RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:47

MrGreenMrGreenMrGreen
Ma è un crop e con quel naso importante non sei comunque sotto i 6-7cm di PDC...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:50

Secondo voi alle DONNE piace di più se gli mettete solo gli occhi a fuoco e il viso sfocato o se le ritraete a f8 magari col macro?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:53

Big, questo è sempre il 135 a 1.8 con leggero crop per composizione

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:56

La discussione si è sviluppata nel senso ovvio... cioè dal punto di vista dell'estetica. Lo sfocato estremo viene a mio avviso travisato in questo senso... appagare un personale gusto estetico. Ci sta anche questo aspetto sia chiaro ma per me è secondario rispetto al linguaggio ai fini della narrazione. Da questo punto di vista l'uso dei super luminosi a mio avviso può avere senso ad una certa distanza in modo da garantire abbastanza leggibilità a un numero di elementi sufficienti a trasmettere il messaggio. Raramente e solo in casi di ritratto in primissimo o primo piano il messaggio è veicolato solo dagli occhi, praticamente mai da uno solo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:57

Con le donne il diaframma deve essere inversamente proporzionale all'età MrGreen

Più è grande la donna più dovete sfocare, senno vi picchia MrGreen

questa è la vera regola della PDC nel ritratto!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:59

Io ho fatto L istituto d Arte e dal primo anno in disegno dal vero ti spiegano le “regole” per dare volume (effetto 3d) in un immagine bidimensionale come la fotografia! Il grosso è sempre solo la luce e ombre

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:59

Amen Gobbo

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:03

Pfju,
non credo di avercela con te (né con nessuno). Rilevo semplicemente, in alcuni, ma non ricordo chi (né ho voglia di andare a rileggere), una sorta di giudizio negativo, uno stigma posto su chi usi obiettivi luminosi.


Era solo per condividere il mio pensiero sulle mode Smart, non ho pensato assolutamente che ce l'avevi con me, ne io ce l'avevo con te, in nessun modo, anzi, tutto il contrario MrGreen. Ciò che penso io è che, molte ottiche hanno un perché e tante possono averlo, rapportandole squisitamente a ciò che ognuno se ne farà. Non penso sia il caso di levare in alto alcun assolutismo, pertanto. Se con un'ottica luminosa si devono chiudere 1/2 stops per ottenere il massimo, nessun costruttore avrebbe realizzato ottiche luminose, o, almeno, le avrebbe interrotte, come produzione, agli albori del digitale, sopratutto, di un digitale con resistenza agli alti ISO. Se li fanno ancora, anzi, si rincorrono pure per farne sempre di più spinti, come si può vedere anche nei post dei rumors quì su Juza, una ragione ci sarà, e penso sia pure superfluo discuterne. Poi, c'è sempre il ns. pensiero, la ns. esperienza, il ns. modo di fotografare che, a volte, ci portano a delle consapevolezze particolari. Tutto giusto anche questo ma, queste consapevolezze, a mio parere, non dovrebbero assurgere a un dogma, ne da una parte, ne dall'altra. E' anche vero che le case costruttrici ne fanno anche un loro status, questo si, pensiamo al Nikkor 300 2,0, molto usato nel cinema, ad esempio, riprendendo la citazione di Pie11, o al Canon PE 300 1,8, usato nei foto finish, ottiche che hanno segnato il punto nella storia dell'ottica, altro che superflui. Se continuiamo di questo passo, allora, si possono ritenere inutili anche tante altre ottiche, che so' un 600 5,6 perché si può moltiplicare un 300 2,8 a 2X, ad esempio e, magari, risparmiare, ma c'è chi il 600 se lo compra comunque, e allora, ...., ben venga per chi se lo cucca, avrà le sue ragioni. Altro discorso è lo sfocato, condannarlo, e perché, perché un occhio è fuori fuoco, perché la metà di un vaso di fiori è fuori fuoco, ma c'è sempre il particolare, e anche quello può essere il soggetto di una foto, magari, io, della mia foto scattata a dei ciclamini, che vi posto, volevo a fuoco solo una parte o mi piaceva proprio quel contrasto sul fuoco no. Oltre tutto, che lo sfocato sia apprezzato, e tanto, traspare dal 95 % delle foto postate, direi. Infine c'è il lato costo, ma anche lì si va a camminare su un territorio squisitamente soggettivo e dettato esclusivamente dal ns. potere d'acquisto che, per fortuna, è "ancora" una ns. libertà di scelta.

I miei ciclamini, mezzi a fuoco: www.flickr.com/photos/paolocan/4001933685/in/album-72157622246559693/

Non è un mito, è una necessità... per determinati generi l'ottica luminosa o addirittura ultraluminosa ti permette di ottenere un risultato decisamente migliore! in alcuni casi ti permette addirittura di portare a casa lo scatto, altrimenti impossibile con ottiche più buie...


Sintesi perfetta, direi, nulla da eccepire.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:06

Gobbo
io ho fatto architettura e mi hanno spiegato la stessa cosa.. ma con gli edifici.
Diceva Le Corbusier che l'architettura è il gioco sapiente di volumi sotto la luce, e li rappresentava con immagini in bianco e nero con ombre nette che mostravano il loro volume appunto.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:08

“ Insomma, io penso che spesso sia una moda che va un po' oltre il significato che si vuol dare alla foto. Solo per esaltare uno sfuocato a prescindere, spesso una forzatura. Solo questo”

Esatto, il classico caso in cui l'uso del mezzo (a tutta apertura), diventa il fine.

@Blackdiamond trovo le tue foto dei cani molto belle e suggestive. Lo sguardo dei cani è il punto di interesse, e quello è perfettamente a fuoco e leggile.
PS i cani sono bellissimi

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:10

Grazie Bruno ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:11

PS i cani sono bellissimi


Quoto, con affetto.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:23

io ho fatto architettura e mi hanno spiegato la stessa cosa.. ma con gli edifici.
Diceva Le Corbusier che l'architettura è il gioco sapiente di volumi sotto la luce, e li rappresentava con immagini in bianco e nero con ombre nette che mostravano il loro volume appunto.


Anche io sono architetto (ormai non piu praticante) e adoro questa citazione.

Quindi a maggior ragione il grosso della tridimensionalità di un'immagine su carta lo danno le luci, non l'estrema apertura delle ottiche, anche se aiuta.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:28

esatto Minimal ;-)
se si parla di 3D sono luci e ombre che servono non la PDC.

Se invece per tornare in topic ci si chiede se ha senso acquistare un obiettivo luminoso, secondo me la risposta è SI.
Per svariati motivi gia detti da tanti:
- non si deve sempre scattare a TA, il diaframma si può anche chiudere, ma quando serve ce l'hai;
- se è sera puoi evitare di scattare a 12800 ISO, una foto a f 1.2 al buio la fai a 500 ISO, una bella differenza;
- ti permette di isolare il soggetto ritratto dallo sfondo, a maggior ragione se lo sfondo non è il massimo;
- toglie difetti dal viso delle donne più grandi;
- ecc ecc ..

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:29

grazie zio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me