non capire nulla si torna indietro e tutti felici MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:56

L'importante è essere contenti delle immagini che si realizzano, e se tu ti trovi bene come dici, non cambiare nulla, per te va bene così.

Ripeto quello che dico sempre: in fotografia, conta solo l'immagine finita, tutto quello che ci sta dietro, quello che non si vede, non conta assolutamente nulla.


Il lato artistico lo si sviluppa al di fuori dei tecnicismi, questo è sicuramente vero. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:58

"Con ACR hai la possibilità di fare il fotoritocco nello spazio colore sRGB"

Ma proprio no è Rimm. Vedi link di Wazer

Forse ti sei confuso col fatto che da ACR puoi esportare o salvare il file in sRGB

Rinfrescatina
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2199158&show=5


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 22:04

@Pisolomau

"Forse ti sei confuso col fatto che da ACR puoi esportare o salvare il file in sRGB "

Non mi sono affatto confuso, per nulla: semplicemente, non sei ancora arrivato a capire come lavora Adobe Camera RAW, lapalissiano.

Camera RAW manipola un pacco di dati, il file RAW, e sul monitor ti fa vedere il file immagine oggetto della manipolazione nello spazio colore che decidi tu, e questa visualizzazione della manipolazione del file immagine te fa PRIMA DI ESPORTARE quel file immagine in un programma di grafica o di visualizzazione immagini una volta convertito dal RAW, quella di Camera RAW è una previsualizzazione del file immagine ancora da esportare o da salvare.

Che cosa usa Camera RAW per fare le modifiche che tu decidi di fare al file immagine che poi esporterai o salverai, non te ne frega, e non te ne deve fregare, assolutamente nulla, quello che invece ti frega è pilotare le modifiche al futuro file immagine per farlo come lo vuoi tu, il che significa farci il fotoritocco.

Per analogia, a te come funziona il motore (benzina, diesel, turbina a gas, Wankel o elettrico) della macchina che guidi per seguire un certo percorso non te ne interessa e non te ne deve interessare nulla, l'importante è che la macchina faccia quello che vuoi tu e che vada dove vuoi tu.

Detta in altre parole, con quali strumenti Camera RAW effettua le modifiche al FUTURO file immagine, è del tutto irrilevante, mentre non è affatto irrilevante, bensì molto importante, settare lo spazio colore giusto in Camera RAW, perché, sempre e comunque, le modifiche che camera RAW previsualizza sul file immagine da esportare SONO DIVERSE a seconda dello spazio colore che imposti in Camera RAW.

Per definizione stessa di fotoritocco, questa previsualizzazione delle modifiche apportate al futuro file immagine, ossia fatta prima dell'esportazione definitiva del file immagine, con possibilità dunque di effettuarne sempre a piacere, altro non è che effettuare il fotoritocco del file immagine in quello spazio colore settato in Camera RAW:

- Camera RAW ti permette di fare il fotoritocco del file immagine che poi esporti o salvi e ti permette di farlo nello spazio colore che scegli tu su 3 (tre).


Come lo fa, sono razzi del tutto suoi (lo fa in ambiente suo, il RIMM), ma te lo fa.

Se non ti è chiaro nemmeno adesso, io non ci posso fare nulla.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 22:14

A me è chiarissimo e a te?
Davanti a cotanta sapienza comunque mi arrendo.

"bensì molto importante, settare lo spazio colore giusto in Camera RAW"

In camera raw non setti una cippa di spazio colore
Non puoi farlo. Ti è chiaro?

Puoi solo scegliere quale affibbiare al file che esporti.

Copio e incollo le parole di Raamiel.
Magari a lui dai più credito..

"Internamente Lightroom e CameraRAW lavorano sempre in RIMM, non puoi cambiare questa cosa.
In uscita puoi usare lo spazio che preferisci."

E qui chiudo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 22:58

Interessante ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:06

Pisolomau, lascia stare, tanto tra 8 giorni si ritorna daccapo. Sembra la parafrasi dell'ultimo 3d sugli spazi lavoro.
Ormai è una questione ricorrente.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:41

Per chiarire: l'architettura interna della pipeline di sviluppo Adobe prevede diversi passaggi, esemplificando, ma cercando di fare chiarezza, i passaggi sono i seguenti :

1-conversione matrix 3x3 (nel caso di sensori a 3 primari, i più comuni) da RGB a XYZ (questa conversione è lineare per definizione), più una matrice sempre 3x3 dell'adattamento cromatico (CAT).
2-conversione da XYZ D50 a RIMM.
3-conversione da RIMM a HSV prima dei controlli di esposizione.
4-applicazione delle HueSatMap.
5-conversione da HSV a RIMM.
6-applicazione dei controlli di esposizione e HSL.
7-conversione da RIMM a HSV.
8-applicazione della LookTable.
9-conversione da HSV a RIMM.
10-applicazione della ToneCurve.

Sia Lightroom che CameraRAW condividono la stessa architettura.
Lightroom mostra l'istogramma calcolato sempre sul MelissaRGB (o BastardRGB) che sarebbe il RIMM con TRC di sRGB.
CameraRAW mostra l'istogramma calcolato sullo spazio di esportazione; tuttavia ogni azione del profilo di sviluppo e dei controlli disponibili all'utente avviene sempre in RIMM.

Non è possible cambiare questo comportamento; la pipeline di sviluppo richiede espressamente il RIMM. Rendendo, di fatto, lo sviluppo del RAW in uno spazio output referrred.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:45

"tuttavia ogni azione del profilo di sviluppo e dei controlli disponibili all'utente avviene sempre in RIMM."

Dio sia lodato ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 0:05

Quindi morale della favola sviluppare un file su lightroom o su acr è esattamente la stessa cosa a livello di spazio colore

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 0:10

e meno male che LR ha delle grosse limitazioni...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 0:44

Lightroom e CameraRAW sono il frutto della stessa tecnologia; condividono la stessa architettura e ovviamente i profili di sviluppo.

Il fatto delle limitazioni o meno dipende dal punto di vista. Ma un motore di sviluppo RAW ha compiti diversi da Photoshop; compiti che non sono intercambiabili.
Ci sono cose possibili solo in CameraRAW e altre solo in Photoshop.

Ad esempio il WB è praticamente impossibile su Photoshop, così come sarebbe impossibile il mapping dei dati scene referred.
Molto sottovalutato è anche il ruolo del profilo di sviluppo; pensare di prescindere da esso per poi "tanto si sistema dopo in Photoshop" è una illusione.
I danni di una matrice di caratterizzazione mal fatta, di una CAT approssimativa, di una stima del WB errata, non si riparano mai.
Inoltre i profili possono essere equipaggiati con delle Looktable a densità 90x30x30, sono 81.000 punti di controllo sul gamut; per quanto bravi... replicare la cosa in post su Photoshop è alquanto difficile, per non dire impossibile.

Il motore di sviluppo raw, unito al profilo di caratterizzazione, costituisce le fondamenta per ogni immagine. Delle buone fondamenta, anche da sole, sono sempre meglio di un edificio barcollante costruito su fondazioni di argilla.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 6:45

Quindi morale della favola sviluppare un file su lightroom o su acr è esattamente la stessa cosa a livello di spazio colore


Quello che cambia è che Lightroom visualizza la tua immagine e l'istogramma nello spazio colore melissargb mentre Adobe camera raw usa quello che hai selezionato nelle impostazioni, entrambi applicano le tue modifiche in Rimm e questo non puoi modificarlo, lavorerai sempre in questo spazio colore.

Acr è comodo se usato come smartobject in combo con photoshop, crei diversi livelli modificabili singolarmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me