| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:47
Io aspetto che cali la mia per prenderne una seconda ma ancora nulla! | 
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:48
Si, anche perché gli early adopter sono pochi, quelli che acquistano a un anno o più dal lancio sono la stragrande maggioranza | 
user120016 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 16:02
“ Si, anche perché gli early adopter sono pochi, quelli che acquistano a un anno o più dal lancio sono la stragrande maggioranza „ Evidentemente sta aumentando il buon senso | 
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:20
Diversi anni fa presi una Pentax K10, appena andata fuori produzione, e la pagai diversi soldi di meno rispetto alla K20, con la differenza, invece dell'ottica kit, ci presi il 16 45. Più di due anni fa ho preso una Sony A7II, aspettando il momento buono: macchina uscita da tempo e black friday. Se riusciamo a scrollarci dalla schiena il quadrumane peloso che ci perseguita, possiamo spesso risparmiare bei soldini., tanto la macchina nuova, passato un anno è vecchia | 
user120016 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:33
“ Se riusciamo a scrollarci dalla schiena il quadrumane peloso che ci perseguita, possiamo spesso risparmiare bei soldini., tanto la macchina nuova, passato un anno è vecchia Cool „ D'accordissimo con te al 200% Soprattutto sull'ultima considerazione. E lo dimostrano le decine e decine di discussioni del tipo "ha senso una XXX nel 2021?". Al posto di XXX metteteci una qualunque fotocamera uscita negli ultimi 5-6 anni. | 
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:18
“ Più di due anni fa ho preso una Sony A7II, aspettando il momento buono: macchina uscita da tempo e black friday. Se riusciamo a scrollarci dalla schiena il quadrumane peloso che ci perseguita, possiamo spesso risparmiare bei soldini., tanto la macchina nuova, passato un anno è vecchia Cool „ il segreto è proprio quello, anche io tendo a fare così | 
user14103 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:26
Dopo due anni le macchine cominciano a puzzare ...quindi le cambio.. mi inquinano l'armadio e mi abbassano il cash | 
user120016 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 22:16
Pensa allora al mio studio dove ci sono circa 200 fotocamere di cui la più nuova ha minimo 30 anni. Tra inquinamento e fetore non credo che riusciresti a varcare la soglia... Devo dire che però il cash non ne ha mai risentito... | 
user14103 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 22:29
Ma io non ho uno studio ...ho un parco giochi e per mia fortuna il mio lavoro è un'altro .... io lavoro x comprare e vendere materiale fotografico prendo tutto in leasing sono malato di tecnologia | 
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 22:37
Domenico, non hai uno studio ma un museo... Complimenti per la collezione... | 
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 23:04
Anche io la penso come te, e devo ammettere che il primo ad averlo capito come ricorda è stato Alessandro Pollastrini, sicuramente saranno il futuro della fotografia ma di certo un gran business per le case produttrici | 
user14103 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 23:17
sicuramente saranno il futuro della fotografia ma di certo un gran business per le case produttrici Hanno sempre vissuto di business dandoti sempre la stessa minestra riscaldata x anni facendoti credere che ci fossero stati miglioramenti ... almeno adesso si comincia a vedere qualcosa | 
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 23:46
Il ragionamento delle case produttrici è a grandi linee questo: le mirrorless sono in passo avanti per i fotografi (non mi soffermo sulla veridicità di questa affermazione perché non è la sede giusta) quindi devono costare di più. I produttore ti sto offrendo un prodotto più avanzato ed è giusto che costi di più. Che questo corrisponda alla realtà è tutto da dimostrare, però così funziona. Se poi le vendite non rispetteranno le attese qualcuno cambierà strategia (modificando le prestazioni e solo in ultimo il prezzo). Dal punto di vista del produttore se offro un modello nuovo che ha qualcosa in più di quello che andrà in pensione, perché dovrebbe costare in meno? Il problema di questo ragionamento è che se le analisi preliminare del segment marketing sono sbagliate il disastro è dietro l'angolo. Per quanto mi riguarda una ml dovrebbe costare meno della alternativa reflex, così come immagino la auto elettriche andranno a costare in proporzione meno di quelle a motore endotermico; chissà vedremo... Da nikonista, pagare la z7 (parlo del momento del lancio, non oggi) più della 850, mi sembrava una assurdità (infatti mi sono tenuto la reflex) oggi un prezzo allineato mi sembra più ragionevole. | 
user120016 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 1:22
@Karmal, anche per me la fotografia è un hobby ed il mio mestiere è un altro. Se non vogliamo chiamarlo studio il termine "parco giochi" potrebbe andare molto bene, soprattutto la camera oscura è la zona dove mi diverto come un bambino Però, forse, la definizione di @Maserc è più appropriata. Museo o anche santuario, ma in ogni caso non è aperto al pubblico... E chissà che magari tra 30 anni ci possano essere anche delle mirrorless. Ce ne sono alcune esteticamente belle e non sfigurerebbero di certo. In particolare aspetto che Massimo mi venda la sua Sigma SD Quattro... | 
user14103 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 7:54
In particolare aspetto che Massimo mi venda la sua Sigma SD Quattro... Perche ha ancora quella macchina a manovella che se scattavi a 800 iso vedevi i coriandoli .. un ottima macchina per bianco e nero nulla più . L'ho tenuta 6 mesi circa ..solo aprire il software mi faceva venire il latte alle ginocchia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |