user19933 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:23
Per quella nota che chiedevi io capisco che prima scarichi e registri Express Viewer e dopo Silkypix 10Pro. È il "with this function" che mi mette in crisi, non capisco a quale funzione si riferiscano. Per tutto il resto mi fido di te perché avendo Mac non posso provarlo. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 18:15
Grazie Ramon |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 2:04
Grazie Ramon |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:35
Ottimo! Grazie per le info |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 21:42
“ Venendo a Silkypix, credo non si possa fare in ambiente RAW, visto che non abbiamo modo di lavorare con livelli sovrapposti su cui andare a pizzicare i canali R,G,B nei punti giusti della curva per neutralizzare aritmeticamente il colore. Lo si può fare empiricamente, a naso e secondo il proprio gusto, ma con Affinity usando i numeri e la matematica è più preciso. Comunque, questa è speculazione. Proverò il tuo "taste" per il b/n ;-) P.s. Per "neutralizzare" il colore intendo dire che nel nero, nel bianco e nel tono medio della nostra foto a colori portiamo in perfetto equilibrio i valori dei canali R,G,B. Quindi posizioniamo il bianco a 5,5,5 ed il nero a 250,250,250 ed infine anche il tono medio a tre valori uguali tra li loro. Così la base di partenza sarà "pulita” da dominanti ed in regime di sicurezza per la stampa. Se serve spiego nel dettaglio come fare. „ A me interesserebbe come fare questa operazione di neutralizzazione, uso da molto silkypix, e se potessi darmi qualche dritta ti ringrazio tantissimo |
user19933 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 21:58
@Davide10, ma è rivolta a me la domanda? Per neutralizzare "matematicamente" il colore in una foto serve usare un programma diverso da Silkypix, ad esempio Affinity o Photoshop o Gimp, insomma qualcosa che permetta di lavorare con i livelli e lo strumento "soglia". In un nuovo livello si converte la foto da colori in bianco e nero. Poi si applica un nuovo livello "soglia". Quindi si porta "soglia" tutto a nero (muovendo lo slider), e risalendo ci si ferma dove compaiono i primi punti bianchi. Su uno di questi punti si fissa un marcatore RGB (sarà il nostro punto di riferimento per le luci). Quindi si porta "soglia" tutto a bianco, e scendendo ci si ferma dove compaiono i primi punti neri. Su uno di questi punti si fissa il secondo marcatore RGB (sarà il nostro punto di riferimento per le ombre). Infine si mette "soglia" a 50%, e si fissa un terzo marcatore RGB per i toni medi (possibilmente non dove ci sono riflessi, pelle umana, ma comunque abbondanza di informazione). A questo punto abbiamo 3 punti scelti con i loro valori rispettivi valori di RGB. Il livello "soglia" può essere cancellato e il livello bianco e nero anche (oppure basta disattivarli). I marcatori assumeranno i veri valori colore RGB della nostra foto a colori, sui quali noteremo dei sbilanciamenti numerici relativi ai vari canali colore. Si prende 1 punto-marcatore alla volta e con lo strumento curve agendo sui canali colore si fanno le correzioni in quel specifico punto in modo da renderli uniformi (naturalmente tenendo in considerazione il tipo di foto e del tipo di sbilanciamento che leggiamo). Esempio, nel punto-marcatore per le ombre leggiamo: R10 G8 B14 >>> e andiamo a >>> R8 G8 B8 (pizzicando le singole curve RGB, in quel punto, nei loro valori prossimi allo zero nel diagramma). Una volta che avremo regolato i valori di R-G-B nei tre punti grossomodo avremo neutralizzato il colore e se scegliamo di far partire il nero da 5.5.5 ed il bianco non oltre 250.250.250 dovremmo essere in regime di sicurezza anche per la stampa, nel caso la foto abbia questi valori radenti all'estremo, visto che è evitato il nero e bianco assoluto. Questa è la procedura con Affinity, ma credo che con gli altri programmi sia uguale. Può accadere che regolando un punto si sbilancino gli altri due, quindi ci si arriva per gradi, con più aggiustamenti, finché non si trova un buon compromesso tra tutti e tre. Se la dominante colore nella foto originale è molto forte naturalmente è un po' più complicato ottenere una neutralizzazione, ma si può comunque ridurre l'eccesso della dominante stessa. A volte la scelta del punto medio può fuorviare, quindi se con un certo punto medio non si ottiene il risultato voluto se ne sceglie un'altro, più adatto. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:45
Grazie Ramon, gentilissimo, un po' complicato per me, ma ci studio sopra |
user19933 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 9:39
In realtà è più lungo da spiegare che da fare. Se in privato mi dai il tuo indirizzo email ti mando un video .mp4 così lo guardi e non fai altro che copiare la procedura, passo a passo. Il video non è in rete purtroppo. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:27
Non so se rispondo del tutto al quesito posto...... Per bilanciare i valori RGB di un raw "complicato" io uso preferibilmente Affinity Photo. In Persona Sviluppo a DX, c'è l'area Ambito, lì si sceglie nel selettore a tendina Allineamento RGB Appariranno 3 istogrammi: rosso, verde, blu L'obiettivo è portarli alla stessa altezza. Se sotto si va in Base e successivamente in Bilanciamento del Bianco, si agisce su Temperatura e Tinta fino a che gli istogrammi RGB diventano alti uguali. E' sicuramente un sistema non preciso e nemmeno raffinatissimo, ma ha il pregio di essere semplice e funziona... C'era un bel tutorial mi pare di Alessio Furlan al riguardo Nota: Affinity Photo secondo me è un gran bel programma che si sposa perfettamente con Silkypix e lo completa, costa pochissimo e offre tantissimo, è sostanzialmente una valida alternativa a Photoshop. |
user19933 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:05
Apro una parentesi con domanda. Nel pannello del bilanciamento del bianco, in fondo, c'è uno slider chiamato MULTI-LIGHT SOURCE COMPENSATION L'ho usato nei casi in cui scatto con più flash, magari senza gelatina, per bilanciare un po' l'apporto della luce. Ma ora ho provato ad usarlo anche per foto "naturalistica", con sole radente. Una caso è questo che linko (un collage panoramico di più foto su singola esposizione): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4023910 In questa foto, tra foschia, riflesso del mare e tramonto avevo la curva del rosso a palla e l'azzurro del cielo faceva fatica a vedersi (luci conservate, comunque). Usando lo slider MULTI-LIGHT SOURCE COMPENSATION (circa al 50%) mi ha "tirato fuori" i toni azzurri in modo credo più naturale di quanto sarei riuscito a fare io lavorando sul colore in modo selettivo. Voi lo usate questo slider e come? E' interessante, mi pare, la possibilità di lavorare sul colore, prima di andare a toccare parametri tipo quelli delle alte luci o saturazione/vividezza. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:12
credo di non averlo mai usato Ramon, però penso che sia uno strumento utile quando si hanno sorgenti luminose con temperatura del colore diversa. |
user19933 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:34
Si, sicuramente "mescola" i bianchi, infatti come dicevo l'ho già usato per addolcire la luce flash rispetto a quella ambiente quando non uso le gelatine correttive colorate. Ma è curioso come intervenga anche in scene di luce totalmente naturale ma piene di riflessi o di filtri atmosferici. Non è che corregga una dominante eh, e neppure agisce da dehaze, non agisce globalmente sul colore della scena , però è come se recuperasse in certe zone un eccesso di luce riflessa colorata che copre un colore sottostante, ripulendolo. Particolare come strumento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |