RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 13


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 13





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:10

Questo sì che è forte!

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:16

Soprattutto è comodo da portare a giro MrGreen
ne ho 2, questo da 70 ed uno uguale da 120


avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:10

@Onedream

Fico! si ma essendo ad ombrello me lo immaginavo che fosse possibile fissare un "piatto" all'interno..
ma l'altro modello essendo completamente aperto dentro, senza stecca dell'ombrello, mi chiedevo come fosse possibile fissare un piatto dentro..

credo che il primo diffusore già faccia un po da beauty dish..visto che visivamente sembra piu "denso al centro e meno all'esterno..del primo diffusore..

Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 19:04

Non ho foto purtroppo e essendo tutto chiuso giù nel box non mi è agevole farne. Di principio però è come ha mostrato Onedream, solo che io ho fissato due strisce di velcro al disco e lo attacco al posto del diffusore interno.
Anche perchè lo preferisco nella parte più larga rispetto invece a come viene montato in quelli ad ombrello che sfrutta molto meno la circonferenza del softbox, in quanto la luce a quel punto riflette prevalentemente nella parte più stretta, quindi risulta più dura di quanto mi aggradi.

Quando lo uso così di solito poi non metto neanche il diffusore esterno, voglio una luce più speculare, ma nulla vieta di farlo. Il risultato non è per nulla simile all'uso del diffusore interno, in quanto non c'è luce diretta con il disco, se non fosse così non avrebbe senso l'uso del beauty dish rispetto al softbox.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 19:17

Capito Linux...
ti sei "attrezzato" aftermarket o HomeMade .. ma alla fine il risultato voluto è quello che conta.

Questo che avete suggerito te e Onedream mi piace.. credo che sia quello che prenderò ..

Grazie per i consigli!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 19:19

eh si, fare da se in alcuni casi fa risparmiare parecchio... il risultato è la cosa più vicina che sono riuscito ad ottenere ai Broncolor Para MrGreen

di nulla! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:36

?
avatarOnedream
13 Marzo 2021 ore 20:37



@ Tupa

“ ???? ?


scusa ma non capisco


Nulla nulla,...ho capito perché mi hai citato.
Ciao Onedream

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:07

Buongiorno a tutti, sapete se ci sia sulla serie ad300/400/600pro la possibilità di fare raffiche?
Guardavo i D1 profoto che reggono anche 20fs, ovviamente non a piena potenza.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:55

C'è la modalità strobo in tutti, imposti il numero di lampi e la durata e via... Non metterei la mano sul fuoco però che dopo un tot di scati possano esserci dei disallineamenti del sync, perchè il flash fa esattamente quel numero di lampi, appena la camera rallenta un attimo non saranno più sincronizzati

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:16

Distinguerei strobo da raffica.
In strobo fai una lunga esposizione, tipo 1 2 3 secondi ed il flash si occupa di fare tanti lampi sovrapponendo le esposizioni nello scatto registrato dalla camera.
Nella raffica è diverso. Ogni scatto attivato sulla reflex parte un impulso che tramite il trigger va al flash, il quale scarica i condensatori, emette il lampo ed avvia la ricarica. A seconda del flash e della potenza richiesta o della modalità (HSS richiede più energia), il tempo di ricarica varierà parecchio. E non parlo del tempo del lampo perché anche a piena potenza il T01 sarà sempre oltre 1/200s, quindi in questo caso non ci crea problemi. Il problema è fisicamente la ricarica: un lampo sparato a 1/1, a piena potenza richiede mediamente 1 o 2 secondi perché il flash sia pronto a lampeggiare nuovamente. Raffica 1fps o 0,5fps. A livello teorico possiamo immaginare di avere (se non sono espressamente specificati) un raddoppio dei lampi al dimezzare della potenza (approssimazione: le leggi di carica e scarica non sono lineari ma esponenziali). Ipotizziamo tempo di ricarica 1s con flash 1/1, allora 0,5s 1/2, 0,25s a1/4, 0,125s a 1/8. Teoricamente a 1/8 di potenza puoi scattare a 8fps. Tenendo conto del margine d'errore dei nostri calcoli ipotizzo un più reale 5fps.
Variabili:
- brevi raffiche. Se la raffica aumenta potresti arrivare comunque a scaricare completamente la riserva energetica del flash e ciò richiede più tempo
- Alimentazione del trigger in grado di sostenere questa frequenza di segnali (generalmente le batterie da 1,5V cariche rendono meglio delle ricaricabili da 1,2V
- Non linearità delle leggi di carica e scarica
- I flash che si ricaricano in 1s sono pochi e cari, forse ad400 e ad600. il 200 pro mi pare sia a 2s e il300 pro a 1,5s. moltiplica (o dividi) i risultati per 2 o 1,5 per avere una stima più accurata.
- Modalità di scatto normale o HSS
- abbiamo trascurato il T01
- abbiamo trascurato il tempo meccanico che impiega la camera tra uno scatto ed il successivo
- altre variabili

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:12

Come ho detto: no piena potenza, no strobo perché indico la raffica, e aggiungo: no hss va bene anche 1/32 di potenza.

@Riccardo
Dici che sia lineare la divisione dei tempi?
Parlo del ad400 pro, nello specifico.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:16

Buongiorno a tutti, sapete se ci sia sulla serie ad300/400/600pro la possibilità di fare raffiche?
Guardavo i D1 profoto che reggono anche 20fs, ovviamente non a piena potenza.


io purtroppo arrivo a soli 10 fotogrammi/secondo con la mia D7II e, ad 1/32 sia l' AD 200 che l' AD600Pro reggono la raffica a 10 Fps oltre la saturazione del buffer.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:48

Domani proverò la raffica con la R6 a 20fs

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:01

Distinguerei strobo da raffica.
In strobo fai una lunga esposizione, tipo 1 2 3 secondi ed il flash si occupa di fare tanti lampi sovrapponendo le esposizioni nello scatto registrato dalla camera.
Nella raffica è diverso. Ogni scatto attivato sulla reflex parte un impulso che tramite il trigger va al flash, il quale scarica i condensatori, emette il lampo ed avvia la ricarica. A seconda del flash e della potenza richiesta o della modalità (HSS richiede più energia), il tempo di ricarica varierà parecchio. E non parlo del tempo del lampo perché anche a piena potenza il T01 sarà sempre oltre 1/200s, quindi in questo caso non ci crea problemi. Il problema è fisicamente la ricarica: un lampo sparato a 1/1, a piena potenza richiede mediamente 1 o 2 secondi perché il flash sia pronto a lampeggiare nuovamente. Raffica 1fps o 0,5fps. A livello teorico possiamo immaginare di avere (se non sono espressamente specificati) un raddoppio dei lampi al dimezzare della potenza (approssimazione: le leggi di carica e scarica non sono lineari ma esponenziali). Ipotizziamo tempo di ricarica 1s con flash 1/1, allora 0,5s 1/2, 0,25s a1/4, 0,125s a 1/8. Teoricamente a 1/8 di potenza puoi scattare a 8fps. Tenendo conto del margine d'errore dei nostri calcoli ipotizzo un più reale 5fps.
Variabili:
- brevi raffiche. Se la raffica aumenta potresti arrivare comunque a scaricare completamente la riserva energetica del flash e ciò richiede più tempo
- Alimentazione del trigger in grado di sostenere questa frequenza di segnali (generalmente le batterie da 1,5V cariche rendono meglio delle ricaricabili da 1,2V
- Non linearità delle leggi di carica e scarica
- I flash che si ricaricano in 1s sono pochi e cari, forse ad400 e ad600. il 200 pro mi pare sia a 2s e il300 pro a 1,5s. moltiplica (o dividi) i risultati per 2 o 1,5 per avere una stima più accurata.
- Modalità di scatto normale o HSS
- abbiamo trascurato il T01
- abbiamo trascurato il tempo meccanico che impiega la camera tra uno scatto ed il successivo
- altre variabili


Tutto corretto, ergo, si prova con lo strobo e se si trova la giusta combinazione si eliminano un elevato numero di varibili... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:23

Ecco il test:
5DIV in raffica veloce. Dichiarata 7fps per scatti oltre 1/1000s ma qui ho usato 1/125s (per il tempo di sync), f/8 (per includere il movimento del diaframma), iso400 (per i nerd MrGreen). A causa del tempo così lento immagino una raffica di 5fps (approssimiamo).
Godox AD200 Pro, tempo di ricarica a piena potenza mi pare 2s. Quindi secondo i nostri calcoli di sopra imposto 1/16 di potenza e scatto.

Il flash risponde tranquillamente ai 5 fps.
Ho effettuato il test a 1/8 ed il flash ha iniziato a scattare a raffica salvo poi dopo 5-7 scatti iniziare a perdere qualche colpo. A 1/4 si riesce a fare ancora meno scatti di fila senza ricaricare.
Immagino che con il Godox AD400 Pro ci siano gli stessi numeri spostati più in là di 1 stop, ovvero raffica senza problemi fino a 1/8 di potenza. A 1/4 brevi raffiche.

Considerazione ulteriore. Ho letto che volete provare 20 fps: in tal caso si deve ridurre ancora la potenza di ben 2 stop, quindi se il sistema regge la trasmissione a tale frequenza di scatti la potenza dovrebbe essere di 1/64 sul 200 e di 1/32 sul 400.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me