| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:58
Tutti siamo fanboy, solo che alcuni portano il cervello all'ammasso, altri no |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:05
Mi inserisco anche io in questa discussione, purtroppo ogni volta che si parla di un brand o di un sistema compaiono gli estimatori degli altri che si sentono tirati in causa per elegiare il proprio, peccato. Quello che non comprendo è perchè quando si fanno questi confronti sulle focali non si considera l'angolo di campo inquadrato. Fotografare con un 300mm su un FF e con un 300mm su un m43 significa avere inquadrature differenti. Idem con le aperture del diaframma che possono generare più o meno profondità di campo. Peace and love |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:44
“ Generalizzando, vedo che si parla e si punta spesso sulla qualità ottica degli obiettivi ma non molto sull'esperienza di utilizzo. „ Infatti a me non me frega niente della nitidezza maggiore che ha il 300 Pro, l'ho venduto immediatamente e non ho in programma di riprenderlo... Preferisco mille volte avere un po' di nitidezza in meno, ma molta versatilità in più, uno sfocato più bello, il plus del tc 1,25x in camera ecc.. Tutto questo costa circa 4mila euro in più del 300 Pro.... Sono tanti ma sono ben spesi.... Il 300 Pro poi ha il problema che sei sempre lì a mettere e togliere il tc1.4x... o il 2x.... Una gran perdita di tempo.... Col 150-400 il tc ce l'ho lì pronto quando voglio.... E l'1,25x basta e avanza... L'1,4x l'ho venduto... Non lo usavo mai... Per paesaggio è effettivamente lungo.... Va per forza abbinato al 40-150.... Inoltre per quello che piace fare a me, cioè foto a lunghissima distanza non va comunque benissimo.... L'800 vero che avevo era tutta un'altra cosa.... Molto migliore otticamente e arrivava nettamente più lontano.. Ma pesava 5kg.... |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:47
“ non riesco neanche ad immaginare in quale profonda tristezza scadrebbe la vita senza un pizzico di ironia, „ Ringraziamo Nanjo che ha risvegliato la discussione e il forum..... lui ha versato benzina, io ci ho messo la legna... Ormai mi stavo addormentando... Non scrivevo e non leggevo da molti giorni.... C'è rimasto ben poco di interessante ormai |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:06
Però io resto confuso.. Accoppiate come r5+600 f4, o a1+ 600 gm hanno sicuramente un minus in peso e portabilità... Ma tra possibilità di moltiplicazione, possibilità di lavorare in bassa luce, sfocato....sono sempre superiori ad una Om con 150400 f4.5... Quanto? Ad ognuno poi la valutazione... Per le mie esigenze direi abbastanza...tant'è che con 9000 euro a disposizione non avrei dubbi ad andare su un corredo r5+600 is ii o r5+ m 100-500 +300 2.8.... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:22
Dipende dal fatto se uno gli sforzi che fa per ottenere qualcosa li vuol mettere su quel fotogrammino, o su FF , sempre fotogrammino ma con qualcosina in più. |
user226917 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:27
Angus però con A1 e 600mm non puoi scattare con un angolo di campo di 800mm, senza dover smontare l'ottica e montare il moltiplicatore, e nemmeno di 300mm, in questo caso in nessun modo puoi. E tutto questo lo puoi fare senza staccare l'occhio dal mirino e le mani dall'obiettivo. Siccome parli di margini di manovra, io reputo questi altrettanto validi, e se ho queste esigenze il 150-400 lascia sul posto i vari 600 senza se e senza ma. Ovvio che in caso contrario la situazione si ribalta, quindi le critiche a priori (non da te, ma su juza e social in generale) o le battutune pseudo-ironiche (ma soltanto stupide) non hanno senso, né in un verso né nell'altro. Se non fosse così, non esisterebbero ancora entrambi i formati, nonostante tutto il "movimento" spinga da anni solo ed esclusivamente sul full frame ad ogni costo. “ “ Generalizzando, vedo che si parla e si punta spesso sulla qualità ottica degli obiettivi ma non molto sull'esperienza di utilizzo. ? „ Infatti l'esperienza di utilizzo del 200-600 mi ha fatto dire oggi che non fa per me, ieri mi andava bene, domani non lo so (se il portafoglio non cambia, in realtà lo so ). Spenderei i soldi chiesti per il 150-400? Oggi si, non vedo per i miei margini di manovra soluzioni migliori, forse affini in parte, forse leggermente più economiche (ma solo se si parla del singolo obiettivo in oggetto, perché poi per completare un corredo equivalente con qualsiasi altro sistema dovrei aggiungerci almeno 3-4000€ se non 5-6000€, quindi ciaone proprio) |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:35
Con a1 (o r5), cliccando un tasto vado in apsc rispettivamente da 20 e 17 mpx creando rispettivamente un 900mm e un 960 mm... Ovviamente un 600 è un baluardo da 4kg e un fisso, ci mancherebbe...la portabilità non è il suo forte e nemmeno la versatilità...per questo si abbina sempre ad un 100-400... Però per me versatilità è anche scattare al buio per cui in questa accezione un 300 2.8 è il più versatile di tutti... È sempre questione di esigenze e modi di approcciare la naturalistica... Per il mio progetto attuale, nei pascoli con relativamente poche scarpinate, scarrozzarmi un 600 4 è l'ultimo dei problemi, e i benefici sono molto evidenti.... |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:55
“ Angus però con A1 e 600mm non puoi scattare con un angolo di campo di 800mm „ Si,puoi farlo ma devi croppare..... E a quel punto l'angolo di campo equivalente ( ff Vs micro 4/3) non conta più nulla.. Perché col FF devi croppare sempre oppure devi inserire il tc 1,4x... Così come non conta niente in avifauna... E poco niente in naturalistica..... Ecco perché dicevo che il 150-400 sfoca di più del 200-600 e del 100-500..... Perché conta la parità di focale reale e basta... E a parità di focale reale il micro 4/3 sfoca di più.... L'ha ribadito anche Otto..... Se invece conta l'angolo di campo.. Ad esempio per ritratto o sport allora è chiaro che il 200-600 a 600mm f6,3 sfoca di più del 150-400 a 300mm F4,5.... Ma agli uccellatori e ai naturalisti non interessa l'angolo di campo... Gli interessano solo i mm e la nitidezza a monitor al 200% |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:05
Mattia non ti seguo mica eh...è qui che mi deragli... Io parlavo in quel frangente di a1 e 600 gm... Stiracchiato ma il tuo ragionamento regge se parlo di a1 e 200-600...col gm... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:13
@Angus scusa però anche tu oltre a pesi e ingombri chissà perchè dimentichi di scrivere che: il set R5+RF600mm f/4 costa circa 18.000 Eurozzi e che la A1+600mm GM costa anche qualcosina in più! |
user226917 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:16
Altra cosa, i vari 600 mettono a fuoco da 4 metri, il 150-400 da poco più di 1m, quindi permette anche scatti ravvicinati. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:20
Bigstefano tu invece dimentichi di leggere i miei post Parlo di r5+ 600 f4 l is ii (usato)....scritto chiarissimo nel mio post precedente in cui elencavo le combo che puoi realizzare con i 9000 euro di om+150400... Nine La versatilità (è uno zoom) non è in discussione...il problema è che qui mattia mette in discussione altre cose...è li che mi va insieme il cervello e non riesco più a seguirlo (tradotto, inizio a non essere proprio d'accordo) |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:36
@Angus scusa ma siccome la R5 ha il mount RF e tu hai parlato anche di A1 e normalmente poni l'accento sulla qualità non pensavo che parlassi di lenti che hanno bisogno di un adattatore naturalmente il discorso è diverso per chi il vecchio EF ce l'ha in casa! Comunque ribadisco che secondo me oggi i possessori di una Canon R5 o di una Sony A1 dovrebbero porsi la seguente domanda: Mi conviene spendere 14.000 Eurozzi per portarmi a casa un 600mm f/4 RF o GM spenderne soltanto 9.000 per l'accoppiata OM-1+150-400PRO? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |