| inviato il 15 Marzo 2021 ore 20:52
Delle conclusioni descritte nella mia comparativa sempliciotta, ci tengo a sottolineare il fatto che ne e' emersa la personalita' della reflex, piu' che la differenza degli obiettivi. Se vi fidate della vostra macchina e lasciate fare a lei ( non col rettangolino verde da fotografo della domenica, per carita' ! ), almeno con le dslr assai vecchie, vi ripaghera' con realizzazioni assai particolari e, per me, molto appaganti ! Pero' e' indispensabile passare al jpg diretto, che non perdona errori nello scatto: il raw e' sottoposto alla volubile interpretazione del sw esterno ed alla tentazione del ritocco .... ( nessuna polemica, e' solo per far fare tutto alla macchina e garantire un processo 100% genuino ed interno ) |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 20:57
“ il raw e' sottoposto alla volubile interpretazione del sw esterno .... „ Vero... ed a volte è una cosa molto antipatica, perché anche io imposto la fotocamera per ottenere, oltre al raw, un jpg 'finito' comunque: per le altre non lo so, ma se usi nikon capture NX-D lui ti apre il raw con le impostazioni di macchina, cioè assolutamente identico al jpg ottenuto. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 19:18
Non potendo andare in giro mi sono messo a giocare con i tubi di prolunga. Nikkor NC 35 f1,4 a tutta apertura, Jpeg in camera a mano libera. Sono entrato in un'altra dimensione
 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 19:52
Fichissima, molto bella. E' anche la "mia" dimensione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3533782 Mir-1b 37mm con tubi, mano libera. Purtroppo ho tubi solo per m42, per Nikon F come funziona? sono altrettanto economici? |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 20:07
Sono fichissssssssimeeeeee !!! Oggi sono andato di esperimenti anch'io, c'erano le bellissime nuvole di marzo che passavano nel cielo blu e le ho fotografate su D200 e D700 con roba Nikkor nell'ordine: 43-86 f 3.5 80-200 f 4.5 80-200 f 2.8 AF Tutti a 80 mm e diaframma superchiuso f 22 e 32. Personale classifica: 43-86 primo ( ovviamente ), 80-200 f 4.5 secondo, 80-200 f 2.8 terzo abbastanza distanziato. D200 meglio di D700: nei colori non c'e' storia, ... fa incredibilmente fare agli obiettivi anche piu' flares !!! |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 20:34
“ Sono entrato in un'altra dimensione „ Sì, il Nikkor NC 35 f1,4 e successivi Ai, a tutta apertura costituiscono proprio un'altra dimensione dell'esperienza visiva. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:18
A proposito di macro... sto aspettando dal Japan un micro-Nikkor 200 f/4 Ai-S... visto che qui sono attorniato da nikonisti... com'è questa lente? mi devo ancora attrezzare con una slitta micrometrica adatta, ma non vedo l'ora di provarlo... |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:59
“ visto che qui sono attorniato da nikonisti... com'è questa lente? „ gli esperti dicono che va molto bene, ma il top è la versione autofocus |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 22:16
“ A proposito di macro... sto aspettando dal Japan un micro-Nikkor 200 f/4 Ai-S... visto che qui sono attorniato da nikonisti... com'è questa lente? mi devo ancora attrezzare con una slitta micrometrica adatta, ma non vedo l'ora di provarlo... „ lo ho avuto, è bellissimo, compatto e leggero. A mano libera è abbastanza impegnativo in macro. Ho letto anche io che l'AF è migliore, comunque questo è ottimo Quì un paio di scatti con D700

 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 22:56
“ A mano libera è abbastanza impegnativo in macro. „ Immagino... tra l'altro quello che ho trovato è privo del suo supporto originale e dovrò adattare qualcosa. Intendo utilizzarlo solo con cavalletto, mi pare che per focale e dimensioni sia il suo utilizzo. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 8:19
“ Immagino... tra l'altro quello che ho trovato è privo del suo supporto originale e dovrò adattare qualcosa. Intendo utilizzarlo solo con cavalletto, mi pare che per focale e dimensioni sia il suo utilizzo. „ peccato perchè quel supporto è bellissimo. Questo 200mm è sostanzialmente una copia ridotta del 300mm IF ED, con maf minima a rapporto 1:2, un gioiellino |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 10:49
“ Purtroppo ho tubi solo per m42, per Nikon F come funziona? sono altrettanto economici? „ Se non ricordo male la serie di tre tubi di prolunga per Nikon F costa 30-40 euro. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:14
Confermo i tubi sui 30/40 euro, io ho preso quelli della meike con i contatti per gli automatismi, risparmi qualcosa se li prendi senza, tanto servono a poco. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:13
qualcuno ha provato a mettere in serie un vintage attaccato al techart ed il techart messo sui tubi autofocus? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |