| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:19
“ Quando hai modo, varti a leggere thread su Nikon e vedrai cosa ci trovi dentro: impestati letteralmente d'interventi dei soliti noti. A me sembra evidentissimo potrei anche mettere i riferimenti ai topic, senza problemi ;) ” Claudio non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:21
Otto ma veramente oggi c'è qualcosa che si possa criticare a Sony? Chi lo fa è perchè semplicemente non sa di cosa parla. Criticare oggi Sony non ha veramente senso e con un minimo di obiettività bisognerebbe solo riconoscerle una forza prorompente e una capacità di innovare mai vista in campo fotografico negli ultimi 20 anni. Ma ok ognuno può aprire bocca come vuole. E poi chi lo fa? Chi ha Nikon. Beh ne avrebbe di critiche da portare avanti al proprio brand che non basterebbe un anno. E invece Nikon pazzesca, Nikon stupenda, Nikon non ha crisi anzi va a gonfie vele, Nikon di qua e Nikon di la. Cioè nemmeno i micro 4/3isti notoriamente esaltati arrivano a tanto. Per quanto possa essere legato a questo brand se avessi ancora Nikon sarei ipercritico così come lo sono con Canon. Ricordiamoci che noi paghiamo per avere questi giocattoli...scrivetelo su un pezzo di carta e mettetevelo sempre avanti agli occhi. |
user14103 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:22
Si il bello che vanno a cercare i problemi degli altri quando in casa ne hanno una montagna |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:24
Ricondivido il pensiero il pensiero di Claudio Gaberlotto "Oggigiorno anche sulle ml, i tre principali brand offrono sistemi eccellenti ed ognuno ha qualche punto a favore in qualcche aspetto ed a sfavore in qualcos'altro." |
user14103 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:24
“ Otto ma veramente oggi c'è qualcosa che si possa criticare a Sony? Chi lo fa è perchè semplicemente non sa di cosa parla. Criticare oggi Sony non ha veramente senso e con un minimo di obiettività bisognerebbe solo riconoscerle una forza prorompente e una capacità di innovare mai vista in campo fotografico negli ultimi 20 anni. Ma ok ognuno può aprire bocca come vuole. E poi chi lo fa? Chi ha Nikon. Beh ne avrebbe di critiche da portare avanti al proprio brand che non basterebbe un anno. Cool E invece Nikon pazzesca, Nikon stupenda, Nikon non ha crisi anzi va a gonfie vele, Nikon di qua e Nikon di la. Cioè nemmeno i micro 4/3isti notoriamente esaltati arrivano a tanto. Per quanto possa essere legato a questo brand se avessi ancora Nikon sarei ipercritico così come lo sono con Canon. Ricordiamoci che noi paghiamo per avere questi giocattoli...scrivetelo su un pezzo di carta e mettetevelo sempre avanti agli occhi. „ concordo in pieno ... |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:26
“ Non preoccupatevi adesso con l'uscita della A1 avrete tanti bei sensori a disposizione da ricliclareMrGreen „ ecco, questo (purtroppo per Nikon) è il vero disastro. La madre di tutti i problemi per questo marchio, fino a qualche anno fa ai vertici, e che ora è costretto a giocare in Serie B è proprio quello. Nelle ML c'è un sensore che è ben diverso da quello delle reflex (perchè ha tutto lì dentro, compreso esposimetro e sensori di maf, magari è retroilluminato e pure stabilizzato) e indovinate chi lo fa? Lo fa quel produttore che ha lanciato le prime ML FF e che nel giro di poco più di un lustro è diventata regina del mercato. Ma qualcuno può sperare che questo produttore (Sony se qualcuno non lo avesse ancora capito) dia lo stato dell'arte a Nikon o altri produttori? Gli da quello che vuole lei e ai prezzi che vuole lei, gli fa montare le schede che vuole lei, e così via.... Ai tempi delle reflex il sensore era relativamente meno importante, c'era tanta altra roba attorno, e poi Sony non era in grado di farle come Nikon, quindi Sony aveva tutto l'interesse a dare a Nikon roba buona e la più attuale. Quale è la conseguenza e la situazione che è sotto ai nostri occhi? Banalmente è questa: - che Nikon deve vendere a prezzi alti e dare prodotti non all'avanguardia, quindi vende poco - ben pochi sono attirati ad acquistarla, - i produttori terzi di ottiche non se la filano perchè farebbero volumi scarsi, - i bilanci vanno a put.tane |
user171441 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:28
ma veramente oggi c'è qualcosa che si possa criticare a Sony? ----------------------------------- Bè ho provato per qualche giorno la a7r3 e...se per capire e settare il menù bisogna prendere una laurea...allora quando uscirà la a7r6 forse sarò pronto per fare il cambio, e questa difficoltà è un dato di fatto quindi sì, c'è qualcosa che si possa criticare |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:30
Esatto purtroppo oggi gioca in serie B. Quindi sempre un buon livello ma serie B. Mi sa che rende bene l'idea di quella che oggi rappresenta Nikon. Oppure dai serie A di mezza classifica senza speranze di entrare nelle coppe europee se non si da una bella mossa e innova davvero. La concorrenza vola in questo momento e non basta guardarla in TV e farle i complimenti, ma serve provare a prenderla. Arduo ma parliamo di Nikon e glielo auguro vivamente. Ma oggi io sarei ipercritico verso questo brand. “ Bè ho provato per qualche giorno la a7r3 e...se per capire e settare il menù bisogna prendere una laurea...allora quando uscirà la a7r6 forse sarò pronto per fare il cambio, e questa difficoltà è un dato di fatto;-)quindi sì, c'è qualcosa che si possa criticare „ Cavolo una laurea me la sono presa e ti assicuro che è veramente faticoso e ci vogliono anni. Il menu' Sony è veramente semplice e basta solo avere un approccio diverso. Canon in questo fa meglio e concordo ma nulla di grave. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:32
[Zanzibar79 mode on] Zanzi, comprati una pellettatrice. Il pellet si vende bene. Oppure ascolta Banjo che tutto mi sembra tranne che un sonaro. In ogni caso ormai te la ritrovi in casa e va smaltita, comprati una pellettatrice. [Zanzibar79 mode off] |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:33
“ Bè ho provato per qualche giorno la a7r3 e...se per capire e settare il menù bisogna prendere una laurea...allora quando uscirà la a7r6 forse sarò pronto per fare il cambio, e questa difficoltà è un dato di fatto;-)quindi sì, c'è qualcosa che si possa criticareMrGreen;-) „ La tieni il tempo di studiare, che è maggiore di qualche giorno. Quando si cambia Brend è normale. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:33
Fu76 è solo questione di abitudine, se si ha usato per anni il menù Nikon è chiaro che si resta abbastanza spaesati, ma si fa presto ad abituarsi |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:34
Però Antonio se Sony i sensori ultimo grido non glieli da, non è che Nikon si può improvvisare costruttore anche di quelli, allora sì che rischierebbe di fallire. Canon se li fa in casa ma arriva dove può. Insomma non credo che le cose siano così semplici. |
user187800 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:36
“Quale è la conseguenza e la situazione che è sotto ai nostri occhi? Banalmente è questa: - che Nikon deve vendere a prezzi alti e dare prodotti non all'avanguardia, - ben pochi sono attirati ad acquistarla, - i produttori terzi di ottiche non se la filano perchè farebbero volumi scarsi, - i bilanci vanno a put.tane “ Questa pseudo analisi, del tutto tua, e' strampalata! Perche' la fotografia non e' fatta solo dal sensore, ma da un insieme variegato e piuttosto complesso. Otticamente, ad esempio, nikon e' avanti e non poco. E si vede. Poi i raw intesi come dati (bit) entrano in una catena di gestione dell'informazione per andare a formare l'immagine altrimenti sono numeri che servono sulla carta per asciugarsi non si sa (o forse si) bene cosa! Poi ancora, se provi il vr Nikon, capisci che funzione meglio, io ho provato quello Sony ma non da gli stessi risultati. Provare per credere. Poi l'af in scarsa luce! Sony fa cagare! Insomma Gian Carlo Ogni sistema ha pro e contro e prima lo capirai prima smetterei di fare pseudo anali sbagliate! |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:38
Secondo me, se Nikon vuole per davvero uscire da questa situazione deve prodursi i sensori od allearsi (ma a livello di compartecipazione azionaria) con qualcuno che li sa fare bene, altrimenti la vedo grigia per lei. Mi dispiace dirlo ma è la realtà. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:39
“ Però Antonio se Sony i sensori ultimo grido non glieli da, non è che Nikon si può improvvisare costruttore anche di quelli, allora sì che rischierebbe di fallire. Canon se li fa in casa ma arriva dove può. Insomma non credo che le cose siano così semplici. „ Purtroppo no. Nikon ha comprato anche da altri produttori mi sembra. Alcuni sensori mi sembra che non siano Sony. Ma fino alle reflex (D850 e D5 certamente) Nikon faceva nel complesso le migliori reflex. E secondo me un pò si è cullata e sperava di durare di più con queste meraviglie. Che ovviamente continueranno a funzionare anche tra 10 anni. Il fatto è che il mercato attuale non perdona e restare indietro lato ML può diventare grave. Ma confido in Nikon anche se ammetto che dovranno sbagliare pochissimo da ora in poi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |