RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità "Super Resolution"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità "Super Resolution"





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:13

Mi limito a dire che personalmente penso che la fotografia sia morta, anche solo per la sovrabbondanza ed indifferenza verso il messaggio comunicativo della fotografia stessa.


Hai visto i lavori dei finalisti del WPP?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:40

Hai visto i lavori dei finalisti del WPP?
Certo, come sempre, ho tutti i numeri del WPY e tutti i più recenti del WPP. Compro più libri di fotografia io che una biblioteca. Ma questo non toglie che la sovrabbondanza di prodotto, e anche di qualità, l'abbia relegata all'indifferenza. A parte piccole nicchie. Ovviamente IMHO, non voglio imporre il mio pensiero a nessuno, ci mancherebbe. Aggiungo che il WPP dovrebbe essere un libro oggetto di studio nelle scuole superiori, giusto per uscire un attimo dal "nostro piccolo mondo", detta alla Renato Pozzetto ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:41

Indifferenza? Ma quando mai la gente comune s'è interessata all'arte? Tuttalpiù l'ha subita.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:51

Indifferenza? Ma quando mai la gente comune s'è interessata all'arte? Tuttalpiù l'ha subita.
Interesse, gradimento, apprezzamento, usa il termine che preferisci. Che poi sia arte, comunicazione, messaggio o semplicemente belle immagini, cambia poco. Sicuramente c'era più attenzione e interesse quando le foto erano più "distillate" e ottenere un risultato era più complicato. Quando tutti sono incredibili, nessuno lo è più [cit.] Ma è così per tutto, mica solo per la fotografia, anche con argomenti ben più importanti.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:53

credo che ci sia un errore di fondo ... le prove hanno senso se si stampano le immagini e si confrontano. usando monitor grafici e non 4k che alterano la percezione della nitidezza ... io le prove le faccio esclusivamente stampando i test e confrontandoli e li si vede la superiorità di aumenta la nitidezza di adobe poichè la carta "perdona" alcuni errori mettendone in mostra altri ...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 13:03

credo che ci sia un errore di fondo ... le prove hanno senso se si stampano le immagini e si confrontano. usando monitor grafici e non 4k che alterano la percezione della nitidezza ... io le prove le faccio esclusivamente stampando i test e confrontandoli e li si vede la superiorità di aumenta la nitidezza di adobe poichè la carta "perdona" alcuni errori mettendone in mostra altri ...

La stampa, vera libidine della fotografia. Ma siamo rimasti in pochi. Poi io stampo relativamente poco anche per me, non posso certo far diventare la casa un museo, e non mi piace stampare e mettere nei cassetti. L'ideale è fare mostre e vendere, ma è molto dispendioso, rischioso e porta via una quantità enorme di risorse. Comunque W la stampa. -Tornando in argomento, io adotto un mio sistema elaborato nel corso degli anni, che lo preferisco a GigaPixel. Che poi non è che serva sempre tutta questa nitidezza.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 14:41

Simgen, ho fatto solo delle prove dai raw stampati, le poche fatte in jpg non mi hanno dato risultati "accettabili" ... tieni presente che per notare differenze apprezzabili, se il file non'è performante di base, devi fare dagli A2 in su ...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:12

Io sono tra quelli che l'arte l'han subita. Le mie prof di arte erano quasi tutte frustrate e rigide. È normalissimo che al liceo arte stia in serie B. Anche ora che ogni tanto scatto foto confesso che non mi si è accesa la scintilla per l'arte. Mi piace solo visionare fotografie di paesaggisti contemporanei.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:21

Peccato che ancora si confonda la foto tecnicamente ineccepibile da una foto che valga la pena di essere vista.
Se la prima è a disposizione del fotonerd ben attrezzato, la seconda è appannaggio del soggetto munito di una certa sensibilità ed una buona dose di creatività.
Concordo, nulla da aggiungere. Se super gd e 8k bastan a rimpiazzarti, forse dovresti farti due domande sulle tue abilità fotografiche, non guardare in cagnesco le novità.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 15:45

super risoluzione <3

borghetto <3 <3 <3

A quanto ho letto altrove, dovrebbe essere integrato anche in lightroom classic

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 16:47

Cavalletto, Nikkor AF 20/2.8 su Sony A7R chiuso a f/5.6, remoto IR.
Il lavoro l'ha fatto IrfanView, molto comodo per questi confronti soprattutto perché interpola all'insù con Lanczos, non con nearest neighbor dello zoom interattivo Adobe.
Foto intera:



Crop centrale con caratteri piccoli:



In alto a sx: scatto normale; alto dx: Enhanced ACR 13.2, ridimensionato ad alto sx.
In basso a sx: Enhanced; in basso a dx scatto normale ridimensionato a Enhanced.
Le scritte più piccole si leggono tranquillamente con un 45mm, anche con un Foveon 30mm della dp2m.
Probabile che un 20 mm più prestante accoppiato ad una A7RIV o una R5 permetterebbe di leggere i caratteri più piccoli.

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2021 ore 17:44

Valgrassi è sempre al Top Cool

user92328
avatar
inviato il 13 Marzo 2021 ore 17:54

Interessante questa "Super Resolution"...


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:04

"Mi spieghi come si fa"

1) Devi trovare, o misurare, la risoluzione lineare del tuo monitor, in PPI (Pixel Per Pollici), e la inserisci in Photoshop/ Preferenze/Unità di misura e righelli. Di default Photoshop ha 72 PPI,. ma è praticamente sempre errato

La risoluzione nativa del monitor la trovi dalla specifica tecnica, oppure te la misuri, dividendo la risoluzione orizzontale in Pixel e dividendola per la misura in Pollici della parte luminosa orizzontale del monitor. ( 1 Pollice = 2,54 cm)
Se usi un 24" da grafica, il monitor ha una risoluzione tipica di 1920 X 1200 Pixel e la dimensione orizzontale luminosa è di 52 cm, quella verticale è 32,5 cm.

Da quelle misure si ottiene la risoluzione in PPI, che si ha da 1900 : (52 cm: 2,54) = 92,8 = arrotondato 93 PPI, mentre facendo lo stesso conto sulla verticale hai 94 PPI (divesità di interallacciamento tra verticale ed orizzontale): va usata la minore delle due

Inserisci 93 al posto dei 72 PPI.

2) Adesso se selezioni in Photoshop/ Menù /Dimensione di stampa quando visualizzi la tua immagine, Photoshop te la mostra nella dimensione reale vera, ed è su quella che si valuta la nitidezza.

3) Per fare una immagine grande quanto il tuo monitor, va usata la taglerina con i dati di 52 x 32,5 cm, quella dimensione dell'immagine, ed una risoluzione del file immagine, per stampa di almeno 300 PPI, mentre per il web va bene tutto, ma meglio restare sui 90 PPI, diciamo 93 PPI

A quel punto lì, ti ritagli con taglierina la tua immagine dall'immagine originale, o la ingrandisci a quel valore ed hai la tua immagine grande quanto il monitor.



Sorge lecita la domanda, se uno gioca con gli ingrandimenti: "Ma quanto è grande quella immagine vista al 100%"?

Ovviamente la dimensione cambierà in funzione del rapporto che c'è tra la risoluzione lineare in PPI del file immagine e la risoluzione lineare in PPI del tuo monitor

Se guardi la foto da stampare, quella a 300 PPI di risoluzione lineare del file immagine, selezionando l'ingrandimento del 100% col tuo monitor, ossia la guardi al 100%, la dimensione reale della tua immagine vista al 100%, in orizzontale è di 52 cm X (300 : 93) = 167,74 cm , mentre in verticale è di 32,5 cm X (300:93) = 104,83 cm

Se invece guardi al 100% quella da web, che ha risoluzione lineare uguale a quella del tuo monitor, 93 PPI, la dimensione al 100% coincide con quella di stampa, ossia resta 52 X 32,5 cm.


.....prova a chiedere a quelli che conosci se sanno quanto è grande, nella realtà, precisa al decimo di mm, una loro fotografia vista al 100% o al 200% sul loro monitor, che ti fai delle grandi risate, praticamente nessuno sa quanto è grande e le foto ingrandite al 100% o più le guardano praticamente tutti!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:25

Con l'estrema facilità di osservare le immagini al 100% o più grandi ancora tramite monitor, cosa che a pellicola era un incubo, e che fotograficamente parlando è cosa completamente inutile, è del tutto priva di senso a meno di fare stampe grandi come lenzuoli, le Case ci stanno facendo miliardi, non milioni, ma miliardi di euro.

Oggi la gente compra inutilmente delle pixellate, che a risoluzione nativa e guardate al 100% su monitor da grafica buoni danno immagini di oltre 4 x 3 metri e su monitor di merda ben più grandi ancora.

E vogliono gli angoli nitidi come il centro, altrimenti cambiano le ottiche e si rifanno il corredo con ottiche all'ultimo strillo, sono degli incopetenti che non fanno Fotografia ma giocano coi pixel ad osservare le immagini a pezzettini minuscoli sui loro monitor.

Le Case quasto lo hanno capito benissimo, inclusa ovviamente Adobe, e ci marciano alla stragrande, tirando fuori dei software tipo questa Super Resolution, con questa Adobe si sta attrezzando per dare quei minuscoli pezzettini d'immagine belli nitidi agli assetati di risoluzione.

Occhio che Fotograficamente parlando, se uno non stampa veramente grande, enorme , questi software qui sono solo delle bellissime segate, non sevono praticamente a nulla.

Per chi fa foto da web, assolutamente a nulla, con 9 (nove) Mpx di risoluzione si soddisfa un monitor da 55" in 4K

www.mediaworld.it/product/p-142105/samsung-ue55tu7090uxzt?utm_source=g

Comunque, è bene che la gente sput tani i quattrini, spenda, soprattutto di questi tristi tempi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me