| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:28
Hai ragione. Obiettivi ! Sto facendo in questi giorni delle prove di fuoco manuale con la D700 alternando il Nikon 50-s 1.4 e il Samyang 85 1.4, entrambi a TA. Con il 50 ho un buon 80% di successi, mentre con l'85 e' una disperazione, NON NE BECCO UNA !!! Anche con macchina su cavalletto fotografando una pietra: il pallino verde, seppur con freccette, e' comunque troppo impreciso, e la D700 in live view dura 45 secondi accesa con batteria nuova full. Che tristezza... e le zebre delle mirrorless mi distruggono il gusto della composizione. Mi sa che dovro' darlo via.... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:30
Zebre delle ML??? |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:32
Il zebra pattern |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:33
Mai usato, si può disattivare |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:39
@Bernalor... gli esposimetri al Selenio non “scadono” a differenza di quanto si diceva una volta... la colpa è ossido nel circuito...quindi devi trovare qualcuno che lo pulisca! Personalmente non L ho mai usato |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:39
Ok, posso anche ingrandire e niente zebre.... Ma ora che faccio uno o l'altro la composizione ed il momento giusto vanno a quel paese. RIVOGLIO LO STIGMOMETRO !!! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:44
non ho partecipato al primo thread, cmq di fatti le mie ottiche af-d stanno diventando o sono praticamente già vintage... il bello è che quando senti il riparatore e ti rincuora sapere che se si dovesse rompere qualcosa il vecchio è "quasi tutto" riparabile, il quasi perchè anche tra gli ottimi vintage di una volta ogni tanto esce fuori la lente sfigata che meglio non comprare, e se l'hai comprata ci rimani un pò male per mia personale esperienza ho avuto l'onore di smontare 3 helios 44 (44-2, 44-3, 44-6) e ti rendi conto che alla fine dietro la magia c'è spesso qualcosa di molto semplice... e probabilmente con la giusta considerazione e cura anche durevole per tanti e tanti anni! non dico che è giusto comprare vintage, anzi a volte per niente (devi sapere cosa compri)... però ecco magari ci sono alcuni vintage che anche al costo della 1000€ forse sono investimenti migliori rispetto a lenti moderne che nell'era dell'obsolescenza programmata lasciano molti dubbi... p.s. ieri ho messo a confronto il vecchio 24 af 2.8 (non D) e il 18 2.8 samyang... praticamente 2 lenti, la prima vintage sulla carta, la seconda vintage per concetto... la prima arriva dagli anni 90 e siamo quasi a 30 anni ormai e ancora c'è chi la usa (cioè io al momento), il samyang boh.... chi lo sa! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:52
@Cesare... ho una scimmia per te! Fissandomi molto nel bokeh del Leitz 75 Summilux....ho avuto un dejavú Ma dove ? Con cosa? Quindi sono andato alla ricerca di immagini mie e non! La prima che ho trovato è il 110 f2 Hasselblad per serie 2000 ma parliamo sempre di prezzi alti! Poi rendering similare nel Pentax 77 f1,8 una lente spettacolare! Li mi si è accesa la lampadina! Ho mantenuto due lenti Pentax 645 mf con leaf shutter anche se ho venduto la 645D da usare su Hasselblad X1d e sono il classico 75 2,8 ed il 135 f4 .... ecco entrambi hanno un carattere abbastanza similare! Nel complesso però il massimo L ho notato dall coppia 43 e 77 di Pentax! Non fare ricerche è meglio! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:34
Gobbo, Grazie della ottima notizia!!! il mio esposimetri funziona per fortuna ma mi stavo domandando cosa fare quel giorno che non avrebbe più funzionato. Allora ottimo! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:47
a me temo non funzioni più quello della Nikkormat ho provato a metterci una piletta da 1,5 V ma è muto.... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:57
Nelle nikkormat il problema è il reostato ad anello che sta sotto l'anello selettore dei tempi. È un guasto classico, magari smontando e rimuovendo la patina d'ossidazione può ripartire |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:01
grazie Gsabbio, mi pare di aver già letto di questo punto debole.... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:21
Gobbo, a quel che costa... Mi ci esce un Voigtlander Nokton 75 1.5 |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:29
Se dovete disossidare qualcosa, vi consiglio il disossidante di tipo oleoso: rispetto al secco lascia una leggera patina di olio che lubrifica gli scorrimenti e protegge da umidita' e corrosioni future. Da usarsi pero' con piu' parsimonia di quello secco che non lascia residui, questo tende ovviamente a ungere tutto cio' che tocca. E' piu' difficile da reperire, ma lo trovate in amazzonia |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:54
Ho il Voighlander 58mm f1,4 Nokton attacco Nikon ma ora mi è venuta la scimmia di acquistare il Voighlander 21mm f3,5, il 35mm f2 e il 75mm f1,5 attacco Leica M da usare con il Techart su Nikon Z6, naturalmente venderei il 58mm. Ma non ho trovato foto del 75mm quindi non so come va per i ritratti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |