| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:15
L'8k raw ed il 4k hq della R5 non temono comunque confronti. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:19
L'8K è sempre stato evitato per problemi di surriscaldamento e le raffiche in elettronico per le deformazioni, Canon se n'è fregata e le ha messe comunque, si tratta di un approccio che non condivido (l'ho sempre detto) ma capisco che era necessario. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:43
Ma a questa cifra come può un fotografo non scegliere una medio formato? Poi l'amatore ok, ci sta che non capisca nulla. Boh |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 1:22
Effettivamente visto che a molti piacciono i confronti... Devo dire che Canon con la R5 ci ha dimostrato che, quando deve rincorrere l'avversario, sa anche innovare anche se in quell'occasione ha dimostrato di non aver perso il vizio di castrare vedi i bollori da timer che sono stati subito costretti a ridimensionare sensibilmente via firmware. Adesso se con la R3 riuscirà a superare la Sony A1 dimostrerà che, se e quando vuole, riesce anche a far meglio dell'avversario. Ma allora, scusatemi per la domanda retorica, quando dicevo che Canon e Nikon si facevano pagare troppo per il troppo poco che investivano, che ci stavano prendendo per i fondelli eccetera... avevo forse ragione? |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 7:58
“ L'8K è sempre stato evitato per problemi di surriscaldamento e le raffiche in elettronico per le deformazioni, Canon se n'è fregata e le ha messe comunque, si tratta di un approccio che non condivido (l'ho sempre detto) ma capisco che era necessario. „ Non tutti devono girare lungometraggi in 8k, ad esempio ieri ho fatto brevi clip delle spatole al fiume, ci posso estrarre delle foto che competono con gli (stessi) scatti che pure ho fatto, con otturatore elettronico, senza deformazioni. Si tratta di possibilità in più, non uso l'otturatore elettronico su un giocatore di golf ma su 20.000 scatti di avifauna ne avrò deformati...boh, ancora non me ne sono accorto mai, quindi il problema per me non esiste, in quel genere. Spesso si prendono posizioni aprioristiche, e da parte di chi pontifica avendo usato i mezzi magari per mezza giornata, o perché glielo ha detto l'amico o cuggino, o siccome hanno fatto un piccione sul tetto dalla finestra, si sentono di bollare una fotocamera inadatta per l'avifauna. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:06
Sono sempre le solite doglianze su 8k, 4k, timer si timer no, raffica, deformazione da rolling shutter, surriscaldamento, castrazioni varie, etc. che vengono regolarmente proposte sempre e solo da chi, come dici giustamente Otto, alla oggettiva valutazione preferisce il vecchio caro e, per certi versi, rassicurante pregiudizio. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:42
Vedi Otto, se il problema della deformazione fosse così poco evidente perché Canon dovrebbe perdere tempo e risorse per mettersi a produrre un sensore stacked? Per un paio di foto su 10.000 o per un fotografo che vuole fare foto ad una partita di Golf? Oppure le ingenti somme su ricerca e produzione di nuovi sistemi di dissipazione per evitare che le macchine si blocchino dopo un certo numero di minuti di registrazione sono legati esclusivamente a chi vuole riprendere il figlio alla recita di scuola senza mai staccare la registrazione? Il fatto che non riusciate a spremere seriamente una macchina facendo foto da amatori non significa che siate riusciti a trovare i limiti del mezzo. In generale è molto più facile dire "io ho provato e non ho riscontrato il problema" piuttosto che capire dove si trova realmente il problema, se mi metti una raffica da 20 fps (che sono una marea!) Servono esclusivamente a fermare scene estremamente dinamiche, e se tu nelle scene estremamente dinamiche puoi avere delle deformazioni... Beh è un problema. Poi che qui dentro non sia un problema per il 99% degli utenti significa semplicemente che acquistare il prossimo sviluppo semplicemente è inutile, ma non che sia inutile il prossimo sviluppo. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:51
Poi hai la macchina fine del mondo ma non puoi uscire di casa... a sto punto meglio una vecchia Nikon D4 che si trovava nel posto giusto al momento giusto!
 |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:56
Ma non era il post per la recensione della A1? ...non ce la fanno proprio |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:17
Ci mancavano i fotografi delle partite di golf, lo sport più praticato in Italia. Il sensore stacked é in realtà una trovata molto efficace di Sony che ha giustificato le sue performance con questa tecnologia. Per anni abbiamo letto di questo stacked come se fosse il santo graal della fotografia. Un totem per i fans di Sony che opponevano al resto del mondo questa tecnologia come una supremazia senza se e senza ma di Sony semiconductors. Canon, l'unica vera antagonista nella produzione di sensori per fotocamere, alla terza generazione di mirrorless FF annuncia il sensore stacked. Considerato che pur senza questa tecnologia ha quantomeno appaiato gli equivalenti prodotti Sony con le ultime uscite, va da sé che a mio avviso, se lo produrrà probabilmente avrà migliorie che avrebbe raggiunto anche con tecnica tradizionale. Tutto questo comunque esula dal fatto che, in modo del tutto ovvio, la A1 é la migliore del momento e i confronti hanno senso solo se riparametrati sulle esigenze di ognuno. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:24
“ Vedi Otto, se il problema della deformazione fosse così poco evidente perché Canon dovrebbe perdere tempo e risorse per mettersi a produrre un sensore stacked? Per un paio di foto su 10.000 o per un fotografo che vuole fare foto ad una partita di Golf? Oppure le ingenti somme su ricerca e produzione di nuovi sistemi di dissipazione per evitare che le macchine si blocchino dopo un certo numero di minuti di registrazione sono legati esclusivamente a chi vuole riprendere il figlio alla recita di scuola senza mai staccare la registrazione? „ Il sensore stacked serve giustamente per rendere fruibile la fotocamera in un numero di situazioni ancora maggiore (oltre che per la visione fluida, che è il maggiore dei plus); ricordo che TUTTI i sensori RS sono comunque potenzialmente afflitti dalle possibili deformazioni, cambia solo la velocità a cui avvengono (le pale di un ventilatore vengono distorte anche con la a9). Quando si diffonderà il GS sta sicuro che si parlerà dei sensori stacked (ma anche degli otturatori meccanici!) come poco adatti a situazioni dinamiche, perché appunto non ci puoi riprendere le pale di un ventilatore o di un elicottero senza deformazioni. Per il video, come sai la verità sta un po' nel mezzo, dipende da che livello di stress del sensore si accetta, con conseguenze sulla sua durata e degrado. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:32
Otto il discorso del "poco adatto" è simpatico in effetti... Ricordo quando è uscita la a7r4, e dell'entusiasmo di molti che dicevano "finalmente una ml bigmpx adatta alla avifauna!"....poi è uscita la r5 è improvvisamente la a7r4 non è più adatta...ma è realmente così? Ovviamente no! È adattissima! Però la tecnologia va avanti e c'è chi fa meglio, ma è cosa ben diversa! |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:54
“ Ricordo quando è uscita la a7r4, e dell'entusiasmo di molti che dicevano "finalmente una ml bigmpx adatta alla avifauna!"....poi è uscita la r5 è improvvisamente la a7r4 non è più adatta...ma è realmente così? Ovviamente no! È adattissima! Però la tecnologia va avanti e c'è chi fa meglio, ma è cosa ben diversa! „ Concordo e questa è tutta colpa di chi utilizza le fotocamere come ferma carte, creando disinformazione sui forum. Le macchine attuali ricoprono tutti i generi. La A1 é solo quel qualcosa in più. Ad esempio a me di questa ha affascinato molto più la velocità operativa ed il mirino, perché per tantissime esigenze in natura basta e avanza anche l'af della r3 |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:58
Bisogna semplicemente distinguere tra chi ci lavora e gli amatori. Uno che ci lavora ovviamente definirà questa o quella macchina come inadatta a seconda del suo genere, perché in quel campo ha bisogno che siano focalizzate le prestazioni top. Per un amatore nel 2021 non ci sono corpi non adatti. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:59
Antonio, quando dicevo che la EOS R era molto meglio come velocità operativa rispetto ad una A7RII mi ridevano dietro... non parlo di semplice reattività ai comandi, ma anche un menu degno, touch screen stile iPhone, svuotamento del buffer che non ti pianta la macchina! A tutto questo Canon era già arrivata con la EOS R... Sony ci è arrivata ora con una macchina da 7000€? Meglio tardi che mai... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |