| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:52
“ Alla fine sembra tutto un mezzo miracolo... siamo stati assuefatti per un po' di anni ai corpulenti Sigma Art, ora che stiamo assistendo ad una inversione di tendenza ne restiamo meravigliati. Ma nel lontano passato già il Il Nikkor AiS 45mm f/2,8 P, o il suo antenato GN Auto è „ Il discorso è ben diverso perchè tutti quelli di una certa età sanno la compattezza di vecchie glorie af e mf ma dobbiamo croci verso una prospettiva diversa perchè riprogettare le lenti, con un tiraggio inferiore e una baionetta più piccola/grande non spiana una strada facile alle aziende. A questo discorso aggiungi che oggi sono tanti i malati del 300% e quindi se devi fare la lente hai l'asticina della qualità messa ,molto più in alto che prima. Vedi il 28mm sony.... quando uscì era una festa per molti perchè era una lente luminosa, con un costo alla portata di tutti e una focale piacevole e attesa da alcuni ma oggi è vista come una lente scialba , poco considerata e di qualità non eccelsa perchè "ci sta di meglio". Poi sony il suo pancake fufu ce l'ha ed è lo zeiss 35 2.8 e il dubbio non abbiano fatto la stessa cosa è che ora tutti vogliono la ghiera diaframmi e quelle particolarità in piu (Tasto G, switch af/mf e declick) “ Lenti uguali nelle dimensioni e nel peso permettono di non dover ricalibrare il gimbal ogni volta, una manna dal cielo per chi fa video con gimbal e con droni professionali. „ Aggiungi anche che cosi hai anche la stessa dimensione filtro . |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:52
“ pero' canon con il 50 RF e' riuscita a replicare lo stesso schema nelle stesse dimensioni con un diverso tiraggio „ Hanno spostato il gruppo lenti in avanti recuperando il tiraggio, nessun grande miracolo. E' uno schema semplice da 6 lenti.
 |
user28666 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:54
Ma perchè per definire le dimensioni di un obiettivo bisogna considerare anche il tiraggio? Ad esempio il 50mm f/1.8 S si estende per 86.5 mm dalla flangia che sommati i 16mm del tiraggio dei corpi Z fanno 102mm circa (10cm) ... ed è solo un 50mm. Io mi fermerei alle dimensioni a partire dalla flangia. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:54
“ p.s. Quando si comparano le dimensioni tenere presente che questi sono per full frame e AF. Oltre al tiraggio corto. „ le ottiche citate sono tutte AF tranne l'85 (che comunque solitamente non provoca allungamento del barilotto, ma lo allarga). le altre sono tutte AF, l'unica che non copre il FF e' il 21. Insomma, queste lenti non sono un primato di compattezza, e' inutile convincersene... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:57
Ferronicola, il mostro era il Sony in senso di enorme, il prodigio della tecnica il Pentax |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:59
Mah, sono stati portati esempi svariati, con tiraggio lungo, per APS-C e manuali. Per fare un confronto sensato bisogna mettere le stesse condizioni: FF, tiraggio corto e anche l'AF che si prende i suoi spazi. Ad oggi l'ottica AF più corta per una mirrorless full frame è il Samyang 35 2.8. 33mm Se mi sbaglio indicatemi quale è l'alternaiva. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:00
Fullerenium, perché lo schema ottico è dato dalla distanza dalla prima lente fino al sensore, tutto qui.. Con una flangia di 1 metro, puoi fare un 400 f2,8 di 5 cm |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:07
 |
user28666 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:11
questo lo so bene, ma fino a 5 minuti fa, quando si parlava di dimensioni e pesi si è sempre parlato di lunghezza fisica dell'obiettivo a partire dalla flangia. Non tiriamo in ballo altre lunghezze solo quando fa comodo, tutto qua |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:14
Se confrontiamo dimensioni e pesi di sistemi simili Nikon z 16mm Sony E 18mm Canon RF 20mm Allora possiamo trascurare queste lievi differenze, ma se confrontiamo schemi ottici per reflex allora no, ci ballano 2-3cm, non mm come nel caso di sopra |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:14
se volete confronti con le stesse condizioni, l'unico e' il canon RF 50 1.8, 1 stop piu' luminoso e leggermente piu' corto. guardando indietro nel tempo, ci sono state tante ottiche piu' compatte, anche piu' luminose e con focali maggiori... non ho mai omesso la questione del tiraggio, da prima che me lo faceste notare! comunque non ha senso assoluto fare la somma tra tiraggio e lunghezza lente, se ti porti dietro 4-5 lenti, nello zaino occupano lo spazio fisico senza il tiraggio (che viene occupato solo una volta dal corpo macchina), ma va beh... smetto di rispondere, soprattutto a chi tira in ballo lenti non menzionate e che non c'entrano nulla |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:23
Non è questione di volerli, è che di solito non si fanno confronti alla carlona ma con un minimo di senso. Altrimenti vedi questa lente, è lunga circa 5-mm, il top dell'ottica compatta!
 |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:37
ti ripeto che ti ho citato tutte ottiche FF tranne una, tutte AF tranne una. l'unica discriminante e' il tiraggio, del quale comunque ti ho riportato un esempio. nessuno ha ancora investito tanto in pancake su ML quindi e' ovvio che non ci siano tante alternative, vedremo tra qualche anno, se il mercato "leggero" prende piede. che senso ha tirare fuori un cellulare? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:41
“ che senso ha tirare fuori un cellulare? „ Nessun senso, infatti ha formato diverso che falsa completamente il confronto |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:46
ok, non credi che come canon sia riuscita a "trasportare" un 50 ef su rf con qualche modifica (non e' esattamente lo stesso schema come hai scritto), sia possibile (magari non per tutti gli schemi) fare un lavoro simile anche per altre ottiche compatte? magari non cosi' facilmente, ma non mi sembra di aver tirato fuori esempi cosi' falsati | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |