| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:37
Rjb, ti dico solo una parola. Starlink. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:39
Jackdaniel, ho visto confronti dove la r5 evidenzia molta meno gamma dinamica della s3 in video E in più come ti dicevo, costa una follia registrare in 8k a meno di fare qualche minuto... Con la Alpha 1 puoi registrare su semplici sd volendo |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:39
“ Sul 92% di area AF Antonio concordo con te, non e' usuale porre il punto AF agli estremi ma.... questa e' praticamente la copertura della EOS R mentre qui parliamo del Top di Gamma. Un peccato non prevedere il 100% quando tutto e' spinto al massimo. „ Canon il 100% lo fa facile visto che per l'af sfrutta i pixel stessi del sensore a differenza di Sony che utilizza delle stripe orizzontali. Questo evidentemente impone di non poter arrivare fino al bordo. Rimane il fatto che l'8% della superficie lungo bordi è veramente nulla soprattutto con la capacità di aggancio del real time AF di Sony per soggetti che entrano in scena. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:42
100 vs 92 è una differenza inesistente in qualunque situazione. Qualunque. La differenza vera era l'efficacia in bassa luce. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:44
“ E in più come ti dicevo, costa una follia registrare in 8k a meno di fare qualche minuto... Con la Alpha 1 puoi registrare su semplici sd volendo „ Però in 8k a livello di qualità è come registrare in jpeg vs raw. Un abisso. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:45
Beh ma 7'000 Euro è fuori tiro per me quindi ... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:46
@quoto otto...se sono veritieri i 15 stop e recupera anche le ombre alla Sony...quelle sono migliorie. Lato video passo la parola... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:48
I 15 stop, come in tutte le fotocamere Sony e non, sono riferiti ai jpeg convenzionalmente ridimensionati. Altrimenti con 14bit sarebbe impossibile. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:50
Quindi? Camera fantastica ma niente di ché? |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:51
Esatto... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:56
Otto non è vero, non è così ma ci metterei troppo a spiegare... Brevemente, tutto dipende da cosa registri, il bitrate assurdo serve a registrare il rumore, se hai una scena rumorosa, più bitrate hai e meglio è, ma se hai una scena illuminata, allora avere molto bitrate serve a poco.. Serve inoltre se vuoi stravolgere completamente l'immagine, allora più bitrate hai e meno incorri in problemi di posterizzazione etc etc, ma se registri con un profilo colore professionale già finito, come s-cinetone, allora questo problema non c'è lhai... Morale della favola, puoi ottenere risultati da 8k spacca mascella anche con soli 200 mpbs, e se ci pensi bene, ha senso registrare in 8k cose ben illuminate, quando la luce scarseggia non ha senso, così come con le foto.. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:56
Axl, sinceramente non riesco a comprendere come ci si possa sentire limitati da una R5... io a Canon non solo non chiedo una R1, ma neanche una macchina con ancora più mpx! Questa R5 è già una 5DSR con le prestazioni di una 1DXIII, con in più un comparto video di prim'ordine... per quel che mi riguarda sono a posto fino all'uscita della R5 Mark II! |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:58
Se, come è plausibile, questa A1 manterrà quel che promette sulla carta, avrà la stelletta di flagship assoluta pro tempore. Peccato che Sony non abbia davvero osato. Le favolose fantasie su sensori organici, global shutter, sensori curvi al momento restano tali. Evidentemente dato il momento preferiscono tenersi le pudenda al coperto e vedere con cosa si espone Canon sulla R1. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:03
Esatto, alla fine hanno solo pompato al massimo quello che già avevano, non hanno fatto nulla di fuori dal mondo... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:05
Premesso che già la R5 è tanta roba, cosa potrei volere da una R1 per abbandonare una 5DIV/R5/1DXII/1DXIII per spendere una somma che di listino viaggerà verso gli 8k€? Maggiore tropicalizzazione? Ni. Già le 1DX sono leader nel settore. Maggiore raffica? Ni. Non mi venite a dire che la R5 sia "lenta". Ragionando pacatamente penso servirà un corpo più grosso con ergonomia migliorata, doppi comandi orizzontali e verticali, un mirino più grande e più risoluto, sul refresh rate non mi pronuncio ma sembra che il Canon sia già buono (non ho esperienza su questo campo, solo qualche prova anni fa sulla R). Sicuramente un processore più efficiente che assieme al battery grip integrato consenta una autonomia da serie 1. Stabilizzatore più efficiente ed AF più veloce in particolar modo sui super tele serie L. A livello di risoluzione vedrei bene una base da 30MP come la mia 5DIV che rappresenta un ottimo compromesso tra risoluzione e peso del file. Essendo una macchina improntata allo sport andrei a risolvere il problema del rolling shutter adottando velocità notevoli di lettura o direttamente un global shutter: stiamo comunque parlando dell'ammiraglia, quindi ci dev'essere qualcosa "di più". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |