| inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:41
Per quello che vale la mia opinione: 10x15 e 12x18... secondo me stai bene come stai e hai pure margine. A4: probabilmente un modesto miglioramento lo noteresti. Quanto dipende molto dal genere di foto e dalla tua attenzione al dettaglio. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:05
A4 si stampa perfettamente e senza differenze apprezzabili con qualsiasi fotocamera e sensore |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:40
@Darp, Gobbo forse mi sono spiegato male, ma mi sembra di essere d'accordo con tutti e due (anche a voi è sparita la faccina verde del buonumore? ) |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:54
Val permetti una domanda ignorante quanto devo ridurre la risoluzione per dimezzare il rumore? se hai un attimo guarda questa foto che ho appena caricato della mia oly omd1 da 20mpx www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3933333&l=it è piuttosto rumorosa e la lente non è in assoluto una lama io ho agito per migliorare la nitidezza al massimo con il mio vecchio lr5. sicuramente qualche altro software più moderno (quale?) avrebbe potuto fare un pò meglio di quanta risoluzione posso "disfarmi" per raggiungere un raggiungere un rumore "accettabile"? |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:21
Ragazzi, vedo che vi consumate gli occhi facendo calcoli teorici sulla stampa. Domanda: ma dopo tutti questi calcoli, avete mai stampato realmente? “ se hai un attimo guarda questa foto che ho appena caricato della mia oly omd1 da 20mpx „ Carlmon, se ti va, inviami in MP il RAW della foto dell'uccellino che provo a sistemartela io. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:27
@Carl teoricamente da 20 a 5 mpx, ma poi non ti resta in mano più niente, visto che dovrai croppare. Prova con l'ultimo PRIME di Photolab. Oppure gli ultimi Topaz (non li ho, ma molti dicono che siano portentosi). Quando usi m4/3 dovresti fare in modo di sovraesporre 1-2 stop per migliorare il rumore (ETTR). Qui sei stato bravo a non muovere con un 600 mm eq. a 1/250 s a mano libera. Se l'uccellino è saldamente posato potresti usare un appoggio. Scattare a 1/60 s (senza micromosso!) ti darebbe un SNR doppio. In PP scurisci poi la foto con -2 EV e sei a posto. Un m4/3 sovraesposto di 2 stop fa passare la luce di un FF e siccome non c'è molto contrasto te la cavi anche con 320 ISO come qui. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:29
Che poi di rumore in quella foto non è che me veda poi così tanta...soprattutto se la devi stampare A me pare che il problema sia un po' di micromosso che hai cercato di recuperare. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:32
Ma difatti, a me non sembra che il rumore sia invadente ed in stampa non si noterebbe. Volevo solo postprodurla con un metodo diverso, meno invasivo. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:33
“ Carlmon, se ti va, inviami in MP il RAW della foto dell'uccellino che provo a sistemartela io. ;-) „ Grazie Paco, ti mando un wetransfer “ @Carl teoricamente da 20 a 5 mpx, ma poi non ti resta in mano più niente, visto che dovrai croppare. „ 5mpx sono veramente pochini... diciamo che potevo accettare di scendere a 10... ma capisco che si tratta di matematica. c'è poco da fare “ Prova con l'ultimo PRIME di Photolab. „ l'ho provato. è fantastico. lima il rumore benissimo, ma, -forse mi esprimo male- non fa moltissimo per migliorare la nitidezza. in ogni caso sto aspettando che dxoL4 torni in sconto per comprarlo “ Quando usi m4/3 dovresti fare in modo di sovraesporre 1-2 stop per migliorare il rumore (ETTR). Qui sei stato bravo a non muovere con un 600 mm eq. a 1/250 s a mano libera. Se l'uccellino è saldamente posato potresti usare un appoggio. Scattare a 1/60 s (senza micromosso!) ti darebbe un SNR doppio. In PP scurisci poi la foto con -2 EV e sei a posto. Un m4/3 sovraesposto di 2 stop fa passare la luce di un FF e siccome non c'è molto contrasto te la cavi anche con 320 ISO come qui.;-) „ il discorso di sovraesporre lo proverò. anche se è difficile ragionare la foto nel mirino quando è chiarissima ...e si io sono un maniaco dei tempi lenti. a 300mm con il m4/3 sono riuscito a scattare anche a 1/30. ma con i passeri è quasi impossibile |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:35
“ Che poi di rumore in quella foto non è che me veda poi così tanta...soprattutto se la devi stampare A me pare che il problema sia un po' di micromosso che hai cercato di recuperare. „ il rumore mi sembra quasi di averlo aggiungo io stesso, in fase di sharpening il "raw" era meno rumoroso, ma meno nitido |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 18:37
la foto e molto bella mentre la PP e sbagliata per il m4/3 |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 20:17
Infatti l'impressione è che cercando di correggere il micromosso abbia tirato fuori rumore (peraltro secondo me accettabile) |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:23
@carlmon pensa che il tempo di sicurezza per scattare foto a mia moglie è 1/160 oppure andare di raffiche un amico non mi credeva, s'è dovuto ricredere non sta ferma un secondo nemmeno da ferma, infatti è un gran casino quando non c'è luce.. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:31
Carlmon secondo me il fuoco non è perfetto sul soggetto e questo rende più complicata la post. Inoltre mi sembra anche un pò micromossa. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:06
“ Grazie Paco, ti mando un wetransfer „ Grazie Carlmon, l'ho appena elaborata, ho fatto una cosa veloce su C1, non ho capito perchè l'hai riflessa sull'orizzontale, Comunque l'ho fatto anch'io in modo da ottenere un'immagine uguale alla tua. Ho applicato il mio metodo sottrattivo, che è quello di togliere nitidezza dove non serve, facendo così non si deve nemmeno appliceare un denoise. Difatti la mia elaborazione non ha alcun denoise ma è più pulita della tua. Questo metodo sottrattivo vedo che lavora bene con i file delle m43. Qua trovi il file a risoluzione nativa, non ho ridimensionato nulla paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/mrvd7kd4ggkov5w E come puoi vedere, non è neccessario fare nessun downsample per togliere rumore, basta solo togliere nitidezza dove non serve. Devi lavorare in "negativo". PS bella foto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |