| inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:27
Grazie. Anche in questo articolo, la tabella non mostra chissà quali differenze. E non credo che avrò mai i flash divisi in 16 gruppi... Aggiungo che io il flash off camera lo uso solo in M.... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:33
Usando anch'io i flashes (in seguito ho comprato anche un Godox Ad 200 pro ad un buon prezzo) quasi solo in M per me le uniche differenze abbastanza rilevanti su cui avevo dubbi per decidere sono state: - schermo più grande vs schermo più piccolo; - presenza vs assenza della slitta superiore sul trasmettitore. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 19:49
Se interessa ancora, sul mio sito trovate una comparazione tra XPRO e X2T a livello di vantaggi e svantaggi di uno e dell'altro: www.stefanotealdi.com/2021/godox-x-pro-vs-x2t Al fondo della pagina c'è anche il video in cui li spiego se uno ha voglia di vederlo :) |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 20:05
Grazie, Stefano |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:07
Buongiorno, sapete se è possibile usare l'X-Pro (trasmettitore Godox) staccato dalla slitta della fotocamera utilizzando un cavo? Vi chiedo questo perchè per un set un po' complicato ho la camera appesa a 3mt di altezza e dovrei gestire alcune luci, che manualmente mi vien difficile gestire e per questo vorrei avere il trasmettitore a portata di mano ( anche per sostituire le batterie nel caso si scaricassero senza dover arrampicarmi ogni volta ) Il resto viene gestito tutto da C1. Grazie mille |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:20
Puoi provare a vedere se riesci a gestirlo dal bluetooth dello smartphone |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:36
Immagino che abbia una situazione tipo questa: "Attaccare reflex dietro tabellone da basket" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1590583&show=1 Secondo me non puoi "remotare" il controllo totale delle luci ovvero l'X-Pro, quello che puoi fare è il remote dello scatto, anche avendo alcune forme di controllo sulle luci ma non certo il "panel" dell'X-Pro! Esempio: Godox Reemix RM II Remote Control Trigger For Camera Flashlight. E' chiara la tua esigenza e non sono certo della risposta. Però argomento interessante. Seguo dunque... “ Puoi provare a vedere se riesci a gestirlo dal bluetooth dello smartphone „ Ottima idea, anche se la portata è limitata e non funziona con l'X-Pro ma con l'altro trigger Godox che appunto ha il bluetooth. EDIT Plufford ha scritto: “ l' X-pro ha un ingresso jack 2.5mm che può funzionare come input o come output, impostabile con in parametro SYNC del menu. quindi con un cavo compatibile e sufficientemente lungo, puoi tenere staccato il trigger dalla fotocamera, e cambiare i settaggi da terra. se la tua fotocamera non ha la presa pc sync, puoi comprare un adattatore da montare sull'hot shoe. sull'usare due trigger, uno per scattare ed uno per impostare i parametri, dovrebbe essere fattibile, perchè a seconda del parametro SHOOT del menu, il trigger può essere settato per aggiornare i parametri dei flash remoti ad ogni scatto, oppure solo quando vengono modificati, oppure solo dall'app. (pagina 41, RTFM) „ Grande idea pure questa, da provare! |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:52
“ Puoi provare a vedere se riesci a gestirlo dal bluetooth dello smartphone „ Già, confermo che non mi è possibile con quello che ho. “ E' chiara la tua esigenza e non sono certo della risposta. Però argomento interessante. Seguo dunque... „ La camera la setto dal Mac tramite cavo e viene alimentata tramite cavo. E fin qua tutto ok! Il problema è che io devo star sotto di lei e modificare i flash e non posso montare la scala perchè c'è l'oggetto da fotografare e non vorrei modificare la posizione della camera (spostando il braccio) solo per aggiungere un +0,3 di potenza Vorrei provare con le porte sync ma non vorrei far cose alla ca**o. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:03
usa un drone...oppure 1 x1t/x2t ed un xpro sullo stesso canale il trasmettittore x1t/x2t lo metti sulla macchina l'altro lo tieni tu e cambi i parametri ognivolta che li cambi anche lo x2t si aggiorna e quando scatti quest'ultimo passa gli stessi parametri ai flash ...penso possa funzionare |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:22
“ oppure 1 x1t/x2t ed un xpro sullo stesso canale „ Sarebbe un'idea, ma non trovo xt1 R per Canon in vendita.. manco usati! Il problema è anche questo; quando io vado a modificare i flash manualmente il trigger X-pro non cambia i settaggi così ad ogni scatto il flash ritorna ai settaggi iniziali dettati dall'X-pro. Forse sto sbagliando qualcosa e non me ne sto accorgendo causa fretta.. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:42
ciao sono possessore di 3 sk400 che fin ora per still life e ritrattistica è perfetta, però volevo qualcosa che mi permettesse di scattare persone in movimento e fermare oggetti che cadono, il problema che se con questi flash che ho ora non ho questa possibilità, qualcuno mi può dare un consiglio su quali sono i modelli migliori per hss |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:44
l' X-pro ha un ingresso jack 2.5mm che può funzionare come input o come output, impostabile con in parametro SYNC del menu. quindi con un cavo compatibile e sufficientemente lungo, puoi tenere staccato il trigger dalla fotocamera, e cambiare i settaggi da terra. se la tua fotocamera non ha la presa pc sync, puoi comprare un adattatore da montare sull'hot shoe. sull'usare due trigger, uno per scattare ed uno per impostare i parametri, dovrebbe essere fattibile, perchè a seconda del parametro SHOOT del menu, il trigger può essere settato per aggiornare i parametri dei flash remoti ad ogni scatto, oppure solo quando vengono modificati, oppure solo dall'app. (pagina 41, RTFM) saluti |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:02
Ragazzi non so se è già stato detto ma sono usciti i QTIII |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:16
appunto ti dico parti dal xpro---cambi su quello e lui allinea gli altri...al contrario non può funzionare è l'xpro che pilota le modifiche e gli altri le ricevono... a quel punto x2t riceve modifica e quando scatti non fa nulla oltre a dare il consenso ai flash |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |