JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
supponevo fosse così, non ci ho mai prestato attenzione, scattando solo con pellicole a colori porto a sviluppare, ma a volte il rullino esposto finisce nel cassetto in attesa e me lo dimentico e passano mesi, molti mesi
per ovviare e contenere i costi stavo valutando una Lab Box Ars Imago (anche se la spesa iniziale é impegnativa) se prendo una MF analogica potrebbe essere una buona soluzione per diminuire le spese di sviluppo, ho visto questo video e tutto sembra abbastanza fattibile anche per chi come me è impedito e ha poco spazio
poi ci sarebbe il problema di digitalizzare i negativi, me lo fa il laboratorio, ma se sviluppo da solo me li devo digitalizzare io, e anche qui altre spese se prendo uno scanner, insomma per risparmiare finisci che spendi una cifra importante, senza contare il tempo che devi dedicare ai vari passaggi
Domenico Mancuso: scusa se rispondo a notevole distanza di tempo, ma in questi giorni ho avuto pochissimo tempo lasciato dal mio lavoro che, da quanto ho inteso, è lo stesso del tuo! Come sempre risposte tue puntuali ed esaurienti. Confesso di averci messo un po' di pepe in più, probabilmente le tue risposte già le conoscevo, ma volevo la "prova del nove", volevo stuzzicarti un pochino e stuzzicare l'ambiente analogico fatto, a mio avviso (ma solo a mio avviso) un po' troppo di prove infinite e di " Uh che sorpresa di quanto riesco ad ottenere con questi materiali!". E va bene così, anche se non muoio dal divertimento per questo tipo di cose.. Però avrei tantissima curiosità di vedere le tue stampe. Sai che adoro stampare e la fotografia mi piace solo stampata, anche se è inevitabile, per confrontarsi, fare 4 chiacchiere da bar (come dici tu) e, a volte, anche cazz...giare stando su un forum di fotografia. Se avessi un circolo fotografico dalle mie parti probabilmente le 4 chiacchiere le fare in quel luogo, alla vecchia maniera. Ma va benissimo anche così. Un caro saluto
dipende solo da quanto colore fai ... tieni conto che i Kit C41, una volta miscelati si esauriscono dopo poche settimane; diverse volte mi è capitato di buttare via tutta la chimica. Anche la sviluppatrice day-light non è il massimo per il colore perchè tenere a temperatura costante il tutto nn è facile. Si fa, ma nn è così semplice. Tenendo conto delle aspettative ... se sei uno che vuole il max del risultato, lascia perdere (o affidati ad una Jobo) ... se il risultato (dominanti etc) pensi di "aggiustarlo in scansione, ci puoi ragionare.
Per il colore non so, ma per il BN la classica tank secondo me è migliore di quella scatola venduta a peso d'oro. Che poi è una replica forse migliorata della rondinax. Io uso una changing bag per caricare la tank, che viene utile se devi aprire un dorso con la pellicola dentro perché si è inceppato qualcosa.
user120016
inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:32
“ Per il colore non so, ma per il BN la classica tank secondo me è migliore di quella scatola venduta a peso d'oro. Che poi è una replica forse migliorata della rondinax. Io uso una changing bag per caricare la tank, che viene utile se devi aprire un dorso con la pellicola dentro perché si è inceppato qualcosa. „
Volevo scriverlo io ma ho evitato, altrimenti passo per il solito talebano. E comunque una changing bag è uno di quegli accessori che non dovrebbero mai mancare ad un fotografo analogico. Per caricare le tank daylight, per caricare le spolette di pellicola nella bobinatrice, per caricare i portalastra del banco ottico, e per qualunque altro intervento sulla fotocamera a dorso aperto.
si siete talebani, ma visto che ne sapete certamente più di me in sviluppo, avrete sicuramente ragione
ma una curiosità, con la Lab box puoi tentare di tenere la temperatura costante immergendola un po' in acqua, (tutto sempre un po' posticciò e di scarsa efficacia) ma come riuscite a tenere a temperatura costate la tank per dei minuti, mentre devi scuotere continuamente e quindi agevoli la perdita di calore
“ Che poi è una replica forse migliorata della rondinax. „
questo non posso che confermare, anzi per essere una copia progettata 50 anni dopo è demenziale, perché non risolve il problema fondamentale dello sviluppo a colori, e cioè tenere costate la temperatura
bastava mettere delle resistenze elettriche con un termometro serio che tenesse costante la temperatura a 38/39 e il più grande handicap dello sviluppo era risolto
“ ... ma come riuscite a tenere a temperatura costate la tank per dei minuti, mentre devi scuotere continuamente e quindi agevoli la perdita di calore „
Il procedimento "casalingo" prevede il bagnomaria della tank (cosa che sarà necessario fare anche con la Lab-Box) ma NON lo scuotimento ... le tank tradizionali sono dotate di un perno (pirulo) che va ruotato in modo continuo e costante per tutti i minuti necessari (e che fa ruotare naturalmente la spirale all'interno). Nessuna perdita di temperatura significativa.
user120016
inviato il 05 Maggio 2021 ore 18:39
Oppure se hai la jobo motorizzata, ci pensa lei a far ruotare la tank...
Lomography non sono talebano anzi ho ancora molto da imparare, ho ripreso da poco l'analogico e non avendo uno stipendio elevato mi devo arrangiare come posso. Una tank la compri con 30€, con i 170€ risparmiati ti prendi 10 rulli 120 e relativa chimica di sviluppo e ti resta ancora qualcosa per riempire il serbatoio alla macchina e farti un giro per fotografare.
Per sviluppare il b/n, la Lab-Box è inutile. Vosta un botto ed ha le sue pecche. Le millanta volte meglio, la tank Paterson.
Quella nuova tank daylight mi aveva incuriosito, ricordandomi la cara, vecchia Rondinax. Poi, le menate raccontate ai potenziali clienti per giustificare i ritardi, le bugie circa il "prodotto italiano", affidato poi a fabbriche cinesi ed infine il prezzo altissimo, mi hanno definitivamente disamorato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!