| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:27
@Sergio Non è questione di reggere confronti o meno, tranquillo è solo, come dico sempre, di armarsi di buona volontà e far le prove reali sul campo. Si prende un'amico/moglie/ecc. dotato di buona volontà lo si fa passare a codice ai 90 km/h su una strada ci si mette a 3/4/5 metri, in sicurezza dietro il rail, e si prova a farlo lateralmente, appena sbuca magari da dietro una casa che ne impedisce il vederlo arrivare/seguire. E 1000 altre già suggerite in passato (sbucare da un dosso frontale, intera sequenza in un tornante esterno, ecc.) e si vedono subito immediatamente le differenze. Poi quando i soggetti reali invece dei 90 fanno i 350 e si vuole fare quella determinata foto in un punto preciso al mezzo metro, (perchè c'è quello sfondo particolare, piuttosto che un taglio di luce tra gli alberi, ecc.) i nodi vengono tutti al pettine. Eh si Leone, se la 5DsR avesse un'AF e raffica, degne, sarebbe, per me, la fotocamera definitiva a vita, gia da tempo!  |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 21:34
Ecco dimostrazione di cosa può fare ancora di più nelle mani di chi è veramente capace! Chapeau! Grazie Andrea del contributo. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 4:52
Con il "vecchio" 500mm is2. Allora funziona? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 5:35
Il 500 f4 II è uno dei migliori supertele mai prodotti. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 8:22
Esatto, parliamo di un'ottica eccellente... Nessuno ha mai detto che i supertele non finzionano con r5.... Solo non danno il loro 100% a livello velocità |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:03
Signessuno, "Si prende un'amico/moglie/ecc. dotato di buona volontà MrGreen lo si fa passare a codice ai 90 km/h su una strada ci si mette a 3/4/5 metri, in sicurezza dietro il rail, e si prova a farlo lateralmente, appena sbuca magari da dietro una casa che ne impedisce il vederlo arrivare/seguire". Domanda: tu hai comparato le due fotocamere (R5 e 5D) nella situazione che descrivi e nello stesso spazio temporale? Se si, devo dare per scontato che nel caso della ML avrai schiacciato a metà il pulsante di scatto mentre la portavi in mira, pratica che come sanno bene coloro che usano le Ml consente di annullare il ritardo del mirino elettronico rispetto a quello ottico. Se così fosse la prova ti darebbe ragione, altrimenti prova ad usare questa tecnica. Avrei piacere che all'esito della prova mi facessi sapere le tue impressioni. Un saluto |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:21
Andrea Morgnanesi, la tua foto del Saltimpalo in volo è quantomai esplicativa di quello che può fare l'ultima nata di casa Canon. Per me, come si dice, "taglia la testa al toro" |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:53
Scusate , non metto in dubbio che la foto del saltinpalo sia stata fatta grazie all'inseguimento della R5 , ma io ho una diapositiva fatta con la Canon F1 e il 500 FD uguale di un gruccione che insegue un calabrone , cioè per dire che non significa niente una foto . |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:06
Maurizio, seguo un tipo che fotografa avifauna, R5 e 500 f4 è davvero un'accoppiata bomba. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:10
DrChris è indubbio che sia una gran accoppiata... I limiti, se limiti si possono definire, sono nell'utilizzo dell'elettronico pepr il rrolling shutter e epr la mancanza di ottiche lunghe RF.. non tanto perchè lle ef EF non vadano bene, m ma perchè non mostrano il 100% del potenziale della R5.... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:21
Angus, sono d'accordo, per quello dovremo aspettare ancora qualche mese con i supertele. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:26
Si, anche e soprattutto ppre vedere se e come si popola il mercatino...Ad oggi credo sia dda pazzi comprare un supertele nuovo EF se si intende proseguire con una ML iin Canon...Credo che da quel punto di vista il mercato sia abbastanza bloccato...Allo stesso modo tanti sono alla finestra per cambiare e fare ll'upgrade... Se ad esempio dovesse uscire un 500 da 2.6 Kg, di IS II ne vedremo in ggiro parecchi a prezzi non esagerati sui mercatini... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:26
A me basta il 50%, ossia af affidabile a 10 fs. Maurizio, ovvio. Tanto più avendo una raffica da 10 fs in meccanico e 20 in elettronico. Anch'io ho molte dia simili, fatte con la f4s e 600/5.6 in mf a 5.7 fs (che al tempo sembrava una velocità di scatto elevatissima). Tuttavia quello che ho visto nei video riguardo la capacità di aggancio dell'occhio mi ha meravigliato. Resta da vedere quanto "l'appiccicosità" del punto di messa a fuoco all'occhio corrisponda effettivamente ad immagini nitide, ma sono ottimista |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:34
uhmmm... mi sa tanto che i supertele RF li vedrete MAI |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |