JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me sembra un problema di tensione superficiale e vibrazioni sul gruppo che portano alla frattura di un elemento che è ovviamente fragile (come ogni vetro ma magari ha una composizione che lo rende particolarmente delicato). Certamente dovranno individuare cosa scatena l'evento (che si intuisce come caso non singolo) e trovare una soluzione...che chiaramente non potrà essere cambiare lo schema ottico.
user209843
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:41
@Ooo
La temperatura di riferimento è 20 C, sotto è “freddo”, sopra è “caldo”! Per il resto non saprei dire cosa e perché è successo alle lenti dei vari Canon 100-500!
Se questa storia del 100 500 fosse vera, (e pare lo sia), devo pensare che la discesa a -10°C con sussulti non è un test canon.
user209843
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 0:24
“ da pagina 12 in poi, con tanti saluti ai metalli che non si contraggono con l'abbassamento della temperatura. „
Ma hai provato a fare un calcolo con la tabella dei coefficienti e a confrontarla con i dati dichiarati nella tabella dilatazione dei tubi? A me non porta!
Oggi un pò di stress termico al mio 100-500 glie l'ho dato A Campobasso oggi è nevicato. Dopo pranzo prendo la R6 con appunto il 100 500 e mi dirigo verso la montagna per qualche scatto. Temperatura casa +20. In macchina ho letto - 2. In prossimità della salita per Campitello Matese la neve è davvero tanta e per paura di non farcela mi sono girato rinunciando al programmino fotografico. Rientro a casa a +20. Ora ho controllato dopo aver letto il 3D ed è tutto ok. Spero davvero si sia trattato di un caso episodico quello del vetro spaccato, dovuto magari ad imperizia. Ad ogni buon conto seguirò la vicenda per vedere se il fenomeno è limitato a qualche limitata serie, sperando non ci sia il mio esemplare . In alternativa.....assistenza.
S, vero, Comunque la sto usando da circa 3 mesi ed ho fotografato anche in esterna dal sole pieno(di questo inverno strano) a situazioni con neve www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3848740&l=it
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.