RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/Nove


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/Nove





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:35

@Zio Ciano

ti faccio felice, ho deciso di non vendere l'Hasselblad!!MrGreen


Stavo trattando al telefono, mia moglie ha sentito e mi ha "ordinato" assolutamente di non vendere!!!
Mai più mi sarei aspettato che tenesse così tanto a quella fotocamera (lei non scatta nemmeno con il cellulare!).

Così, visto che in casa comando ioMrGreenMrGreen, la ho ritirata dalla vendita.
Scherzo (mica tanto MrGreen) ma, vedere come teneva a quell'oggetto mi ha intenerito.... infondo non è che avessi avuto in mente di monetizzare per qualcos'altro, quindi lasciamola dove è!

PS:
ho notato comunque un grande interesse per questa macchina, sono convinto che sia molto più commerciabile di qualche anno fa e che, a breve, avrei potuto concludere la vendita...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:56

Hai fatto bene Gian Carlo, certi oggetti che possediamo da parecchi anni acquisiscono una componente affettiva e fanno un po' parte della storia ci ciascuno di noi.
Qualche anno fa ho venduto la mia Nikon F3, acquistata nuova appena uscita, e non ho ancora smesso di pentirmene. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:12

Hai fatto bene Gian Carlo, certi oggetti che possediamo da parecchi anni acquisiscono una componente affettiva e fanno un po' parte della storia ci ciascuno di noi.
Qualche anno fa ho venduto la mia Nikon F3, acquistata nuova appena uscita, e non ho ancora smesso di pentirmene. ;-)


la F3 la vendetti anche io...... però ho tenuto la Nikkormat e gli AI anzi, ne sto acquistando altri....

La macchina che comunque ho sempre rimpianto di aver venduto è stata la Rolleiflex 3,5F biottica, la vendetti negli anni '70 per comprare un corpo Nikkormat.

Infatti mia moglie, che sa queste cose..., mi ha subito detto:

"quante volte ti ho sentito dire che ti sei pentito della vendita della Rolleiflex!! Ricordatelo!!"

Al che le ho risposto: "allora me ne cerco subito una!!"MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:11

MrGreenMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:20

Notizie di interesse generale.
Recentemente ho riordinato la valanga di filtri che ho nella mensola degli obiettivi, cosi' con l'occasione ho eseguito qualche prova comparativa; ecco i risultati, su Nikon D700 con l'80-200 f 2.8 ed il 300-H f 4.5, entrambi a TA, illuminazione casalinga a led ed esterna con sole pieno, cielo terso e aria limpida.

Categoria accorpata filtro generico uv\protettivo\skylight:
Hoya HD Nano (70 euro) vs Hoya HD liscio (35 euro) vs Neewer (3 euro) vs Polaroid (7 euro) vs Nikon L1A (vintage anni '70)
- Dettaglio: nessuna differenza apprezzabile al 100% a monitor.
- Contrasto: aumenta di un leggerissimo margine con l'aumentare dell'efficacia del trattamento antiriflesso.
- Colore: varia in congruenza con la coloritura del filtro.
- Flares rispetto a lente nuda: trascurabile con gli Hoya HD ed HD Nano, un leggero riflesso con il Nikon L1A, abbastanza con i Polaroid, magnifica cascata di flares poligonali con il Neewer; ... qui si vede l'efficacia dei trattamenti antiriflesso, assente nel Neewer e progressivamente migliori verso l'alto della scaletta.
- Resistenza allo sporco e facilita' di pulizia: esattamente l'inverso della classifica flares. Piu' c'e' trattamento e piu' difficile e' la rimozione di aloni, polvere e ditate: si va dal magnete superconduttore per pelucchi & subdolo alone perpetuo dell'Hoya HD Nano, alla pulizia p-e-r-f-e-t-t-a con t-shirt e sputacchio per il Neewer MrGreen
Avvitabilita', svitabilita' e "scivolezza": ottima per quelli pesanti in ferro\ottone, buona per quelli in alluminio, buonina per quelli in alluminio dal profilo ribassato.

Categoria Polarizzatori: Hoya lineari vs Polaroid circolari vs Neewer circolari.
- Dettaglio: nessuna differenza apprezzabile.
- Potenza d'effetto: vincono a man bassa i vecchi lineari che, vi posso dimostrare obiettivo alla mano, non disturbano affatto l'af della reflex, almeno con gli obiettivi serie D della Nikon; i circolari hanno un effetto piu' blando a seconda della marca.
- Avvitabilita' \ girabilita' \ omogeneita' di scorrimento: piu' grosso e pesante e' l'anello, meglio e'.
- Pulibilita': ottima per tutti, i polarizzatori che io sappia non hanno trattamenti antiriflesso.
Flares: mi son dimenticato di provare, .... d'altronde voglio vedere chi usa un polarizzatore sbattendogli il sole in faccia MrGreen MrGreen MrGreen
Spero d'essere stato utile, e ringrazio il sole d'essere apparso dopo decenni di cieli lattiginosi.

.....

Sull'80-200 f 2.8 ho ovviamente messo il Neewer da 77mm: ora ho la presenza costante e garantita di magnifici flares poligonali in ogni foto, oltre a poterlo pulire ovunque e perfettamente anche con le mutande di un barbone Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:39

...polarizzatori lineari che, vi posso dimostrare obiettivo alla mano, non disturbano affatto l'af della reflex


Confermo, anche io ne ho un po' che sto usando assiduamente e non solo non disturbano, ma impiegati sugli ultra-grandangolari non fanno nemmeno l'effetto 'macchia nel cielo' caratteristico dei circolari, al punto che sul 21 è montato fisso.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 19:28

@Jacopo,
ho tentato l'apertura del 180 opaco ma niente da fare, questa mattina mi è arrivato l'attrezzo a compasso con le due punte e altre due coppie a taglio ma non c'è verso di svitare la prima ghiera, all'inizio avevo paura che un errore mi potesse fare un solco nella lente poi visto che mi ero messo bene e anche aumentando in modo graduale la forza ad ogni tentativo vedevo che non mi si è mai sganciato dalle tacche manco una volta e ci ho messo tutta la forza disponibile ( nelle mani ne ho diversa ) fino al massimo ma niente, nessun danno ma la maledetta non gira, a dire il vero sono due ad avere accesso e una pare faccia come da controdado all'altra ma entrambe hanno accesso, quello più attaccata al barilotto ha i due fori e ci vanno le punte mentre l'altra ha in due tagli a vanno bene le due punte con lo scalino, ma mi sa che sono state fissate con la pistola del gommista.MrGreenEeeek!!!

...avrei qua il forno a legna quasi sui 300°, lo caccio dentro per dieci minuti?MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 20:21

Ci mettono delle colle frenafiletti. Le ammorbidisci facendo penetrare dell'acetone puro a vari step. Ma non annegare tutto, altrimenti scollerai i doppietti delle lenti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 20:29

Ho utilizzato bene oggi il Leica 90 R 2.8 II

Mamma mia che lente, è VERAMENTE un'ottica unica, la cosa più impressionante è che... Le immagini escono PRONTE, colori perfettamente bilanciati, bianchi candidi, resa cristallina, bokeh perfetto... Ma siamo andati indietro negli anni?

Metto una delle foto di oggi, è troppo tagliente tra l'altro MrGreen

cesarecallisto.prodibi.com/a/0148o4jyqx1z9wk/i/8lqe29x8gkd4gjo

Anche l'unico difetto che ha, quello di soffrire di flare, lo è in modo ... Bello! Sembra una coltellata di luce

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 20:49

Su che macchina ???

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 21:08

A7II, perché lo chiedete sempre? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 21:19

Perche' non me lo ricordo mai MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 21:20

... Qualcuno ha mai fatto un matrimonio con una D200 ?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 21:35

Allora sei perdonato MrGreen

Per la domanda credo un 30% dei pro di 15 anni fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 22:44

@Jacopo
Ci mettono delle colle frenafiletti. Le ammorbidisci facendo penetrare dell'acetone puro a vari step. Ma non annegare tutto, altrimenti scollerai i doppietti delle lenti.


Grazie della dritta, lunedì lo compero, tempo avevo fatto altri smontaggi ma venivano via subito, questo è "saldato"Sorriso

@Cesare
Anche l'unico difetto che ha, quello di soffrire di flare, lo è in modo ... Bello! Sembra una coltellata di luce


E' colpa della Sony, sulle Nikon non lo fa.MrGreenMrGreenMrGreen

aspetta che poi quando ti arriva il 135 sarà una bella gara tra i due, garantito.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me