| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:41
“ Cmq con questo sensore ci vedrei bene le vecchie ottiche AF, che hanno un po' meno contrasto rispetto alle AF-S e colori più pastellati. „ ...e costano poco. Naturalmente su quelle fotocamere dotate di motorino per la messa a fuoco, D50 e D200 sicuramente, non ricordo quali altre. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 16:33
“ ...e costano poco. Naturalmente su quelle fotocamere dotate di motorino per la messa a fuoco, D50 e D200 sicuramente, non ricordo quali altre. „ Si anche la d80 credo abbia il motore di messa a fuoco mentre sulla d3000 non c'era. Io ho il 28-70 AF-D e AF 70-210 F4 e anche su d300s e d700 mi piacciono molto i colori, non sono troppo saturi ed hanno una tinta pastello molto bella, sarei curioso di provarli su sensore CCD. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:09
Interessante la Minolta ! |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:52
“ Si anche la d80 credo abbia il motore di messa a fuoco mentre sulla d3000 non c'era. „ Confermo, la D80 ha il motore per le lenti AF mosse a vite. Trattandosi di un elemento essenziale per l'abbinamento con le ottiche AF, in particolare D e pre-D, per chi lo vuole usare tra le Nikon CCD guarderei soprattutto D80 e D200. La prima ha l'ultima evoluzione del sensore CCD Nikon che si dice sia addirittura migliore rispetto alla D200. Quest'ultima perché ha un corpo più professionale e pesante. “ Cmq con questo sensore ci vedrei bene le vecchie ottiche AF, che hanno un po' meno contrasto rispetto alle AF-S e colori più pastellati. „ Concordo. Tuttavia quando ho preso il Sigma Art 50 ho voluto provarlo anche sulla D80 e sono uscite foto eccellenti, che mi hanno lasciato a bocca aperta, in relazione all'idea che mi ero fatto in circa tre anni d'uso di quella macchina. Per i colori, fantasmagorici, e poi per la capacità apparente di tirare fuori tutto il potenziale del sensore. Capisco che possa sembrare un abbinamento un po' forzato, in particolare per il rapporto dei costi corpo - lente, ma equipaggiata così la D80 diventa una D80S. @Trackmaster Anche il tuo 70-210 F4 ha la gomma sulla ghiera dello zoom un po' duretta? |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:40
Grazie della dritta @SirMino Avrei trovato una D80 col 70-300 e una Pentax K200D col 18-55....alcune Sony CCD sono da 14mpx, interessanti |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:25
“ In una discussione che avevo aperto in passato mi fu risposto che nel digitale il colore non esiste perchè i software possono modificare tutto. „ ti capisco Pino Scarafone, e nonostante la teoria sia quella, la realtà alla fine è un'altra ... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:56
A volte ci s'imbottisce a tal punto di teoria che la pratica non trova più posto. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:00
“ A volte ci s'imbottisce a tal punto di teoria che la pratica non trova più posto. „ parole sagge... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:02
Dovete provare la D200 con i manuali AI. Liberta' di composizione ASSOLUTA, e risultati da urlo !!! |
user171441 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 1:01
Cass quanto sono ignorante...cosa sono i "manuali AI"? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:52
“ @Trackmaster Anche il tuo 70-210 F4 ha la gomma sulla ghiera dello zoom un po' duretta? „ Si è un po' dura però non ci faccio caso più di tanto, è un'ottica che avrà una quarantina d'anni |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:13
Sono i gloriosi obiettivi Nikon prima degli autofocus. Tutti di ferro e vetro. Roba tipo questa, a parte l'ultimo a destra in seconda fila. www.instagram.com/p/CMrp4jPB5w-/?igshid=g9kzlju7fyzk MA devi avere il dentino AI attorno all'attacco sulla reflex, e la D200 ce l'ha ! Il costo di quelli che vedi nel link va da 30 euro a 160 per i due piu' alti, con una media di 50/60. |
user171441 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:32
Ma suuuupppeerrrrrr.... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:34
piccola precisazione..."il dentino" presente nella d200, come in altre, è la cosiddetta presa di forza che serve a muovere gli obbiettivi autofocus ma che non hanno il motore integrato quindi sfruttano quello della reflex. Sono quelli contrassegnati con la sigla "AF" o "AF-d" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |