RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1, i suoi RAW convertiti in DNG da scaricare: meglio di quelli della A7rIV? (Review by Jared Polin)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1, i suoi RAW convertiti in DNG da scaricare: meglio di quelli della A7rIV? (Review by Jared Polin)





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:33

@Web
Mah album 30x40 su carta fotografica fine art si fanno decentemente, sottolineo il decentemente ^_^, anche con una D700, 12mpx, a pagina intera, 80cm. Non è che i clienti siano così esigenti da misurare la densità, a loro basta che sia fatta bene e si emozionino, se poi hai 20-24 mpx sei tranquillo.
A memoria non mi è mai capitata che abbiano criticato la densità "bassa" di un 22mpx leggermente riquadrato, per me l'optimum è e resta 30-36, ma nel caso mio, mamma canon non ha ancora presentato ML così, escludo a priori camere senza doppio slot di memoria.
La A1 è sovrabbondante, ovviamente parlo a parità di spesa: per un wedd prenderei 2 a73 e qualche flash con quella cifra.
In altri ambiti i 50mpx ci stanno tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:39

Sabbia, perdonami ma stampare lunghezza un 80x30cm da un 12mpx sono 125dpi... sempre sperando di non dover mai croppare o raddrizzare la foto se no ti avvicini ai 100dpi.

Ora con tutta la buona volontà come si può pensare che possa essere uguale ad un 300dpi? io non ragiono nei termini del "cliente non se ne accorge" io ragiono nei termini che devo offrire il massimo possibile perchè il cliente sta spendendo soldini soprattutto quando sceglie prodotti premium che costano.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:39

l'optimum è e resta 30-36, ma nel caso mio, mamma canon non ha ancora presentato ML così


Esatto Sabbia!
Ecco perché sto aspettando la RII come dico io, ovvero una R da 30mp con il DPAF II!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:39

@Mactwin

vabbè questo è altro discorso, ho d3s e a7s ora, penso la foto cercando di evitare di fare crop e stampo max a4... la maggior parte delle mie stampe sono eventi di famiglia e siamo su 10x15 e 12x18, oppure fotolibri di formato piccolo... trai le tue conclusioni

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:43

Beh la a1 è complementare alla 7r4, come la 7iii lo è con la a9...
Io per esempio scatto (almeno fino alla settimana scorsa) con a9 e 7riii, non noto problemi di ergonomia, ma di uso si, a causa del real traking che la riii non ha, ma spesso quando sono davanti al computer mi devo anche ricordare cosa ho davanti, perché il file della a9 non è quello della r3, quindi durante l'uso con la a9 devo stare attento alla composizione, ed anche ai contrasti di luce... con la a1 assieme alla riv questa parte verrebbe abolita, perché il file da quello che si capisce sarà molto più simile.
Oggi userò per la prima volta la riv, vediamo cosa uscirà fuori da quei file...
Piccolo ot, per chi ha la r4, tra il firmaware 1.0 e 1.20, cambia qualcosa oltre al menù come prima opzione è i flash comandabili dalla macchina?? Ho bigsur e non posso aggiornare XDXDXD

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:44

Stampe da album si fanno benissimo anche con 12mp.

Ovvio poi che preferirei scattare con i 36mp della D800/810 che con i 12 della D700, anche perchè le prime reggono meglio gli alti ISO, hanno molta più GD e producono una eventuale "grana" più fine e gradevole

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:45

Web ma tu agli sposi gli fornisci due copie una a 300dpi ed una a 200 o 100?
No, tu gli fornisci il materiale pronto, quindi le valutazioni di cosa si veda meglio non le possono fare e non stanno di certo a sindacare sul microdettaglio, soprattutto considerando che le foto dovrebbero essere tali da far passare in secondo piano qualsiasi tipo di stampa o definizione.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:55

Bhe ragazzi io ho detto fotografo all round e quindi che spazia un po' in tutti i generi, e la A1 fa tutto e al top. Vuoi fare sport? Hai macchina velocissima, zero blackout e con megapixel per fare crop. Vuoi fare matrimoni? Hai un corpo con un'auto focus spaziale, mirino con tanta risoluzione, qualità sensore, megapixel per crop. Vuoi fare natura e paesaggi? Hai praticamente tutto (pixel, gamma dinamica, velocità etc). Vuoi fare video? Idem. Praticamente è un mostro a 360 gradi. Perchè non tirare in ballo le 1DX e D5 ? Anche loro erano ammiraglie, ma con una concezione oramai superata.
Io ho fatto matrimoni con la R3 ed onestamente i pixel mi sono stati utili in determinate condizioni.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:55

Ma il cliente c'entra fino ad un certo punto! io pago per una stampa fine art a 300dpi (e la faccio pagare al cliente) e gli mando un file a 125 dpi al LAB? io penso che uno si attrezza per sfruttare al massimo tutto ciò che gli offre l'azienda da cui si rifornisce per fornire il massimo. Non gli mando il 12mpx perchè tanto il cliente non se ne accorge. Poi ovvio che si fa tutto con tutto. Mi chiedono di fare stampe A4 con 2 mpx ma è una richiesta loro e sono avvertiti del risultato.
Tutto questo al netto della foto deve far emozionare etc etc che non c'azzecca nulla coi mpx e che mi sembra ovvio!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:57

Bhe ragazzi io ho detto fotografo all round e quindi che spazia un po' in tutti i generi, e la A1 fa tutto e al top. Vuoi fare sport? Hai macchina velocissima, zero blackout e con megapixel per fare crop. Vuoi fare matrimoni? Hai un corpo con un'auto focus spaziale, mirino con tanta risoluzione, qualità sensore, megapixel per crop. Vuoi fare natura e paesaggi? Hai praticamente tutto (pixel, gamma dinamica, velocità etc). Vuoi fare video? Idem. Praticamente è un mostro a 360 gradi. Perchè non tirare in ballo le 1DX e D5 ? Anche loro erano ammiraglie, ma con una concezione oramai superata.


su questo non c'è assolutamente dubbio.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:59

La A1 fa tutto e al top della tecnologia attuale. Sostituisce benissimo tutti i corpi, che non significa però che un professionista non debba avere corpi di backup o secondo corpo con se quando va a fotografare. Ma semplicemente diventa il suo corpo principale per farci tutto

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:02

Più che altro i megapixel per chi come me usa solo fissi, può essere adatto a usare a l'occorrenza il crop mode, e avere sempre un po' di margine...
Swicciare da 24ma circa 35 così come un 50 va a 75...
E come avere una ff da 61 e una apsc da 26...
Con due corpi macchina 7riv e due lenti fisse fai davvero tanto...
A prescindere da trputto io non sono per i megapixel, 61 mi sembrano uno sproposito, ma era in offerta MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:04

Infatti

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:38

@Web
Sto dicendo: tra 50mpx o 40 e 20-24 per il mio modo di fotografare sono sufficienti i secondi, anche volendo stare larghetto; poi dipende quanto e quanto croppi, io croppo pochissimo, la foto la decido al momento dello scatto, mi tengo un margine di sicurezza ma è l'aria attorno al soggetto tanto per capirsi e nei panorami, vabbé lì sai già cosa prenderai, idem per gli scatti orizzontali, santa livella Cool, ma al massimo si parla di pochissimo. Foto sbilenche le scarto a prescindere se non sono fatte appositamente.
Aggiungo che ho visto scatti e quando fai 80 cm x 30 basta una bicubica di PS e poco di più. Le persone vogliono emozionarsi, con la carta spessa fotografica opaca, il librone che ha bisogno dello sherpa per trasportarlo se sei a 200 punti o 240 o 300 è un problema di fotografo non di cliente e non è che tu li stia fregando, stai dando loro quello che chiedono: emozione.
Mi contraddico con quello che ho detto prima: a volte capita che una foto mossa, torta, lontana emozioni più di una perfetta tecnicamente e che faccio non la uso perché non arriva a 240 punti? Se è forte la metto e basta.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:51

Oh io di matrimonialisti che stanno per scelta sotto i 30mp ne conosco diversi, e tutti stampano fine art...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me