RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se il corredo perfetto fosse composto da una Sony A7rIII e da una Canon R6? La mia scelta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E se il corredo perfetto fosse composto da una Sony A7rIII e da una Canon R6? La mia scelta.





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 3:24

Come ti trovi con l'autofocus della r6 su ottiche EF tipo 50 1.2? Pensi che l'eye-af possa essere un plus anche con questo genere di obiettivi?


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 6:09

@Wazer
Usati sia 85 che 50 L a TA per alcuni lavori e posso dirti che finalmente riescono ad esprimere tutto il loro potenziale in ogni punto del fotogramma. Migliora la velocità e l'infallibilità dell'autofocus in maniera drammatica.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 7:20

Sabbiavincent, ero qui per uccidere la scimmia se però fai così... MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 7:27

@Wazer stando dentro a questo forum puoi aprire uno zoo di scimmie altro che ucciderlaSorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 7:32

Ma bastava già la EOS R per vedere rinascere queste ottiche... anche il 50L F1.0 non ne sbagliava una!



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:32

Axl complimenti per i tuoi acquisti!!! La R3, che è anche il mio corpo principale, hai oramai i suoi anni ma non li senti affatto. Poi per alcuni utilizzi credo sia ancora oggi il top. La R6 è tanta tanta roba, con cui poterci far tutto. Mi piacerebbe provarla un giorno. Un abbraccio

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:34

Per i paesaggi non teme confronti.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:18

Per paesaggi è top, ma è anche una ottima all round. Ho fatto un po' di tutto e la trovo molto affidabile. Il resto sono paranoie da forum

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:21

Pensate che c'è chi, come me, è addirittura tornato indietro alla A7II MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:42

Come ti trovi con l'autofocus della r6 su ottiche EF tipo 50 1.2?

Sinceramente non avrei mai pensato che la R6 avesse un eye AF così straordinario.
In AI SERVO (=AFC) l'eye AF non molla l'occhio neanche per un secondo e, credimi, rimane appiccicato alla pupilla in maniera sorprendente.
Se sbagli MAF la colpa, con la R6 (o con la R5) è la tua ;-)

Pensi che l'eye-af possa essere un plus anche con questo genere di obiettivi?

Assolutamente Wazer, assolutamente, l'eye AF sembra fatto apposta per le lenti 1.2 dove è molto semplice cannare la MAF per un micromovimento del soggetto.
Ma, ora, con AI SERVO + eye AF le cose cambiano eccome se cambiano.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:45

Axl complimenti per i tuoi acquisti!!! La R3, che è anche il mio corpo principale, hai oramai i suoi anni ma non li senti affatto. Poi per alcuni utilizzi credo sia ancora oggi il top. La R6 è tanta tanta roba, con cui poterci far tutto. Mi piacerebbe provarla un giorno. Un abbraccio

Grazie Antonio, conoscevo la tua passione per questo corpo e, vedendo le tue gallerie, mi sembra davvero il miglior acquisto tu possa fare.
Per me è una sperimentazione della quale per ora sono molto soddisfatto.

Sulla combo con la R6 concordo con te, ho a disposizione 2 strumenti che mi consentono di sbizzarrirmi e di portare a casa risultati davvero interessanti, certo sono molto diversi ma, per me, proprio per questo sono complementari.

Adesso la mia sfida è avvicinare i due Workflow in post produzione ma, su questo, aprirò un 3d apposito chiedendo il contributo di tutti voi per arrivare al miglior risultato possibile in post.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:47

La riii è una macchina sincera, ma per alcuni generi un po' meno statici, è diventata obsoleta...
Lunedì ho provato per la prima volta la riv, con 85 batis, e devo dire che nell'uso (mio, non sportivo) ha lavorato davvero bene, certo non è la a9, ma ero in condizioni dove avevo davanti delle piante, che con il vento passavano davanti al volto della modella, e laf non ha sbagliato un colpo, nonostante io non sia uno che si concentri più di tanto su quel aspetto, perché mi fido della macchina...
E adesso al cambio a9 7riv non trovo più limitazioni di movimento...
Più tardi la riprovo e vediamo se le prime sensazioni sono state giuste.
Non so se ho foto pronte con 85, do un occhiata...

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:48

PS e torno ad uno dei punti di miglioramento della A7rIII (LCD posteriore):

ieri ho scattato alcune foto di beauty.
WB impostato su WHITE come mi suggeriva Pit (è andato molto bene, grazie).

Riguardo la prima foto sull'LCD posteriore e ...... mi stavo mettendo a piangere per cromie e luci MA, MI SONO RICORDATO, che nella A7rIII non devo guardare l'LCD posteriore per controllare queste cose ma solo la composizione e la MAF, difatti una volta tornato a casa e scaricato le foto sul PC queste erano davvero bellissime e TOTALMENTE DIFFERENTI DA COME LE VEDEVO SULL'LCD sia per luci che per cromie.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:50

@Alx
Se sei pratico di profili si riesce ad uniformare facilmente, poi qualcuno ti consiglierà i prodotti di raamiel che dovrebbero farti raggiungere i risultati cercati.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:53

@Alx
Se sei pratico di profili si riesce ad uniformare facilmente, poi qualcuno ti consiglierà i prodotti di raamiel che dovrebbero farti raggiungere i risultati cercati.


Sisi, ho già utilizzato con profitto in passato i profili di Raamiel, in questa prima fase preferivo fare esperienza sul profilo nativo Sony e, una volta acquisita, sarà più facile scegliere se rimanere sul mio workflow oppure virare sui profili di Raamiel.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me