RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2020 UK Landscape Photographer of the Year


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 2020 UK Landscape Photographer of the Year





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:39

Mah credo che ora come ora la postproduzione conta molto di più della foto in se ,almeno da quello che vedo in giro,quella foto li senza quella pesante PP come sarebbe? Credo che non l'avrebbero nemmeno presa in considerazione..

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:58

Merlino la cosa che serve è una buona foto con una bella luce. Più queste condizioni sono ottimali meno post devi fare.
Prima della post conta la visione finale dello scatto e su questo adegui la post.
La post da sola non serve a nulla.
Vedo pure io delle foto che ne hanno troppa e che spingono nell'irreale.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:08

La post produzione esagerata ha preso piede Grazie alla diffusione delle immagini via web, social specialmente che fanno sembrare belle immagini postprodotte in maniera grezza e pesante.

Il punto è che il 99% di quelle immagini li che sembrano belle sui tablet e smartphone se stampate vengono pessime perché la pp pesante su foto stampate diventa evidentissima ingombrante e pacchiana

Tuttavia sempre meno gente stampa
E il motivo è quello
Fanno foto con pp pesante e stampate vengono brutte
E danno la colpa alla stampante al laboratorio ecc ecc..
La stampante purtroppo non ha pietà e non fa sconti

Tuttavia sempre più concorsi si fanno online e non chiedono nemmeno il raw perché quello che conta è il jpeg postprodotto visto a monitor perché neanche la giuria le stampa

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:09

Tuttavia sempre più concorsi si fanno online e non chiedono nemmeno il raw perché quello che conta è il jpeg postprodotto visto a monitor perché neanche la giuria le stampa


No, tutti i concorsi un minimo decenti, sia nazionali che internazionali richiedono il raw.

La PP si fa da sempre, Adams ne era un maestro ed ovviamente oggi con il digitale è altrettanto importante, fa parte del bagaglio tecnico del fotografo , ieri come oggi e, se fatta bene, è giusto premiarla anche nei concorsi.

Detto questo, leggere commenti come quelli di Pollastrini o altri mi fa capire che qui dentro la favola della volpe e dell'uva la fa da padrona.

Vincete qualcosa invece di criticare le foto premiate in concorsi mondiali perché a criticare sono capaci tutti. Qui molti si sentono dei draghi se vincono l'Editor pick... ridicolo!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:40

Taipan hai pienamente ragione però c'è chi preferisce foto più sul naturale e c'è chi adora le foto stile “fantasy” ,il mondo è bello perché è vario, nessuno ha ragione o torto per me ,la cosa è puramente soggettiva ,basta guardare le foto che ci sono nelle gallerie ,ognuno ha il suo stile e il suo modo di interpretare ..

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:50

Certo, sono d'accordo con te, ma alla fine si finisce sempre a parlare di PP si o no e il commento di Pollastrini mi fa rabbrividire.
So che i gusti sono giustamente soggettivi, ma per esperienza personale so che l'80% (direi di più ma mi tengo volutamente sul basso) di coloro che criticano la PP è perché non la sanno fare. Pensano tutti di essere fotografi, ma davanti a una bella post si sentono impotenti e allora questa non è più fotografia. Comodo, non credi?! ;-)
A questi consiglierei di investire due denari in un corso di PP che in un nuovo modello di fotocamera. Sorriso
Aggiungo che a premere un pulsante di scatto (oggi le fotocamere fanno foto praticamente da sole) sono capaci tutti, ma a creare il mood giusto voluto dall'autore sono capaci in pochi e quei pochi sono sempre bravi fotografi. Mai visto un mediocre fotografo fare una buona PP, mentre ho visto ben pochi fotografi molto bravi (potrei dire forse nessuno) non usare una buona PP (almeno in landscape, ma potrei allargare il campo di parecchio).

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:53

Alessandro fa il nobile decaduto, è una sua sacra prerogativa e cifra distintiva, anche.
La pp la fa, e anche tanta a seguire qualche suo giro per i vari thread.
Gli piace provocare...

C'è pure da dire che la foto postata da zeppo a inizio post è proprio bruttina, a differenza di quella postata da Jazzcocks a pagina 7.

Nella prima si vede il bleeding passare (troppo) davanti ai tronchi e la composizione è pure noiosa.
Lo so bene che ne ho decine di foto così.
La foto a pagina 7, invece, è più equilibrata, la post meno raffazzonata, con una composizione e un bilanciamento buoni.

Per i miei gusti la luce rimane un po' troppo esagerata, ma, come ho detto in altri post, ci sta.
Quella quantità di luce non ti può fare quel bleeding in natura.

Comunque anche un EP della settimana scorsa aveva i raggi di luce fatti palesemente con luminar, non c'è da stupirsi: la fotografia è l'insieme della tecnica e della sensibilità del fotografo, e la post fa parte della tecnica, come la conoscenza del triangolo dell'esposizione e delle regole di composizione.

Taipan, però, sinceramente, ho visto ultimamente tanti autori molto più bravi in post che come fotografi.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:09

Zeppò che la foto di landscape abbia da anni, molti, iniziato a prendere una certa direzione penso sia noto a tutti.
Poi ognuno è libero di non amare le immagini che oggi vengono apprezzate dalle giurie e dal pubblico.
Però rimane il fatto che oggi queste immagini vengono apprezzate e premiate, addirittura in UK dove la fotografia di landscape ha una storia importante alle spalle ed ha addirittura mercato, come pubblicazioni e stampe, molto più consistente che in Italia.
Riguardo al discorso: fotografia uguale rappresentazione della realtà, non lo reputo un percorso critico valido, la fotografia non deve rappresentare la realtà, anche la foto di cronaca spesso cerca di dare una interpretazione soggettiva e politica della realtà, figuriamoci se la foto di paesaggio dovrebbe farlo. Anche in un ritratto il soggetto desidera essere più bello di quanto gli dice lo specchio delle brame, e quando il ritratto era realizzato con la pittura era la stessa cosa.
La foto non è uno strumento scientifico di misura ma dovrebbe essere “arte figurativa” dove la libertà di espressione è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:13

Pollastrini per me il discorso è esattamente il contrario.... La fotografia è talmente tanto diffusa, la tecnica è talmente tanto accessibile a tutti, che fare una foto che davvero stupisca è difficilissimo... Non prendiamo come esempio questo concorso, che da sempre segue questa linea, simile all'italiano SIPA....
Guardiamo asferico, gdt, wpoty.... Di quest'ultimo ho tantissimi portfoli, anche di qualche decade fa.... Non mi pare proprio che il livello si sia abbassato....
Sul fatto che questo scatto sia semplicemente uno buono scatto farcito da una post (per ora) alla moda non c'è alcun dubbio ..... Ma come detto, raramente ho visto capolavori premiati in questo concorso....

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:23

Giovanni bg hai liquidato con troppa semplicità un genere ben preciso...
Stai facendo di tutta l'erba un fascio, e come in ogni campo o argomento è un approccio perdente....
Dietro a questo stile paesaggistico c'è ovviamente una storia... Ci sono autori pionieri, c'è una serie di autori americani degli anni ottanta che sono stati la base di partenza.... La storia della fotografia non è solo Doisneu e Bresson.... Per fare critica, quella credibile intendo, occorre avere un bagaglio di conoscenze in merito a ciò che si sta criticando.... Altrimenti meglio limitarsi ad un più umile e ovviamente legittimo "mi piace/non mi piace"

Ps
Le foto di Marc Adamus stampate rendono eccome, viste ad una mostra a Bishop, CA.... Come detto il genere più piacere o no (a me ha stancato), ma non diciamo cose inesatte...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:01

@Taipan: facciamo qualche nome e qualche esempio, visto che discutiamo di fotografie, di foto ben scattate e ben postprodotte (di landscape si intende)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:07

Se parliamo di questo "genere" puoi guardare Sean Bagshaw e il padre fondatore Marc Adamus

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:54

Giovanni bg hai liquidato con troppa semplicità un genere ben preciso...
Stai facendo di tutta l'erba un fascio, e come in ogni campo o argomento è un approccio perdente...


Io non mi riferivo alla foto in oggetto a questo 3ad ma in generale.
La foto, quella vera, sembra ottima vista così e meritevole anche se vorrei vederla stampata in grande per giudicare.
L'altra quella del 1° post ha errori evidenti di post produzione che ad un occhio attento la rendono irreale e quindi non meritevole di vincere anche se nel complesso sembra gradevole come PP vista a video in piccolo.
Sono sicuro che stampata in grande renderebbe tali errori evidenti a tutti.

Purtroppo ne vedo tanti di concorsi in cui si fa tutto a video.
Già dove ti dicono mandami la foto per email o caricala sul nostro sito già non ci siamo

Che poi onestamente il raw per me conta si e no nel senso che alla fine è l'immagine finale elaborata quella da valutare.
Il raw conta se il concorso prevede certe restrizioni specifiche sulla post produzione (limite di crop, limite nel color grading ecc. ecc..), in quel caso il raw serve per verificare che tali regole siano stare rispettate e stop, non per valutare l'immagine dal punto di vista qualitativo ed artistico. E' solo un filtro passa / non passa.

Il problema è come la valuti l'immagine finale.
Se la valuti a schermo allora lasciamo perdere.
Se la stampi il discorso è diverso.
Ma se la stampi chi la stampa?
Perché se la stampa la giuria ci possono essere problemi perché bisogna vedere chi e come la stampa e con quali attrezzature.
Non tutte le foto rendono bene stampate con gli stessi metodi sulla stesse carte ecc...
Quindi in teoria la giuria dovrebbe giudicare foto già stampate dall'autore nel modo che vuole lui che vengano presentate.
Ma quanti concorsi si fanno mandare le stampe?
Pochi

Ecco qual'è il problema.

Volete un esempio?
C'è un concorso ora su milano city life.
Come ti chiedono di inviare la foto? "carica qui la tua foto!"
E quindi chiaramente la valutano a video.
Quelle foto nessuno mai le stamperà.
Quindi certi difetti della PP che vengono fuori con la stampa non si vedranno mai.
Col rischio che foto ottime (con post produzione ottima intendo) passeranno in secondo piano favorendo foto con PP molto pesante che a video sembrano belle perchè il video favorisce le foto con PP pesante nascondendo certi difetti.
Ecco passo e chiudo.

Le foto di Marc Adamus stampate rendono eccome, viste ad una mostra a Bishop, CA.... Come detto il genere più piacere o no (a me ha stancato), ma non diciamo cose inesatte...


Certo il problema è che molta gente pensa di fare le foto come Marc Adamus, cerca di copiarlo e va giù pesante con la mano.
Poi quando le stampa si accorge che non è così e tocca fare un bagno di umiltà.
Non per niente tu stesso dici eh ma le foto di Marc Adamus stampate sono bellissime.
Ci credo perchè lui sa quello che fa e prima di publicare una foto la stampa e la guarda bene.
Ed infatti tu ti sei accorto che sono bellissime perchè le hai viste stampate e magari pure bello in grande.
A video di foto che sembrano come quelle che fa Marc Adamus se ne vedono parecchie. Ma solo a video.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 13:31

Quindi certi difetti della PP che vengono fuori con la stampa non si vedranno mai


Pensa che io ero convinto del contrario.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 13:51

Giovanni bg
OK, ma questo è un problema di competenze che riguarda chiunque stampi una fotografia....
Bisogna sapere che la pubblicazione su web necessita di una post produzione...la stampa ne richiede un altro....
Ma sta cosa vale tanto che tu stia stampando un paesaggio "Adamus style" , un ritratto, una poiana, una immagine di fotogiornalismo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me