JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quindi la blackmagic non va bene per lavorare con altri, ci vuole il prores raw..
Tu mi stai dicendo che per colorare, se non hai un formato raw (magari come quello che ho postato nell'esempio, prores raw per l'appunto ) non ce la fai?
400 mbps all-i 10 bit e non puoi colorare il tuo video come vorresti?
Con un iPhone hanno girato di giorno e grazie a filtri hardware e software hanno fatto in modo che sembrasse di notte, e con una fx3 invece incorreresti in limiti insormontabili?
Stai confondendo ProRes RAW (non uno standard) con il ProRes (uno standard). Il secondo è un codec compresso loseless. Il primo è la capacità di comprimere il raw più degli altri codec raw, sebbene anche BRAW sia fenomenale (il 5:1 per esempio occupa poco restituendo lo stesso un file esagerato). Ma il problema non si pone, perché se giri in raw (qualsiasi raw) puoi sempre esportare in ProRes, ma se giri nativo in H.264 o H.265 puoi pure esportare in ProRes grazie alla pagina Delivery di DaVinci Resolve, ma il file di partenza è il collo di bottiglia. Esporti in ProRes nel senso che gli dai l'estensione mov giusta, ma non è un ProRes.
Quindi qualsiasi macchina giri in ProRes ti mette più facilmente dentro certi flussi di lavoro.
Sul secondo punto, evidentemente confondi correction con grading. Con un file con meno informazioni puoi fare tutte le manovre che vuoi, ma hai dei limiti.
Chi ha detto che con la FX3 si incontrerebbero limiti insormontabili? Ho scritto che non vale il prezzo di listino ad oggi, nel 2021.
Si fa tutto con tutto: se dai a Deakins un iPhone ti vince lo stesso l'Oscar. Se mi dai la sua Alexa Mini non solo non ci vinco l'Oscar, ma probabilmente farò lo stesso una schifezza anche avendo (che sogno sarebbe) Deakins come consigliere...
Dai, non mischiamo le carte, discutiamo di una cosa specifica: costo in base alla concorrenza. Non buttiamola in caciara...
(anche perché se vogliamo fare così, questo discorso vale anche per la solita discussione barzelletta FF vs MFT).
“ @Luke Se per la Komodo la RED non avesse scelto l'attacco RF e non fosse un periodo definibile come bagno di sangue a livello economico/lavorativo, avrei avuto la tentazione di spostarmi su RED da Blackmagic... „
Pogo, la mia visione sulle lenti fotografiche la sai, ti avevo risposto nell'altra discussione della fx3, però io l'unico limite della baionetta EF lo vedevo nel tiraggio, ora con l' RF puoi attaccarci tutto quello che vuoi, quindi RF, E, L hanno tutte tiraggio corto e adattatori pronti (o quasi) ad adattare tutto il mondo delle ottiche foto e cine. Poi ora che RED ha adottato attacco Canon, l'RF diventerà un secondo standard in produzioni piccole come lo era l'EF anni fa.
@Luke Sono andato a leggerlo. Non è che sono così intransigente (sulla Pocket 4K il più delle volte è montato uno Zuiko Pro 12-40 f/2,8), è che gli obiettivi fotografici sono pensati diversamente e funzionano diversamente. Già solo l'apertura non presente sul barilotto (e se presente non è "decliccata") oppure del fuoco che non arriva ai 270° minimi per essere definito accettabile un fuoco manuale...
Comunque secondo me tra i fotografici rischia di diventare l'E-Mount lo standard per piccole produzioni.
Meglio sarebbe che fosse L-Mount, perché per quanto proprietario è più aperto e gli adattatori ci lavorano meglio.
Ciao, premesso appunto che "tutto" si fa con "quasi tutto", in punta di piedi, il ProRes e' loseless... Poi sicuramente da 4.7k di macchina, per il flusso di lavoro a cui e' indirizzata, ci tiri fuori il mondo ma potendo ottenere lo stesso con meno o molto meglio con poco più' e' fuori mercato...al netto che e' una bella macchina...
È quel molto meglio con poco più che cozza col "tutto" si fa con "quasi tutto"
Io non sono contro le specifiche, però ormai ne ho letta di roba, ne ho fatte di prove etc etc..
Quello che fa davvero la differenza sono i 10 bit, poi il bitrate e la profondità colore... Ripeto sfido chiunque a non riuscire a dare il look voluto con un file come quello della fx3 al massimo delle sue specifiche usando davinci resolve correttamente settato...
E anzi, guardando il link che ho messo sopra, molto probabilmente arrivi allo stesso risultato in meno tempo...
Quello che davvero cambia è il noise reduction, è qui la vera differenza, è qui l'anello debole rispetto alle macchine più professionali... Ma anche qui, se proprio vuoi un file più rumoroso ce lo aggiungi in post, ovviamente sarebbe meglio poterlo gestire e lavorare più di fino a casa, anche se cmq c'è da dire che non lavora affatto male il denoise incorporato nel processore della macchina
Ora invece parliamo delle cose che la blackmagic per davvero non può fare, e non solo in teoria...
Non hai un autofocus funzionante, può fare comodo in certe situazioni come già detto
Non hai la possibilità di girare a mano libera con la maggior parte dei fissi perché per la baionetta ef ci sono pochissimi fissi stabilizzati, devi metterci gli zoom e quelli f2,8 di solito sono ingombranti
Non puoi avere il look da full frame, che magari non piacerà a tanti ma se per qualche scena lo vuoi non lo puoi avere, in quanto con la baionetta ef non puoi nemmeno montare uno speed booster
@Ficofico il tutto si fa con tutto e' ad esempio questo lo hanno fatto con degli iPhone ( e ovviamente molto altro ) non con una Arri con un iPhone. Su uno schermo degno vedi una differenza sul tubo no ( o meglio si ma e' trascurabile).
Ancora ProRes e' loseless tutto qua, che poi, ripeto, io non sia in grado per le poche capacità che ho di vedere la differenza e di sfruttarlo al meglio e' un altro paio di maniche.
La Sony e' una bella macchina, bellissima e' , per me, in punta di piedi, sovraprezzata di contro non l'ho mai usata come invece ho fatto con una Blackmagic. Le macchine della Blackmagic hanno mancanze: si! Sono pensate per flussi di lavoro diversi, non sono migliori o peggiori sono diverse e create per il cinema. Attacco e lenti EF? Purtroppo...
Si ma la Sony costa di più perché ha un sensore full frame contro uno s35... Anche nelle macchine fotografiche questa differenza di prezzo si sente eccome..
Ascolta, la A7S-III ha un prezzo di lancio di 3500 dollari, mentre la 6k pro ne ha uno di 2495 dollari
Sono 1000 dollari in più...
Calcola che se alla 6k pro gli vuoi mettere il mirino opzionale come la A7S-III, gli devi aggiungere 495 dollari, e quindi la differenza tra le due macchine con mirino è di 500 dollari
La fx3 ha un prezzo di lancio di 3900 dollari, quindi 400 dollari in più della s3, ma è fornita in bundle con un accessorio che normalmente costa 600 dollari
Poi i cambi con l'euro dipendono da tante cose, ma il paragone più sensato per capire di quanto sia il sovrapprezzo è questo
“ Secondo me sei tu che stai trollando, ma voglio mantenere sereno il dibattito... „
E va beh, mo stai a vedere che sono io...
Fico ci riprovo, proprio per mantenere il dibattito: stai facendo confusione. Oppure non leggi ciò che scrivo e rispondi a caso (scusa se te lo dico eh).
Andiamo con ordine: ProRes NON È un raw!
ProRes è un codec loseless, il migliore esistente finora, inventato da Apple nel 2007 per Final Cut Studio 2 e diventato in pochissimo tempo (roba di mesi) lo standard de facto di qualsiasi produzione ad alto budget, compresa tutta Hollywood! Per capire della differenza, il 400 Mbit/s il ProRes lo satura a 2K! UHD il ProRes (25p) viaggia già a quasi 800 Mbit/s con il 4:2:2! Sei al doppio dell'All-I... Inoltre il ProRes arriva a 12bit logaritmici che per chi è abituato a pensare ai bit in fotografia (che sono lineari) significa 16bit! È ancora oggi lo standard nel broadcast, mentre con l'arrivo del raw e dei vari codec proprietari (ARRIRAW, R3D, BRAW etc...) il cinema si è spostato sull'uso del raw e per questo nel 2018 Apple rispose con ProRes RAW, un raw al quale si applica la mitica compressione loseless del ProRes.
Chiarito questo punto, non capisco perché insisti nel parlare di raw. Ma parliamo anche di raw. Che cavolo vuol dire quel link di quegli incompetenti di Dpreview? Che raw è quello? Quello è un raw fotografico, non video! Ci passa il mondo tra le due cose... diamine, siamo all'ABC! La Sony A7S III registra solo in XAVC, sia H.264 che H.265 come codec. Non facciamo confusione tra codec e formato.
E comunque anche con il raw arrivi a 16bit. Vedi tu se non è più performante a priori di un XAVC H.265 che al massimo arriva a 10bit!
Con i raw video non stai inchiodato con la sensibilità e la temperatura. Un BRAW, per esempio, ti permette di riattribuire un ISO (in un determinato range) e un WB alla clip.
Che poi qui il punto era un altro, ma sono stufo di ripetermi. Era "perché devo pagare quasi 5.000€ per una cinepresa che non gira nemmeno in ProRes, nel 2021?" La mia risposta è: solo se sto nell'ecosistema Sony e mi costa di più spostarmi da questo ecosistema.
Le Pocket 6K sono EF, le altre sono o PL (la 12K) o intercambiabile (la 4,6K G2) oppure MFT (la 4K). Purtroppo EF è una grave limitazione, ma non per l'autofocus o la stabilizzazione (se vuoi la stabilizzazione con una cinepresa o la metti su un gimbal o su una steady ).
Hanno dei difetti? Certo, mica costano quanto una ARRI! Ma a 2.500€ io ho un ProRes che in 4K DCI viaggia a 1.800 Mbit/s, più di 4 volte le informazioni che hai con un ALL-I 400 Mbit/s.
Infine, scusami, ma che è sto look da full frame? Il full frame della Sony A7S III è 35,6x23,8mm... è un 3:2! Quando giri in UHD, non stai usando il sensore intero, ma solo la parte equivalente di Super35 (ma questo vale per qualsiasi mirrorless)! In UHD, ammesso che sfrutti il sensore per l'intera lunghezza (35,6mm), stai usando in altezza 10,69mm! Oh, il rapporto UHD è 16:9, cioè 1,78:1... il classico rapporto televisivo. Se vai nelle specifiche Sony A7S III, la fotografia 16:9 è 4.240x2.384... ora togli i pixel per arrivare ai 3.840x2.160 dell'UHD e fatti i conti, che il tuo amato c.d. full frame è un super35! A occhio direi più piccolo di quello della URSA Mini Pro G2 e poco più grande di quello della Pocket 6K...
Non è se questa macchina è buona o meno (magari sarà la migliore macchina del mondo, ma non è questo il punto): è che nel campo non hobbystico, ma per lavoro, i soldi sono una discriminante, non c'è nulla di male a dirlo.
P.S. ancora con l'autofocus? Ma che è sta mania dell'autofocus? Che poi si vedono online miriadi di video dove il fuoco si perde a un certo punto perché va per la tangente. E per farlo andare per la tangente basta un semplice gioco di luci, quando il soggetto va nella parte più scura e il fuoco resta nella parte illuminata.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!