JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ci sarà sempre qualcuno che difende e giustifica (piú o meno goffamente) scelte mirate all'eliminazione di interfacce e connettori. Anche se questo segue logiche di economie di scala e la volontà di spostare l'utenza verso servizi mirati o verso prodotti aggiuntivi.
La tecnica é sempre quella e funziona, come per l'uscita audio su jack. Ti danno l'alternativa piú o meno scomoda o a pagamento (anche poco) che magari preclude altre funzioni e alla fine la maggior parte degli utenti cede.
A me piacciono questi Mac, vado contro corrente, li trovo anche belli e alternativi al solito argento/bianco che da 20 anni ci tiriamo dietro. Potrebbero precludere un cambiamento radicale, speriamo, nel design che oramai non attira più i giovani come un tempo e a mio avviso accusa il peso degli anni.
Il vero messaggio di Apple é un altro: Il colore sta tornado e speriamo sia il preludio di un veloce abbandono dei grigi e finiture opache depression che hanno infestato tutto, anche l'architettura! (Palazzi grigi in classe A che sembrano usciti da un delirio di nostalgia sovietica)
“ La ethernet è ancora cat5 ed essendo un palazzo storico con appartamento ristrutturato, ripassare tutti i cavi sarebbe un macello e soprattutto un costo. „
ovvio che in alcuni casi è oggettivamente più complesso... ma in altri si va a 10gb... non per nulla offrono l'opzione.
Inutile negare vantaggi dell'uno e dell'altro. Se il wifi fosse la panacea, non avrebbero mai messo un ethernet sull'alimentatore...
Anzi, non ti avrebbero dato nemmeno l'alimentatore
“ ovvio che in alcuni casi è oggettivamente più complesso... ma in altri si va a 10gb... non per nulla offrono l'opzione. „
Ovvio, la mia constatazione deriva dal fatto che oramai per scelta e semplificazione nella maggioranza degli ambiti architettonici si sceglie il WiFi.
Di contro spesso ci si affida a reti ethernet con la convinzione che siano il top mentre l'infrastruttura è datata e switch e cavi offrono prestazioni pessime garantite da elettricisti con poche competenze.
Laddove ci si affida a professionisti è invece tutt'altro mondo... anche in ambito domestico.
Tornando al nuovo iMac è chiaro che la politica delle varie versioni è analoga a quella usata in ambito automobilistico dove i pacchetti di accessori hanno elementi interessanti abbinati a cose che eviteresti e sono targhettizzati a costi bene calcolati... ma questa è oramai una scelta diffusa.
Cmq nessuno che parla degli airtag, finalmente oggetti utili che rispettano totalmente la privacy.
Apple non é una onlus, offre un servizio che ad oggi nessuno offre (dei big) : privacy end-to-end senza trucchetti. L'ha capito per prima (tra le big) che il mercato delle vacche della profilazione a qualcuno da noia
Scorpion, tra un pó lo saranno tutte quelle che vogliono gestire la crescita costante del traffico dati. Mi sembra di tornare negli anni 90 quando qualcuno si oppose al passaggio alla rete 10 baseT perché le Ring IBM su coassiale erano "piú che sufficienti ".
“ Mi sembra di tornare negli anni 90 quando qualcuno si oppose al passaggio alla rete 10 baseT „
Wazer non confondere una mancanza totale da una mancanza sulla configurazione base!!!
A mio avviso è più importante il TouchID sulla configurazione base che avere l'ethernet sull'alimentatore.
Se guardi ad una forbice temporale di 10-15 anni ti rendi conto che l'evoluzione tecnologica del trasferimento dati è più facile aggiornarla sul wireless rispetto a quella cablata. Ai tempi delle Ring IBM o rete 10 baseT si poteva usare quasi esclusivamente il cavo. Oggi no!
Ricablare appartamenti o uffici ogni 5 anni non è semplice... chiaramente tu progetti l'impiantistica con ridondanza ma evidentemente la tecnologia avanza più rapidamente del tempo in cui ammortizzi un lavoro di stesura dei cavi.
“ Scorpion, tra un pó lo saranno tutte quelle che vogliono gestire la crescita costante del traffico dati. Mi sembra di tornare negli anni 90 quando qualcuno si oppose al passaggio alla rete 10 baseT perché le Ring IBM su coassiale erano "piú che sufficienti ".
Tra due anni quegli switch costeranno niente. „
già... Comunque, se qualcuno ha esigenza di avere l'ethernet si prenderà adattatore o modello successivo...
Non è un Epic Fail, è una constatazione rispetto ad una mancanza ed era in relazione al post di Perbo
“ btw, l'iMac base non ha la Magic Keyboard con TouchID incorporato... se uno la vuole, dovrà fare l'upgrade in fase di acquisto. „
Infatti, pensando a tanti piccoli uffici o ambiti di lavoro che non richiedono prestazioni elevate e hanno i dati su server, credo sia interessante una macchina come l'entry level... il TouchID però sarebbe più interessante della presa ethernet.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!