user132716 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:02
Pure la 610, qualità prezzo... Già quando era uscita.. Un amico di la con 2 fissi 1.4 nikon ci tirava fuori cose strepitose quasi a livelli monochrome |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:07
Quoto..... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:13
Oh, ve la cavate relativamente con poco: ho speso rispettivamente 160, 220, 450 euro nell'arco di due anni, e con queste 3 guerriere al vostro fianco entrate da eroi nel Walhalla del jpg perfetto ! Con le moderne pixellone iso-invariant o smanettate sempre col raw o sprecherete gli strabilianti recuperi del sensore sentendovi costantemente dei "micci" ... come direbbe il buon Pollastrini ... Adesso da [ negozio misterioso 53\bis\ter ] la strepitosa D610 sta a 500€ circa con 30.000 scatti. La D700 inchiodata a 450€ con le medesime attuazioni dell'otturatore e mantiene le posizioni: e' roba per veri feticisti. E tutte le mie ottiche (manuali) hanno un costo medio di 50€. Pochi mpx=pochi soldi per gli obiettivi=molto divertimento=molto macho con lenti di puro, virile ferro&vetro Edit: ho scritto sopra Zeromanara.... |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:18
Mirko torniamo on topic
 Non troppo altrimenti ci fanno salire nei piani alti.... Jpeg on camera e ritaglio con smartphone |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:30
Possiamo parlare di amatriciana, cacio e pepe, trippa, carne alla griglia |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:32
No solo di fufu contro micro. A oltranza |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:33
|
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:37
Mirko hai provato Dx0? |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:49
Nella botte piccola, c'è il vino buono Cosa stavi cercando Zeromanara? |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:04
Giulyp scripsit: «Possiamo parlare di amatriciana, cacio e pepe, trippa, carne alla griglia» Incidentalmente avrei bisogno di capire come fare una cacio e pepe decente. O mi viene troppo densa o troppo liquida. Quasi sempre troppo densa... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:05
... come il sensore del micro |
user132716 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:06
Niente di particolare, da un po non passavo nel settore articoli.. Poi spesso si sente parlare di fotografia computazionale nei cell, cosa che probabile nel prossimo futuro passi alle fotocamere, e.. Probabile passaggio obbligato da sensori non troppo grandi, perché difficili da far oscillare velocemente, e già ora è cosi, se guardiamo a stabilizzazione, un medio formato, non eguagliera' facilmente una oly m 4/3,e se il futuro sta nei multiscatti.. Che poi alla fine è quello che fa l'occhio umano, che non è assolutamente superiore agli attuali sensori, ma sposta e si adatta in continuazione alla scena e. In tempo reale la mente elabora. Lenti molto luminose, vedono, eccome vedono di più che a occhio nudo, dove la luce scarseggia, che poi vada a finire su sensore piccolo, o grande, quella è un'altra storia, ma sarà sempre più la lente il vero pezzo forte. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:06
@Mirkopetrovic Beh il DxO può fare miracoli sui RAW del micro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |