RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon? - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon? - parte II





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:50

Solo lato sensore,!!!?....e te pare gnente...ma non ci si devono tirare fuori fotografie dalle macchine!?,...oppure ci sono funzionalità tipo manuccia che ti fa le carezze e qualche massaggino intimo,... cioè non ho capito.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:53

“ Ritardo e visione “diretta” in stile mirino ottico”

Sul lag e la fluidità, migliora quello già ottimo in circolazione, non è una rivoluzione. Se non ti piaceva la a9, Antonio, non ti piacerà neppure questa.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:56

Solo lato sensore,!!!?....e te pare gnente...ma non ci si devono tirare fuori fotografie dalle macchine!?,...oppure ci sono funzionalità tipo manuccia che ti fa le carezze e qualche massaggino intimo,... cioè non ho capito.


Infatti non hai capito. Intendo dire che l'unico confronto che si può fare tra R5 e A7rIII è solo lato sensore. E la sostanziale parità sarà il risultato finale. SUl resto la R5 saluta la Sony, ma è normale che sia così.
Lato sensori è da anni che non ci sono salti di qualità notevoli. Ma siamo per fortuna a livelli altissimi

Sul lag e la fluidità, migliora quello già ottimo in circolazione, non è una rivoluzione. Se non ti piaceva la a9, Antonio, non ti piacerà neppure questa.


Che cavoloEeeek!!!Cool. Devo provarla prima. Questo è un aspetto per me fondamentale. Mi rode dover prendere una 1DxIIConfuso

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:59

Lato sensori l'innovazione è questa, la velocità di lettura; oramai si è capito.
Da questo punto di vista non so come potrà reagire Nikon, Canon qualcosa ha dimostrato di poter mettere in campo anche facendo in casa.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:00

Lato sensori l'innovazione è questa, la velocità di lettura; oramai si è capito.


Sono migliorie, non innovazioni ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:02

?
avatarAntonio Guarrera
27 Gennaio 2021 ore 14:56



“ Solo lato sensore,!!!?....e te pare gnente...ma non ci si devono tirare fuori fotografie dalle macchine!?,...oppure ci sono funzionalità tipo manuccia che ti fa le carezze e qualche massaggino intimo,... cioè non ho capito. ?


Infatti non hai capito. Intendo dire che l'unico confronto che si può fare tra R5 e A7rIII è solo lato sensore. E la sostanziale parità sarà il risultato finale. SUl resto la R5 saluta la Sony, ma è normale che sia così.
Lato sensori è da anni che non ci sono salti di qualità notevoli. Ma siamo per fortuna a livelli altissimi



Appunto dicevo "solo" lato sensore,... perché per me quello che conta è la fotografia,... non le funzioni frufrù che non hanno poi tutto questo peso,...la macchina fotografica deve sfornare bei file,...come un forno del pane,...il forno può essere costoso quanto ti pare,...ms se le pagnotte di pane non sono ben cotte è tuttounca@@o che hai il forno costoso,...quando un forno fatto di mattoni ti tira fuori pagnotte di pane ben cotte,...io preferisco il forno di mattoni

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:09

Beh mettiamola così la R5 fa pagnotte buone come quelle della A7rIII ma le ottieni con meno lavoro. Perchè il forno è più moderno. Cool

Il sensore da solo purtroppo non seve a niente. Il contorno soprattutto al salire della risoluzione ha una grande importanza ai fini del risultato finale.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:09

Canon cosa ha dimostrato? Un sensore da 1/60s è normale, ce la farà a quadruplicare questa velocità?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:18

Questo lo scopriremo in futuro.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:21

Ad oggi ha un unica scelta costruttiva, il Global Shutter.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:22

Ma va Black il Global Shutter non serve più MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:27

Canon cosa ha dimostrato? Un sensore da 1/60s è normale, ce la farà a quadruplicare questa velocità?


C'erano altre bigmpx con velocità simile, prima?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:29

Ma quanto sei stupidino ;-)... Blackdiamond probabilmente dice che visto che non può fare chip con la ram come Sony per questione di brevetti, per raggiungere lo scopo deve prendere un altra strada..

Ti ricordo che il global shutter ha sempre portato ad immagini molto più rumorose...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:31

No otto, non c'erano, ma è una velocità insufficiente per uso professionale.... Canon ha fatto un passo avanti gigantesco e ora deve almeno quadruplicare quella velocità per poter offrire un prodotto con la stessa professionalità

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:31

Fico a che punto sia lo sviluppo dei GS né io né te lo sappiamo però..
E sul chip con ram integrata non è detto che non li possa fare, i brevetti si possono aggirare con tecnologie analoghe proprietarie, per la R1 Canon parla di tecnologia inedita.
Probabile che sia un Quad Pixel simil stacked.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me