| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:27
“ 7500 euro per 737 grammi Eeeek!!! più di 100 euro al grammo „ Maurizio rimandato di matematica... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:30
Se no era veramente dura comprarla |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:55
“ Che se poi per lenti super luminose si intende roba con f/0.9 o giù di lì e dal costo superiore a 5000€ tipo il Noct Nikon allora potrebbero anche essere impossibili da produrre, che tanto interesserebbero a pochissimi. „ Esistono già. Sono fattibilissime |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 0:39
Tempo fa qualcuno si era preso la briga di fare i calcoli e se non ricordo male il risultato fu che l'apertura massima possibile per il buco largo è inorno a f/0.64 mentre per il buchino di Sony è più o meno f/0.67... PS: Ebbene si la A1 costa 10 Euro al grammo, ma è in ottima compagnia perchè è stato appena annunciato un cinquantino il Leica Noctilux-M 50mm f/1.2 ASPH che, se venduto a peso, costa ben 14.45 Euro al grammo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3853554 |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:10
Purtroppo non posso usare il termine giusto per definirti, ma hai postato una frase che non ho mai detto..se la trovi mandami uno screen shot...te ne sarei grato)) Rimani il numero uno comunque per sviare i discorsi , posto il link ad un video di Tony e tu non sapendo cosa dire tiri fuori ste cose...livello 3 elementare. Buona giornata Mr. Web)) |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:23
I fatti (che credo contino più dell'opinione di chiunque) hanno dimostrato che la storiella del buco largo, nella pratica (che credo conti più della teoria), non ha portato alcun vantaggio. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:39
“ Purtroppo non posso usare il termine giusto per definirti, ma hai postato una frase che non ho mai detto „ Non riconosci manco quello che scrivi il che è tutto dire. Addirittura accusarmi di avere inventato quello che affermi il 14/02/2020 alle ore 14.05 mi sembra eccessivo. Cercatela la tua perla. Non posso farci nulla se mi è rimasta impressa ed ho il suo ricordo imperituro. Il tuo intervento qui è da considerarsi di buon auspicio per la A1 come lo è stato per i luminosi Sony Love, love and love! |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:59
Ovviamente come nel tuo stile citi spezzoni di frasi))i miei dubbi sul diametro della Sony venivano sulle affermazioni di Sigma e Fuji( che non produce FF, quindi ancora più credibile) Il limite sulla stabilizzazione è sotto gli occhi di tutti se anche sulla mega ammiraglia da oltre7000€ non sono riusciti a portare migliorie. Tutto questo è assolutamente OT , creato da te perché non sapevi cosa dire sul video di Tony. D'altronde questo è il tuo stile e il tuo modo di comportarti sul forum. Super mega love anche a te..)) |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:06
La stabilizzazione ottica più elevata di Canon non dipende dal bocchettone, infatti quella massima indicata è attiva solo con ottiche RF stabilizzate. Dipende dalla sinergia software di Canon per la quale lavorano entrambe le stabilizzazioni, mentre per Sony vengono disabilitate su alcuni assi. Riguardo ai video, invece Sony ha una stabilizzazione software top, grazie ai dati giroscopici che vengono memorizzati, per una stabilizzazione in post-produzione che sembra quasi di avere un gimbal (Sony A7c, A7s3 e A1) |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:08
Corretto, grazie |
user128010 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:42
"I fatti (che credo contino più dell'opinione di chiunque) hanno dimostrato che la storiella del buco largo, nella pratica (che credo conti più della teoria), non ha portato alcun vantaggio." N_i_c_o Anche Sony aveva il buco largo e mi pare che è riuscita a sfruttarlo molto bene.
 |
user187800 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:57
“I fatti (che credo contino più dell'opinione di chiunque) hanno dimostrato che la storiella del buco largo, nella pratica (che credo conti più della teoria), non ha portato alcun vantaggio.” Questo non lo so. E di quello di cui non si e' certi e' bene non parlare. Pero' segui' un'intervista di Cavina in cui affermo che tiraggio minore e bocchettone largo portano a scelte progettuali ottiche piu' ampie e a minori compromessi. E questo lo ricordo bene. E a guardare la qualita' ottica che offrono i grandangoli nikon z e le focali normali direi che potrebbe aver ragione Per quanto riguarda il vr in camera Nikon o Canon sono davvero prodigiosi. Prro' non ho idea se dipenda dal bocchettone largo o altro. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:59
Claudio ho chiaramente differenziato pratica e teoria. Nessuno discute la teoria e credo che neppure Bisognerebbe discutere i risultati pratici. Basterebbe prendere atto delle uscite recenti e anche meno recenti |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:01
Campari Perdonami ma non ho capito.... Parlo delle differenze reali, nella pratica, dei vari bocchettoni sui sistemi full-frame |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |