| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:48
Ma il bar è una caxxo di attività!! Il sito con le mie foto del mare è un'altra cosa |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:48
mah.. a me pare che se devi fare 180 foto piu' volte l'anno, non possa essere una "occasionale". Mi sembra che il volume del lavoro tagli la testa al toro. O lo fatturi o sei in nero. Tra l'altro se consegni pellicole o stampe sei in nero due volte. Per quel che ne so, La GdF ha SEMPRE ragione, fino a prova contraria. Cioe' se ti dicono che sei fuorilegge (perche' loro credono che tu sia fuorilegge) sei tu che devi PROVARE il fatto che non lo eri. Anche in dogana quando passi con una merce ed uno scontrino, la valutazione doganale puo' non essere conforme a cio che e' scritto sullo scontrino. E paghi dei "supplementi...". Altrimenti contesti e fai opposizione.. ma con relativi costi. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:50
Per loro può essere un o il tuo lavoro da evasore totale.... Ripeto basta chiedere a commercialisti, consulenti, associazioni di categoria, ecc. o conoscere qualcuno a cui è capitato.... ESATTO SALT! Come anche detto da Caldani! La GDF ha SEMPRE ragione! A te l'onere della prova di discolpa! Che poi patteggi, sconti, ecc. è un'altro paio di maniche.... ma loro NON escono MAI a mani vuote. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:50
Non ci capiamo perchè nessuno sta capendo la tua tesi, Signessuno Prima era l'illegalità di avere un sito web e pubblicizzarsi senza p iva. (errato) Poi siamo passati al colpevole fino a prova contraria (su che basi poi?!) Comunque abbiamo inquinato abbastanza un thread aperto per tutt'altro motivo, evito di appesantire ulteriormente.. Saluti |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:50
Si ma la merce ha spesso un valore riscontrabile. In ogni caso non ti dicono vale questo e zitto ma portano delle prove |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:50
E ti ho mostrato quanto poco di mette un fotoamatore ( non uno che lavora in nero ) a smontargli la tesi, oppure vale solo il loro ragionamento? Pure io credo di essere stato chiaro. E per la cronaca, sono proprio amici che vestono in giallo e verde ad avermi più volte spiegato che dove sanno di non poter prendere nulla non ci vanno proprio. Quindi da un semplice fotoamatore con il sito web non si presentano, perchè lo sanno da soli che non troveranno nulla. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:53
non credo che sito web o profilo IG/FB siano molto differenti ai fini di un controllo fiscale.... probabilmente è più grave avere un profilo IG con la dicitura "contattami in direct per i miei servizi" che magari avere un sito "vetrina" dove siano esposte alcune delle foto più belle.... certo poi bisogna vedere i contenuti... un fotografo che pubblica tutte le settimane partite di calcio o pallavolo può anche essere tranquillamente un appassionato che lo fa completamente gratis per le società stesse o per siti e blog tematici... (ne conosco a decine...). Già più sospetto se pubblica foto di decine di matrimoni... sinceramente non ho mai conosciuto "appassionati" di matrimoni... (al massimo fotoamatori che approfittano dell'invito per far 4 scatti agli sposi...) comunque quando ancora non mi passava per l'anticamera del cervello di poter rendere la fotografia un lavoro avevo un sito rudimentale (quelli gratis con i temi preimpostati) dove pubblicavo alcune foto che mi sembravano particolarmente riuscite... così, per pura vanità... è stato grazie a quello che un conoscente mi ha chiesto se mi andasse di fotografare un evento sportivo che stava organizzando. Io ho accettato senza nemmeno discutere un eventuale compenso... non ci avevo nemmeno pensato.... le foto sono piaciute, le hanno usate... la settimana successiva è arrivato a casa un corriere con 6 casse di Birra (che era lo sponsor dell'evento)... il pagamento più "mitico" che abbia mai ricevuto!!! in TFB... Time for Beer ahahahah |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:53
Comunque avere un sito web aggiornato regolarmente, in Italia, puo' trasformarsi velocemente in una bella spina nel culo. Tra privacy, copyright, testata giornalistica, siae, cazzimazzi vari.. c'e' da chiedersi perche' lo si faccia. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:54
Esatto chiedo scusa per aver inquinato, anche se nel primo post avevo risposto in tema all'autore. Ripeto e poi chiudo, NON puoi pubblicizzarti senza P.IVA! E che poi non gli convenga andare da un fotoamatore concordiamo, ma se capita.... non vorrei provare! |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:57
comunque qui, con un lavoro simile, spacciarsi per fotoamatore la vedo dura... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:57
Un sito con delle fotografie non può essere fuorilegge. Anche un dominio a mio nome non necessita di partita iva nemmeno se dovessi chiamarlo Carlopi Photography (il Ph fa sempre figo....). E' il contenuto che fa la differenza. C'è un testo che offre dei servizi? Ci sono foto di matrimoni/cerimonie/eventi diversi? C'è la possibilità di chiedere informazioni per dei generici servizi? Ecco in questi casi la GdF contesterà il lavoro in nero e sarà il malcapitato a dover dimostrare che la sua non è un'attività.... C. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:59
A meno che i matrimoni non siano di amici e lo abbia fatto davvero come regalo |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:00
eppure l'articolo parlava chiaro.....boh Comunque la prestazione occasionale non è in nero la si può sempre dichiarare nel 730 fino a 7000€ mi sembra |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:12
Ah certamente... io posso acquistare anche un camion o una ruspa solo con il codice fiscale (per possedere un dominio devi fornire codice fiscale) . Poi pero' se mi trovano in giro con un autocarro e la ruspa sopra, possono fare questioni... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |