RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo non schiaccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il teleobiettivo non schiaccia!





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:00

Secondo me dipende dalla forza di gravità.

Come ho detto prima dipende dalla forza di gravitàMrGreen ma, per essere più precisi, occorre tenere conto anche dell'attrazione gravitazionale della luna che mitiga questo effetto (causa le maree spostando masse d'acqua enormi come gli oceani, vuoi che non influenzi lo schiacciamento di zebed..., pardon, dei piani...?MrGreen). E in tutto ciò non abbiamo ancora preso in considerazione la curvatura, o meglio, LA NON CURVATURA, della terra, perché come tutti sappiamo è piatta (come la luna)MrGreen (del resto se fino a una certa epoca e per centinaia e migliaia di anni si era sempre detto che la terra era piatta, non doveva neanche sorgere il dubbio che non fose così, giusto Simone?) ed è per questo che fotografandole appaiono come medaglie e non come sfere; mica vere tutte le spiegazioni matematiche che ci ha fornito Oooi! Si sa che con i numeri è facile imbrogliareMrGreen
Dai su, che per fortuna questo ennesimo dibattito comico in cui qualcuno cerca ancora di confutare ciò che ogni libro di fotografia e fotografo autorevole insegna da sempre, sta per finire.
Ogni volta mi riprometto di non intervenire in queste discussioni che ritornano ciclicamente, spesso ci riesco ma ogni tanto faccio l'errore di partecipare ancora e poi mi tocca leggere cose assurde difese a spada tratta nonostante siano confutare da dimostrazioni, spiegazioni matematiche, spiegazioni di autori e fotografi autorevoli; mah!

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:22

Si, vabbè, che un 24 croppato fino all'angolo di campo di un 300 restituisca la stessa medesima immagine è un fatto, assodato, vero, condiviso.
Però è un concetto buono solo per farsi le pippe su un forum, perché all'atto pratico se io uso un 24 non riprenderò MAI un soggetto dallo stesso punto di ripresa dal quale uso un 300 per lo stesso soggetto.
Non so voi ma io per prima cosa decido quale deve essere il soggetto e quanto spazio deve occupare nel fotogramma, dopo di che scelgo focale e muovo i piedini a seconda dell'effetto che voglio ottenere.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:26

Quindi l'acqua che bolle sui fornelli non dipende dalla fiamma e dalla temperatura ma dalla pentola, visto che si usa la pentola per farla bollire e non la padella.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:33

Non vedo l'attinenza con quello che ho scritto io, ma si devono pur riempire di qualcosa le prossime 5 pagine, quindi va ben...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:57

@Bubu93: che c'entra la profondità di campo? Sono due cose così diverse che sono impossibili da confondere.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:59

Dal link di Nadir:





Le foto della sequenza 1-2-3 sono state riprese rispettivamente con un 150mm, un 80mm ed un 50mm, scegliendo la distanza in modo da mantenere costante la dimensione della lampada.
Notare come cambia la prospettiva.
Le foto 4-5 sono state scattate rispettivamente con il 50mm e con il 150mm dalla stessa posizione da cui è stata scattata con l'80mm la foto 2.
La sequenza 4-2-5 mostra chiaramente come la prospettiva non dipenda dalla lunghezza focale, ma dalla posizione. Infatti l'area coperta dai tre obiettivi è diversa, ma le dimensioni degli oggetti sono nello stesso rapporto.
Per ottenere una certa dimensione della lampada il fotografo dotato di una focale fissa da 80mm deve andare a cercarsi la posizione giusta.
Se vuole mantenere la dimensione e cambiare la prospettiva deve cambiare obiettivo.
Il fotografo dotato di uno zoom 50-150 può controllare la dimensione scattando da dove gli capita, ma se lascia la sua posizione a caso rinuncia al potenziale creativo dello zoom.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:04

La sequenza 4-2-5 mostra chiaramente come la prospettiva non dipenda dalla lunghezza focale

Più chiaro di cosi…!

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:07

Infatti, è chiaro.
Ma parliamo di pippe da forum o di fotografia all'atto pratico?
Perché all'atto pratico io personalmente la prima cosa che decido è sempre la dimensione del soggetto nel fotogramma.
Di conseguenza se lo voglio ambientare scatto da vicino con un grandangolo
Se lo voglio isolare e schiacciare i piani scatto da lontano con un tele
Ad oggi se voglio una fotografia utilizzabile non posso scattare da lontano sia con un tele che con un grandangolo, perché il crop di quest'ultimo sarebbe certamente sovrapponibile alla foto del tele come prospettiva ma risulterebbe del tutto inutilizzabile come QI.
Del tipo: L'intervento è riuscito, ma il paziente è morto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:15

Il teleobiettivo non schiaccia!

anvedi delle volte...
... grosso, lungo e non schiaccia poveretto. Triste

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:02

anvedi delle volte...
... grosso, lungo e non schiaccia poveretto. Triste


Non t'è mai caduto un 600/4 su un piede? Ti garantisco che schiaccia! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:13

Avete mai provato ad aprire una noce con un 500? Secondo me schiaccia MrGreenMrGreen

A parte gli scherzi, la differenza tra un 50mm e un 500mm è che il secondo avvicina il “soggetto” che stiamo fotografando. Se fotografo una casetta in campagna ad una distanza di 500 metri, con un 50mm la casetta sarà piccola piccola, mentre se la fotografo con il 500 mm la casetta sarà più grande, ma questo accade solo all'interno del fotogramma, la casetta sarà sempre della stessa dimensione, non è che nel primo caso sembrerà la casetta delle formiche e nel secondo caso una mega villa. Questo perché il nostro cervello lèggerà l'immagine in base alle nostre nozioni e in base a parametri all'interno dell'immagine, tipo un gatto nel davanzale o una macchina o qualsiasi altra cosa presente. È il nostro cervello che elabora e ci fa vedere e capire.
Il teleobiettivo non schiaccia ma avvicina, è normale pensare ad uno schiacciamento ma non è così, stiamo solo avvicinando il tutto, ci sembrerà tutto più vicino e più grande. Ci sono alcuni fattori che ci inganneranno, come è stato già detto, che sono la distanza dal soggetto, la profondità di campo e la nitidezza. È stato fatto l'esempio delle barche di Coppa America, dove si usa uno zoom pazzesco con super stabilizzatore e giroscopio, dove è stato detto che le due barche sembrano vicinissime tra di loro anche se distanti 300 metri, si, ma sembrano anche a 10 metri da chi sta fotografando. È il nostro cervello che in base alla nostra conoscenza non ci ingannerà, ma se uno ignora quello che vede, che sta accadendo, i mezzi di ripresa esistenti, sarà più “ingannato”, il suo cervello non riuscirà a capire e si farà un suo pensiero, sbagliato, ma vedrà una cosa falsata dalla propria “ignoranza” di ciò che sta guardando. Avete presente la ripresa di un oggetto vicinissimo al fotografo è una persona distante 10 metri, bene, il nostro cervello verrà ingannato perché ci sembrerà che l'oggetto sia grande quanto la persona o viceversa.
Vabbè, ho scritto un poema MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:28

sintesi facile facile che capiscono tutti:
Il tele non schiaccia , ritaglia . L'esempio estremo dei lunghi tele è dovuto al ritaglio fortissimo di una scena altrimenti indistinguibile ad occhio dovuto dalla distanza del soggetto o dei soggetti nella scena. Ecco che dipende dalla distanza se mi avvicino con il tele non riesco più a inquadrare come prima e devo cambiare obiettivo e nel caso dei grandangolo che ingrandiscono è ovvio che I soggetti più vicini sembrano più grandi e più distanti da quelli appena più lontani

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:36

S3co do me finché si continuano a portsre esempi usando le focali estreme non per tutti sarà facile accettare la realtà che non è il teleobiettivo a schiacvuare e continueranno a cobtestare cge un crop da un grandangolare è inutillizbile.
Allora fate la prova utilizzando focali meno spinte così che i crop saranno qualitativamente utilizzabili (anche se non è questo il punto di cui di sta parlando, ma giusto per seguire il ragionamento di chi contesta la tesi): magari un 35mm; 50mm; 100mm; 200mm e confrontando i crop (È tenendo il soggetto al centro, visto che qualcuno ha contestato pure questo) vedrete che lo schiaccianento dei piani è identico, a riprova che non dipende dall'obiettibo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:45

Dai che alla quindicesima pagina l'incomprensione raggiungerà livelli impensabili,

ora finalmente è stato assodato che più la focale è lunga e più avvicina, grandissimo traguardo che ad essere ottimisti pensavo arrivasse tra qualche annoMrGreenMrGreen

.....ma si sa tanto che l'intento non era questo ma descrivere l'effetto ottico che ci riservano gli oggetti posti in secondo piano rispetto al soggetto principale, ( o anche tra due oggetti presenti sulla scena e posti sull'asse dell'ottica a diverse distanze tra loro) se si vuole farne una valutazione servono due ottiche con grande differenza in focale, utilizzare l'identico soggetto e rispettivo oggetto di secondo piano senza variarne le distanze e farne degli scatti a pari inquadratura, significa portare sul sensore il soggetto principale allo stesso rapporto di riproduzione su entrambi gli scatti, per questo vien da se che scena e soggetti restano immobili ai loro posti e sarà solo macchina e relativa ottica a variare il pdr, questo risulta tassativo.
Non vedo altre soluzioni per rendersi conto che succede.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:02




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me