RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale!





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:15

occhio che l'eye tracking oltre ad essere energivoro, se si svilupperano interfacce controllate tramite movimento oculare si rischia accumulo di fatica visiva non da poco.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:18

Pit ha un piccolo modulo che fa la scansione dell'immagine riflessa dell'occhio individuando la pupilla.
Chiaramente la pupilla non è sempre uguale, cambia l'illuminazione, cambiano il colore degli occhi...insomma funzionava ma non era propriamente preciso....era divertente e faceva ben sperare (per una integrazione come detta sopra), ma non prese mai piede.
Forse proprio perché non riuscivano a renderlo sufficientemente affidabile per poter stare su una 1, non saprei, ma lo usarono solo su 3 macchine, la 3, la 5 e la 50...(queste due molto entry).

Per il joistick lo avrà fidati, sarebbe una bestemmia ed un suicidio, primo perché il sistema non è affidabilissimo, poi non funziona bene se usi lenti e tantomeno occhiali, in ultimo consuma...

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:19

Axl può essere che già questa non abbia il joystik, magari uno dei motivi di una non foto della parte posteriore..
.
Secondo me non subito, sarebbe un po' traumatizzante per alcuni, ma sono curioso anche io di vedere il dorso!
Mi chiedo anche io come sarà lo schermo.


Ps ma come fa la macchina a capire cosa guarda l'occhio?? Ha uno scanner per la retina?? Non farà male??

I possessori della EOS 3 sono ancora vivi e vegeti ..... magari in questi anni hanno messo gli occhiali da vicino però Sorriso

Secondo me avrà tra i 25 e i 30 megapixel e, anzi, ti dirò che è quel che spero perchè sarebbe l'ideale per me!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:21

occhio che l'eye tracking oltre ad essere energivoro, se si svilupperano interfacce controllate tramite movimento oculare si rischia accumulo di fatica visiva non da poco.

Già si muove l'occhio nel mirino per seguire il soggetto e verificare se resta a fuoco nel mentre, per vedere dove mettiamo il punto di messa a fuoco, ecc.. non vedo fatica addizionale onestamente. Non penso teniate l'occhio fisso al centro o senza guardate dettagliatamente nel mirino mentre scattate.. è più stressante forse leggere quei micro caratteri dei parametri di scatto ai bordi, ma è un problema già attuale. Il nuovo sistema in teoria va a leggere quello che in teoria facciamo già in modo naturale con l'occhio per non distrarci con joystick e punti di messa a fuoco, un'operazione questa in più che invece facciamo di solito.

Forse dovrebbero ridisegnare su mirrorless il mirino (l'apparato ottico) in sé per rendere meno affaticante la vista per via del display molto ravvicinato e tutte le relative questioni rispetto ad un mirino ottico (con i suoi altrettanti limiti: abbagliamento e low light). Dovendo mettere a fuoco con l'occhio in modo ravvicinato lo schermo e non quello che vede l'obiettivo a distanza ci sono già delle fatiche aggiuntive con le mirrorless. > semplificando molto io ho sempre visto le reflex come se stessimo usando degli occhiali sulla distanza, mentre su mirrorless abbiamo una sorta di microscopio con gli affaticamenti per via della diversa profondità visiva percepita nell'utilizzo prolungato.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:23

magari in questi anni hanno messo gli occhiali da vicino però Sorriso

Vabbè Axl, sai quanti sono diventati ipovedenti per altri motiviMrGreen


In ogni caso, eye control, gs, ecc non saranno i fattori che determineranno la bontà della macchina (queste sono chicche che ogni brand, in maniera diversa poi propone).
Sarà una macchina fotografica ottima per le solite caratteristiche che si guardano oggi, vale a dire, sensore, af, tracking, ergonomia, ecc.

Quindi non c'è da tenere.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:25

Vedremo poi il resto delle caratteristiche, ma per ora dico solo che è stupenda!! MrGreen
Comunque parlano di un corpo piu leggero e compatto della serie 1.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:34

Peccato che di questi tempi non c'è più una lira.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:39

se avesse anche 45 mpx, mi accontenterei;-)l'idea dell'eye tracking, sommessamente mi piace! dovrei riabituarmi ad usare il mirino al posto del display, salvo che questa funzione, non so come, possa essere usata con il display! Comunque, se me la regalassero, davvero non mi offenderei....

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:41

Sarà ben più piccola della 1dxIII .
Ottimo.










avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:47

Info dal sito ufficiale Canon Italia qui.











avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:49

Neanche troppo piccola

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:49

La rincorsa alla leggerezza ed ai corpi compatti è andata a puTt**ne , siamo tornati alla nikon D3

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:57

Bellissima!!!
Un sogno la Eos 3 (come lo era la F100) quando ero ancora studente ... ora lavoro ma rimarrà lo stesso un sogno visto l'inevitabile prezzo Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 12:02

Direi giusta, come dimensioni.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 12:04



Gordon Laing ha messo le sue considerazione in merito alla R3 che deriverebbero da un briefing con Canon.
Interessante che dica, anche lui, che la macchina avrebbe il sensore Bsi stacked...staremo a vedere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me