| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:07
Trovo che le osservazioni di Ubrigantu e Ilcentaurorosso siano centrate forse perchè anch'io ho ormai una certa età e vengo da decenni di analogico. Chi ha provato a fare le foto disponendo al massimo di 800 ASA (tranne pellicole particolari x casi particolari) la maggior parte di queste considerazioni lasciano il tempo che trovano. E' vero che il mondo va avanti però ritengo che giustamente: "altra malattia di alcuni fotoamatori è la ricerca del santo graal, la "fotocamera migliore". una cosa che non esiste, ogni genere e ogni stile ha la sua attrezzatura ideale." E' una storia che si ripete, anche prima c'era Vittorio Sella che ha fatto delle bellissime foto in montagna con delle macchine a lastre (su vetro) che ancora oggi sono strepitose (v/ K2 con il Duca degli Abruzzi), solo che lui aveva una schiera di portatori !! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:12
Chi viene dall'analogico sa che oggi abbiamo mezzi esorbitanti rispetto ad allora, quando la tecnica doveva essere molto raffinata perché le macchine erano più limitate. Siamo andati sulla Luna con la potenza di calcolo di un Commodore 64, se non ricordo male! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:16
Si sì Un altro po' ed esce la E-M1X mark ii... piccola grande macchina Nella missione “rosetta” del 2016 si e' fotografato con una macchina BN da 1Mpx. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:35
“ Si sì Un altro po' ed esce la E-M1X mark ii... piccola grande macchina „ speriamo, è la volta buona che aggiorno la em1 old con la em1x attuale usata. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 17:21
Paolo, mancano 1000 euro ancora per arrivare al prezzo giusto della ema1x |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:01
“ "Ma è li dove interessa un reale miglioramento di tenuta iso....nel bosco scattare a 1000-2000 ma anche 3000 iso con una buona macchina neppure te ne accorgi..." Ma percheeeeee??????? Se mi bastano 800 ISO?????? Oppure tu quando fai paesaggio alzi di proposito per vedere che tnt il sensorone recupera lo stesso? MrGreen „ Ma nessuno sta dicendo che a te no bastano 800iso.... Sto solo dicendo che, certe volte può capitare che si prosegua a scattare anche se ormai c'è poca luce e che non si abbia il 3 piedi, e fino a 2-3 mila iso con la a7r2 non mi pongo neppure il problema, so che poi i risultati " Per Me " saranno appaganti... ma sinceramente anche sopra le 3 mila iso se proprio c'è bisogno si va molto più tranquilli che con sensori più piccoli.... Mi auto cito per spiegare meglio>“ Ma è li dove interessa un reale miglioramento di tenuta iso....nel bosco scattare a 1000-2000 ma anche 3000 iso con una buona macchina neppure te ne accorgi... „ In questa frase mi sembrava ovvio che volessi dire che, se si migliora la tenuta iso la dove una macchina è messa più a dura prova, per logica conseguenza i vantaggi si rifletteranno su tutti gli altri generei la dove gli alti iso tengono meglio... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:40
@Salvo il fatto è che anche con un m4/3 non ti poni il problema perlomeno a vedere le varie foto che ci sono nelle gallerie. Il rumore è paragonabile e alla fine più che l'attrezzatura conta la bravura in PP. Il FF ha innegabilmente altri vantaggi nella qualità finale delle foto in certe situazioni, ma sul discorso degli alti ISO io proprio non mi ci ritrovo. Questa la fatta pochi minuti fa con la OMD em1 tirando ali soliti 25600 iso (che è il massimo anche per questa)
 Senza farci niente se non aprirla in LR, ribilanciarla nell'esposizione e dando un+20 nella riduzione rumore di luminanza. La foto sarebbe questa qui e non ditemi che c'è luce!
 |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:47
“ Il rumore è paragonabile e alla fine più che l'attrezzatura conta la bravura in PP. „ Continui a fare 2 pesi e due misure sulla bravura di chi usa il mezzo, come se quelli più bravi usassero m43, ma non è cosi.... A parità di bravura quello con la FF otterrà sempre un migliore risultato.... Squalo, se non provi in prima persona una buona FF, fai sempre questi ragionamenti, è cosi perchè ci siamo passati tutti, bene o male... MA in ogni caso, se non fai una comparata immediata nello stesso momento, non potrai mai e poi mai vedere le differenze.... A riguardo questo tuo ultimo esempio, puoi mettere il raw..?? in ogni caso, inquadrature usata circostanza la resa sembra buona, |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:57
Squalo quando ho tempo, se vuoi, ti mando due raw della stessa scena, fatti quando avevo Canon 1Dx2 e em1mk2. Così giudichi da te se e quanto vale la differenza. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:59
NO no assolutamente! L'attrezzatura e la bravura del fotografo sono due cose indipendenti e non hanno relazione tra loro. E sono convinto che nei numeri il FF a parità di condizioni (e di fotogrfao) sia migliore nel tenere gli alti iso, solo che io non riesco a vedere questa differenza: probabilmente ci sono dei contesti (qualcuno ha citato lo sport e l'astrofotografia) che io non conosco e non frequento in cui questa differenza risulta ampia ed evidente. Ma in tutti gli altri ambiti questo singolo aspetto non lo trovo discriminante. Capisco e percepisco la differenza come qualità complessiva dell'immagine, ma questo non è legato alla tenuta agli alti iso, tutto qui. |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:09
Squalo, ripeto, se non fai una comparazione diretta nello stesso identico momento di scatto, non riuscirai mai e poi mai a capire la reale differenza, differenza che pio non è solamente legata all resa del rumore ad alti iso, ma è una qualità complessivamente diversa... Ti faccio vedere un esempio, questa foto è un jpg della macchina senza PP, 500 iso mano libera, scaricala e guardala in alta risoluzione a 42 Mp e vedi che pulizia e qualità complessiva, ho anche foto fino a 3mila iso in questa stessa location che sono una meraviglia da vedere, quasi sembrano dei 100iso... Ti mostro questa perchè c'e l'ho su Postimage... la devi scaricare per vedere i dati di scatto è in HR... postimg.cc/FdTKHVSN
 |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:13
Infatti, sarebbe da chiarire che si intende per tenuta ad alti ISO. Oltre al rumore c'è la resa cromatica, che in una foto in bianco e nero possono interessare poco (meno della grana) ma in una a colori sono importanti. Poi giustamente ISO alti non significa nulla in assoluto, bisogna scattare con due sistemi la stessa scena. |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:31
Antonio, troppo luminosa, cosi hai tolto la bellezza dei colori del momento e con le ombre cosi aperte è uscito tanto rumore... Antonio, ma anche per tutti quanti, perchè non partecipate al gioco di PP qui su Juza, è un'ottima palestra.. io spesso e volentieri ci partecipo, salto qualche settimana se proprio la foto in gara non rientra negli generi che pratico io.. Ecco il link del gioco di PP che è sul finire per questa settimana, questa sera o al massimo domani mattina riparte la nuova settimana... E' un gioco che serve a tutti, sopratutto a chi si sente "arrivato" in ambito PP... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3835080&show=last#22176933 Molto meglio cosi... solo qualche regolazione sulle ombre e alte luci, una cosa veloce... postimg.cc/5H97Pg1z |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |