JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Aigorino si io tanti anni fa lo avevo. Non conosco i monitor fotografici ma negli ultimi anni tutti i monitor sono purtroppo diventati 16/9 o ultrawide.
Giuseppe compra un Eizo full gamut e con la scheda grafica puoi sfruttare il settaggio a 10 bit con 650 € ti togli il pensiero e costa meno y una full frame e di un buon obiettivo. CS 2420 16:10
Giuseppe detto in maniera pratica...se hai soldi da spendere vai con i vari modelli di eizo cs (ottimo controllo qualità e assistenza). Altrimenti le alternative più economiche sono i benq e i dell. Per uso fotografico considera almeno le seguenti caratteristiche: 24 pollici, ips, 16:10, full hd, 100% Adobe rgb, 10 bit reali o 8+2 frc cambia poco, possibilmente 3d lut hardware nel monitor (calibrazione hardware). Benq e Dell, hanno poco da invidiare a eizo se becchi il modello uscito bene, talvolta capita che con questi due marchi il controllo qualità non sia dei migliori e possono capitare pannelli ips con dei difetti ma se acquisti su siti dal facile reso non è un problema. Detto fra noi, un discreto monitor srgb “calibrato” con sonda è già tanta roba, poi l'adobe rgb e la famigerata attivazione dei 30 bit su Photoshop lasciano il tempo che trovano. Salvo guardare le foto su ps per se stessi o stampare in fine art fornendo file tiff 16 bit in prophoto o volendo oltrepassare le canoniche 256 tonalità di grigio nel bianco e nero. Su Photoshop uso i 30 bit ma sinceramente non mi cambiano la vita.
Il software di calibrazione eizo è sufficiente per un uso amatoriale? Perchè alla stessa cifra di un 27 2k benq (o dell) + sonda si può pensare ad un Eizo da 24 in fullhd.
“ Cambiando discorso, che mi dite dei filtri hoya? Stavo pensando di prendere un PROND 64 „
Guarda questa marca " ND Freewell "...
Aigorino, ma se tu ancora hai la a6000 e se ti servono i filtri solo per effetto seta per l'acqua e per le nuvole, ti basta installare l'app effetto liscio sulla macchina, oltre a risparmiare soldi, non hai la rottura di biglie per montare e smontare filtri e adattatori...
Se invece vuoi usare un'ottica super luminosa per fare street in pieno giorno o altre cosucce, a quel punto ti tocca prendere i filtri...
@Giuseppe Zannoni è ottimo sicuramente ma di solito i 27" sono pochini per il 4k. Ne ho provati un paio in ambito non fotografico e la risoluzione è veramente "fitta". Di solito per il 4k sarebbe meglio uno dai 30 ai 34. Se puoi provalo prima, può essere che a te non dia fastidio.
Grazie Salvo L'app l'ho già installata, funziona benissimo, tra l'altro regala una pulizia e recupero nelle ombre da fare invidia a varie full frame, ma ha dei limiti in piena luce dove anche chiudendo al massimo il diaframma e scattando oltre 30 foto non allunga i tempi più di pochi secondi. Combinando un filtro intermedio (tra nd16 e 64) ed app dovrei ottenere scatti equivalenti anche a decine di secondi in piena luce
Come risoluzione e dimensioni è perfetto (2k per 27 pollici). Per me andrebbe bene, però ripeto che sono nuovo al mondo della fotografia/postproduzione, il mio è più un consiglio generico dopo anni di assemblaggi pc/componenti e "nerdame" vario. Quello che intendo è che il 4k per essere goduto in ambito lavorativo/ufficio e anche generico come visione di film, utilizzo desktop etc merita più pollici, in genere dai 30 ai 34 per i monitor pc. Ti direi cmq di non fissarti più di tanto su questo aspetto della super risoluzione (ricorda anche che più risoluzione hai più la scheda video deve spingere, non tanto per photoshop ma per i giochi), 27 2k va benissimo.
Un buon sito di riferimento per review di monitor e approfondimento delle misteriose tecnologie rimane sempre www.tftcentral.co.uk/ Anche se con le prove sono rimasti un po' indietro...
@Aigorino. Si lo sò per i giochi non si scelgono mai, ma anche questo dipende dal tipo di gioco. Quelli che non hanno bisogno di alti fps tipo gestionali o rts vanno cmq bene. In genere nessun monitor che supporti l'adobe rgb al 100% va bene come tempo di risposta. Lo implementano solo su pannelli professionali. @Ale Z si tft è una sicurezza da anni
Mentre voi parlate di monitor (vi sto leggendo con interesse perché pure io ci dovrei attaccare qualcosa al mio iPad ) io ho finito di commentare le pp!
Mario, ma tu fai là post su iPad? Da quanti pollici?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.