RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio TV grande schermo..


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Hi-Fi Home Theatre
  6. » Consiglio TV grande schermo..





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:25

Io ne ho comprati 2 in due anni di LG 65" Oled (C2 e C3), per casa in città e in campagna. Sono meravigliosi. La tridimensionalità è incredibile con sorgenti di qualità. Li consiglio. La versione "EVO" è effettivamente un pelino migliore della precedente ma siamo ad un livello tale di eccellenza che non fa la differenza.

Sono d'accordo con @Merlino che è difficile, una volta provati, non volere l'85" per aumentare la sensazione "cinema". Prossimo giro MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:11

Mio utilizzo: tv generalista con ricezione satellitare.


Oled per vedere solo la tv?Confuso

un po' sprecato....nel senso...puoi lasciar stare un oled e spendere meno con un altra tecnologia di pannelli

www.dilellashop.it/tv/sony-sony-bravia-xr55x90j-smart-tv-55-pollici,-f

In ogni caso con LG non sbagli

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:53

Cosa ne pensate di queste tv:

www.hisense.it/blog/immagini-e-suoni-perfetti-con-la-nuova-gamma-tv-20

modelli si declinano in un vasto range di grandezze (fino a 85”), funzionalità e tecnologie di pannelli: Mini-LED ULED, OLED, QLED mantenendo un design sempre elegante e attuale con materiali di alta qualità e cornici ridotte ai minimi termini.


Il meglio della tecnologia e dell'innovazione non può non caratterizzare il segmento high-end della nuova proposta di Hisense. In questo ambito spicca l'innovativa gamma Mini-LED ULED con le serie UXKQ, U8KQ, U7KQ e U6KQ. Si caratterizzano per pannelli con dimensioni comprese fra i 55 e gli 85 pollici e picchi di luminosità molto elevati (fino a 2.000 nit per la serie UXKQ, 1.500 per U8kQ, 1.000 per U7KQ e 600 per U6KQ) e per la presenza del nuovo processore Hi-View Engine e della tecnologia Quantum Dot. Tutti i modelli offrono risoluzione d'immagine 4K e sono caratterizzati da alte frequenze di refresh e dalla presenza di Dolby Vision IQ (Dolby Vision per U6), Dolby Atmos e CineStage X Sorround fino a 4.1.2 CH. A dar vita ai nuovi TV 2023 Mini-LED di Hisense è la piattaforma VIDAA U7 SMART OS (versione U6 per la gamma Mini-LED U6KQ) che migliora, fra le altre cose, le funzioni di ricerca e scoperta dei contenuti e le possibilità di personalizzazioni da parte dell'utente.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:39

un po' sprecato....nel senso...puoi lasciar stare un oled e spendere meno con un altra tecnologia di pannelli


Devo purtroppo darti ragione.

A parità di dimensioni un OLED costa il triplo :
non è poco.

Per il mio utilizzo generalista potrebbe bastarmi un qualsiasi NON Oled.

Ho in programma farmi un giro nei vari grandi negozi della mia zona: ci sono parecchi MW che mi pare siano i soli che hanno delle salette buie per valutare.

Altrimenti mi sono preparato una chiavetta con parecchie clip video (fatte con le mie fotocamere) ma purtroppo sono solo in FHD.
Forse meglio preparare qualche ripresa 4k utile per confrontare la visione.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:00

Silvano io ti consiglierei un full array...non è un oled ma ci si avvicina molto e costa abbastanza di meno.
il 4K si vede bene su tutti, quel che cambia è la profondità del nero che negli oled è perfetto, negli altri diventa sempre più "grigio" diciamo...tutto li.
Ma se la tv non la guardi mai nel buio totale e soprattutto con roba che arriva dalla tv, puoi tranquillamente risparmiare tanti soldini

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:03

Per il mio utilizzo generalista potrebbe bastarmi un qualsiasi NON Oled.


Dipende cosa intendi di specifico per utilizzo generalista.

Se guardi solo programmi TV ti basta uno scassone qualunque, tanto per la schifezza che trasmettono...
Ma se di sera ti guardi abbastanza spesso un film al buio... eh... solo con l'OLED raggiungi la pace dei sensi..

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:22

Silvano io ti consiglierei un full array...non è un oled ma ci si avvicina molto e costa abbastanza di meno.


In una precedente discussione su questo forum, forse di 2 o 3 anni fa, si parla molto dei full array.
Purtroppo i link sono scaduti.

Come faccio a capire se sono full array ?
Nella descrizione delle caratteristiche non ho mai trovato questa parola.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:27

Dipende cosa intendi di specifico per utilizzo generalista.


Informazione, qualche serie TV specialmente polizieschi, qualche documentario.

Però, forse potrei prendere in considerazione Netflix o similari.
Mettermi a guardare un film da 2h al momento non mi attira più di tanto....dovrei provare...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:40

Praticamente tutti i film durano 2 ore

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:20

Quanto tempo pensi di tenerlo il televisore? Se, come quasi tutti, parliamo di diversi anni, già solo se hai pensato a Netflix, vale la pena investire in un Oled.

Anche con le becere serie da 45min a episodio, la qualità dell'Oled la noti in modo netto.

I tuoi video, girati in FHD, avranno un aspetto completamente diverso (migliore) su un Oled.

Processori di upscaling spesso migliori (costano di più MrGreen) di altri sistemi quindi qualità migliore anche nella visione delle trasmissioni televisive classiche.

Vale la spesa? Per me si, sul lungo periodo per me è una spesa giustificata.

P.S.
Sottolineo che non amo i colori sparati e proprio in questo, sulla fedeltà del colore oltre che il contrasto, hai miei occhi, gli oled sono imbattibili.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 19:55

Senza passione basta un TV qualsiasi in offerta....se invece la sera al buio si vuole simulare una sala cinema...OLED e impianto home theatre a scalare una soundbar è d obbligo..anche perché l audio non è quasi mai all' altezza...e se si sente meglio sembra ch si veda meglio..ovviamente ho seguito tutta la trafila plasma.. Pioneer.. Panasonic...ora OLED Panasonic...

Saluti

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:01

Quanto tempo pensi di tenerlo il televisore? Se, come quasi tutti, parliamo di diversi anni, già solo se hai pensato a Netflix, vale la pena investire in un Oled.

Anche con le becere serie da 45min a episodio, la qualità dell'Oled la noti in modo netto.


Si, concordo.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:09

Tanto per incasinarmi un po e idee, nelle ricerche che ho fatto nel catalogo on line di una catena di negozi qui nel nord-est, posso selezionare la tecnologia:

LED
mini LED
OLED
QLED
QNED

Si parlava prima di "array" ...quali sono ?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:25

@Silvano è una giungla MrGreen

LED: no LED array
mini LED: sì LED array
OLED: no retroilluminazione
QLED: sì LED array
QNED: sì LED array

Poi non ci metto la mano sul fuoco sul fatto che dipenda dal modello.

Non userei questo tipo di approccio .... scegli il budget poi prendi i modelli con le quotazioni migliori in quella fascia (testati da organismi seri) e poi ti leggi le specifiche... insomma, come fai con le macchine fotografiche MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:32

Quoto chi ha messo in risalto l'upscaling, ed è quello di cui parlavo quando elogiavo il processore di immagini di Panasonic.

Se su un tv 4k non guardiamo contenuti in 4k nativi ma ad esempio contenuti in full HD, allora l'immagine migliore la darà il TV il cui processore di immagine è in grado di upscalare meglio.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me