| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:32
“ Ma se scatto un multiraw in pieno giorno a 100 iso „ Ma a 100 iso sconsiglio sempre il MultiRAW è solo un consumo di batteria aggiuntivo I singoli file senza MultiRAW sono già ottimi, per quelle condizioni particolari, il MultiRAW è ottimo, ma il 10/20% degli scatti penso sia in proporzione. Poi naturalmente dipende molto dall'utilizzo, se si scatta solo di notte è un altro conto. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:43
A 100 e 200 iso il raw singolo va già molto bene. Puoi usare il multiraw a bassi ISO in situazioni di forte controluce o se prevedi pesanti interventi in post (singola foto di paesaggio su cavalletto e tempi lunghi ad esempio). |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:54
A prescindere dal multiraw, devo comunque passare per photolab altrimenti non c'è un altro SW che mi corregga la lente. Questo è il punto |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 20:02
Domanda per i possessori della versione per Android con attacco USB C L'attacco è richiudibile? Io non riesco a richiuderlo... Per cui ho l'usb sporgente, e nel trasporto è un bel fastidio. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 20:08
Tira giù là slide che scopre l'ottica fino alla fine, svincola la chiusura del connettore. Sul manuale c'e |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 20:08
Penso che sia "corretta" di default su C1, non vedo nessuna vignettatura. Se anche ci fosse, non me ne sono mai accorto. Su Photolab senza correzione la vignettatura è esagerata, ed una volta corretta sparisce. Su C1 a livello visivo ho lo stesso risultato di Photolab aprendo il file di default. Parlo sempre di singolo RAW, senza multiRAW. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 21:58
Domani provo meglio,grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:40
Nessuna correzione applicata. Differenze ce ne sono
 |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:49
Apparentemente non vedo la vignettatura su C1. Se vuoi passare il RAW controllo. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:08
no, no. Non c'e' vignettatura. Le differenze sono nei colori e su c1 ho messo il tuo profilo. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:49
Stai usando gli UNICI colori (ovvero i fosforescenti) che sono limitati sul mio profilo, per evitare che "clippino". E' una scelta di profilazione. Non sono diversi, sono solo meno saturi i colori fosforescenti, è una scelta di profilazione, e non è che quello di Photolab sia più corretto. Tra l'altro stai visualizzando i colori su due software diversi (C1 e Photolab) che lavorano con una curva colorimetrica diversa, e quindi con saturazioni differenti. Lo screenshot non è mai un modo di comparazione in quanto è più "desaturato", vedendo il RAW normale, il fosforescente è più saturo. I test vanno fatti correttamente e capiti, lo screenshot è sbagliato. Detto questo, se prendi l'evidenziatore in mano, vedrai che è troppo saturo su Photolab. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:53
Ok, capito In effetti gli elastichetti e le cartelle di lavoro arancioni sullo sfondo, hanno colori molto più reali con C1 e il tuo profilo, malgrado il monitor da ufficio. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:57
Sulla totalità delle situazioni, dove i colori non sono ai margini del clip, vedrai che sono molto simili/quasi identici. Delle piccole differenze sono normali, già solo per il fatto che usano curve diverse i software, non potranno mai essere uguali. Se confronti invece il "Generic" su C1, con Photolab, vedrai nella totalità degli scatti, delle differenze mastodontiche Queste differenze non ti permetteranno di rendere "omogeneo" il Workflow, perchè se ad esempio elabori uno scatto su Photolab ed una su C1, avrai due foto scattate completamente diverse. Con questa profilazione invece, puoi utilizzare entrambi i software rendendo omogeneo il risultato. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:18
Profilo senza limite gamut fromsmash.com/oWJofK3Zp.-dt Se vuoi vedere i colori corretti su C1, utilizza la curva "Risposta Lineare". Altrimenti tutti i colori vengono shiftati dalla curva |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:23
Capture lo sto "imparando" da pochi giorni. E' un tantino ostico, come tutte le cose nuove all'inizio, ma già ad occhio e da quello che sto vedendo c'ha una marea di funzioni ed è molto personalizzabile. Vorrei usarlo come SW principale, visto che ho preso da poco fuji, ed usare photolab solo per i multiraw della dxo-one e per il donoise delle m43 ad alti iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |