| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:06
“ l'ingresso di luce dell'adattatore con 21 f3.5 „ L'ho scritto io. non riguarda solo il 21, riguarda tutte le lenti Zuiko -tutte- adattate con attacco OM-Nikon (ma vista la natura dell'attacco penso che riguardi tutti gli adattatori di lenti OM) Se hai sostituito la baionetta OM con un'altra baionetta che faccia da adattatore come quella OM-Nikon, DEVI verniciare in nero opaco l'interno della baionetta. Altrimenti entra luce che viene riflessa dal metallo dell'adattatore |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:28
Grazie Gsabbio! Confermo che ho letto più di un post molto interessante da te Per meglio capire basta verniciare l'interno dell'adattatore o è necessario farlo anche sulla flangia dove l'adattatore va ad "accoppiarsi con il mount della camera? (Quest'ultima operazione mi sembra rischiosa) PS: come si fa a "citare" il post di un'altro per rispondergli? |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:12
“ Per meglio capire basta verniciare l'interno dell'adattatore o è necessario... „ Penso sia necessario intendersi su cosa e perché va verniciato: SE ha cambiato la baionetta dello Zuiko (come nel mio post su OM 4) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3865996&show=4 allora va verniciato solo l'interno della flangia, sui due lati, e cioè la battuta e la spalla che fascia il corpo della lente. Nota: cambiare la flangia/baionetta sugli zuiko è elementare. Se invece stai usando un anello adattatore, tipo OM-SonyE, allora non devi verniciare nulla della lente perchè tutte le zuiko hanno delle flange di lamierino nero che schermano perfettamente l'interno dell'obiettivo, andando a fasciare l'ultima lente, ed annullano i riflessi. In quel caso, se ci sono riflessi, è molto probabile che vengano da anelli adattatori 'dozzinali' A quel punto dovrai verniciare il loro interno. Usa vernice MOLTO OPACA come il matt black HUMBROL 33 che si trova nei negozi di modellismo (2-3 euro), su quello sono certo che il grado di opacità (e di conseguenza la scarsa riflettenza) è elevatissimo, ed essendo una vernice a base sintetica (si diluisce in acquaragia -ma assolutamente non serve-) aggrappa benissimo su tutto. Mescola bene il contenuto del barattolino. Il prodotto dura moltissimo, considera che quello che sto usando io ha sicuramente più di 35 anni. Per citare il post devi usare il bottone 'QUOTE' che si trova accanto alle faccine, e copiare il testo tra i due 'quote' |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:00
Grazie mille Gsabbio! Ti confermo che la luce passa tra adattatore (OM-NEX) e lente. Sicuramente seguirò il consiglio di verniciare internamente, ma volevo provare anche la strada di evitare che la luce entrasse, ipotizzando di mettere una guarnizione (la più fino che ho trovato) esternamente sull'adattatore.
 |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:53
“ la più fino che ho trovato „ beh... l'idea dell'O-ring mi sembra buona. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:16
Se non erro, quell'adattatore è KF, io ne ho qualcuno (tra cui proprio questo OM - NEX) e non ho problemi di entrata luce. Unico problema riscontrato finora con KF è su un adattatore Nikon - Fuji, utilizzandolo con lenti pesanti l'attacco adattatore/macchina ha preso un po' di gioco. Magari è il tuo difettoso, io proverei a prenderne uno differente. Ci sono quelli marchiati Gobe, che sono altrettanto cinesi ma paiono ben fatti (come del resto i KF) io proverei uno di questi. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 14:13
@Dr. B L'esperienza comune nell'impiego di lenti per mezzo di adattatori ha condotto a molte segnalazioni di velature e interriflessioni causate dagli adattatori poco anneriti. Io non penso -mi sembra molto strano- che le luci parassite che hai riscontrato entrino dalla flangia di accoppiamento del KF, secondo me è molto più probabile che si tratti di riflessi sull'interno del cilindro adattatore dati dalla luce che entra dalla lente e va a formare l'immagine. Però... se confermi che l'hai notato con il tappo sulla lente... allora non si scappa, è molto probabile che la luce entri da lì. Nel mio caso, non è stato per nulla facile capire da dove penetrasse la luce (anche perché mi sembrava inverosimile) ed ho dovuto provare a schermare la lente -con le mani- in molti modi prima di capire. La questione è che a lavorare in pieno sole, mettendo in ombra la lente con la mano (che è chiara), non annullava le riflessioni, ma le spostava da un punto a un altro, perché era la mano stessa a riflettere parte della luce. Per cui: prova a schermare dall'esterno i vari componenti con un pezzo di nastro isolante nero, in modo da stabilire con certezza da dove entri la luce. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:38
Richiesta di info: Qualcuno che possiede la serie D7000\7100\7200, mi sa dire se nel mirino compare lo stramaledetto riquadrino nero lcd in sovraimpressione che attornia il punto af attivo, o se, come nella D3100, c'e' solo quel bellissimo, piccolissimo, discretissimo puntino rosso che non rompe le palle al poveretto con ottiche manuali che non vede una emerita fava di quello che sta tentando di mettere a fuoco a causa della maledetta cornice lcd ? Grazie. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 19:41
c'è il quadratone |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 19:58
Pensa che io uso anche la livella |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:08
Che palle ! Ma a chi cacchio e' venuto in mente una vaccata del genere ?!? Come si fa a pensare di mettere degli elementi che intralciano la visuale su un mirino reflex ????? Bisogna essere dei sadici ! Almeno fosse possibile spegnerli ! Mapporca... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 22:20
Con i miei Zuiko e adattatori K&F per Sony non ho mai avuto problemi di infiltrazioni luce |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 8:01
@Gsabbio, dopo un po di prove oscurando con la mano (anzi con un dito), posso affermare che la luce filtra nel lato destro tra adattatore e obiettivo quando è tangente. Per capirsi, se mi metto esattamente sotto ad una lampada ed inclino leggermente la macchina vedo la luce entrare anche con il tappo chiuso. Alla luce di questo non so se cambiare direttamente adattatore o provare a schermalo (e verniciarlo) |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 8:44
Esperienza interessante... posta qualche immagine, se puoi Per come la vedo io: Il fatto che entri da un lato solo non ha senso... o meglio: non avrebbe senso se 'il mondo fosse tutto in piano' Per cui, visto che entra da un solo lato ci può essere una sola ragione: che la flangia d'innesto dell'adattatore è storta, di conseguenza la lente non va in battuta -in piano- su tutta la circonferenza, ma tocca più da una parte che dall'altra. Mica male come casistica... Come conseguenza, la lente è storta rispetto al piano focale e perciò dovresti vedere una differenza di resa tra un lato e l'altro del fotogramma. Considerato che il 21 è sensibilissimo ai decimi/centesimi di mm di sfocato (ha un'escursione di messa a fuoco di soli 4mm con una rotazione di 90° della ghiera), la differenza dovrebbe essere percepibile. Tre raccomandazioni: - Fai delle prove e verifica l'uniformità della resa ai lati. - Verifica che la messa a fuoco a infinito sia corretta (altro fattore criticissimo sul 21 che... se va correttamente a fuoco è nitidissimo, altrimenti si vede, ed il telemetro della macchina lo dice) - Sostituisci l'adattatore con un Novoflex, costano molto di più ma garantiscono il 100%; presso foto Cavour di Milano mi dicevano che loro raccomandano e vendono solo i Novoflex, perché garantiscono l'assenza di sorprese. Oltretutto, sono tutti bruniti, incluse le ghiere di innesto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |