| inviato il 03 Marzo 2021 ore 11:26
“ A mio avviso, si dimentica sempre di considerare che il primo step, con poca luce è proprio la lente, e.. Con una lente eccellente si vedono cose che con le altre lenti non si vedono, e questo discorso vale anche se chiudi diaframma un po. Cioè raccolgono dettagli al buio indipendentemente che poi vadono proiettati su sensore piccolo o grande. E solo dopo fatta questa premessa, il secondo step è il sensore.. Ed allora la domanda dovrebbe essere : con una lente stratosferica serve un sensore Ff? Poi altra considerazione con un Ff, quante volte riesci s scattare a f1.2? Che la pdc, è talmente ridotta che è piu facile sbagliare che beccare il punto giusto.. „ concordo, sul primo e sul secondo step così come si vede il primo step della lente si vede il secondo step del sensore in GD resistenza agli alti iso, migliore lettura delle ombre, possibilità di avere alta risoluzione in qualunque situazione di scatto (no hires) alla prima domanda rispondo con un NI, il sensore FF che non sia un bigmegapixel, digerisce con più facilità lenti non particolarmente risolventi, ma che hanno altre qualità, negli ultimi anni le lenti MF del mondo pellicola, hanno aumentato non poco il loro valore ... alla seconda domanda rispondo con un "sempre", se si ha una ML che ha un AF come quello Canon (DPAF), con elevata percentuale di fuoco se la lente è dello stesso brand del corpo macchina, altrimenti la percentuale diminuisce ancora es. Canon+Sigma. Per la PDC ridotta dipende dalla distanza del soggetto e quindi si sa apriori cosa si vuole ottenere.....ma questo lo sai meglio di me |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 11:47
l'Ing Maitani ha scritto: “ Fai prima a convincermi che la terra sia piatta, rispetto al fatto che lo sfocato estremo, sia per forza una "qualità" in ambito fotografico.... ;-) Vi consiglio di farvi l'occhio leggendo qualche libro di storia dell'arte. E dopo sta perla di saggezza, mi bevo un buon the e torno a fotografare le gru che migrano verso nord. Quelle si che sono una "grande bellezza", altro che sfocato... „ Mizzica è sceso pure il Maitani… e finalmente anche il MirkoPetrovic “ guarda che non è mica una condanna? „ bene… Seguo disinteressato “ PS ( ora che hai la Nikon... Potresti parlarci un po' delle differenze, magari in un altro post nuovo...) „ |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:22
Modalità serio: OFF Questa è, in chiave micro4/3, l'imitazione di un fanboy canonaro che se la prende con i sonari quando, secondo loro, disturbano i loro 3d parlando di Sony: “ Abbiamo capito che non ti piace il Micro4/3 e che non puoi resistere alla tentazione di parlarne male, ma venire qui a cantare le lodi di un sistema moribondo di una ditta che per ricominciare a produrre qualcosa di decente ha prima dovuto trovarsi sull'orlo del fallimento mi pare eccessivo, o no? „ Modalità serio: ON Noi invece ci scherziamo su... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:31
Come dice un grande del m43: “Il cazzeggio è la forza di noi microquattroterzisti. Gli altri sono serissimi, noi ci godiamo macchine e fotografia” Parte il concorso a premi per scoprire chi l'ha detto e quando; si vince una micro quattro terzi però |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:49
“ Canon non ha mai creduto nell' aps-c in genere, tant' è che non ha mai fatto ottiche particolarmente specifiche neanche per le reflex aps-c „ Beh oddio, qualcosa ha fatto, vedi il 17-55 (una signora ottica), il 15-85 (che ha sostituito il 17-85), il 10-22, il 10-18, almeno tre 18-135, il 18-200, un 24, un paio di 35 ed un 60, oltre alle ottiche kit (vari 18-55 e 55-200). Per il resto si poteva utilizzare le ottiche EF. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:54
“ noi ci godiamo macchine e fotografia” „ tranne 1!! ps. anche il ff si può usare x cazzeggio. Canon 5d mark iii a 370 euro!! quasi quasi |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:56
C è poco da fare Zeromanara, fai parte di quelle persone che non capiscono, ma non è colpa tua tranquillo, tutti abbiamo dei limiti. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:00
“ Canon 5d mark iii a 370 euro!! „ In quale t*fa? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:06
se lo sfocatone non serve, un f4 su ff è molto più sfruttabile di un f4 su micro, specie di sera confermo il micro sfoca lo stesso ed è ugualmente fastidioso, quindi non mi cambia nulla tra ff e micro da questo punto di vista, cerco sempre di evitarlo come la peste x le mie foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3334392 |
user132716 | inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:17
Vero con lenti scrause, su Ff si va un po meglio |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:19
perchè un canon EF 24-70 f4 lo chiami scrauso?? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:20
“ f4 su ff è molto più sfruttabile di un f4 su micro „ Continuiamo con questi confronti FF e M4/3! Che pall... Ma nessuno tra i ritrattisti professionisti ha risposto alla mia domanda: secondo voi un occhio fuori fuoco è un errore o no? Proporreste la foto ai vostri clienti? La inserireste in un album fotografico familiare? Sono curioso, a me che non sono un esperto, da fastidio |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:23
.....e che palle co sti ritratti e co sti occhi strabici fuori fuoco, chiamate un pittore fate prima, è un genere che non ci interessa!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |