| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:59
“ Axl Eeeek!!!Eeeek!!! Ammazza e che sei l'Istat? PERFETTO! Non ne hai sbagliata una, a parte la calotta crepata ed infatti sostituita la fotocamera intera „ Ahhhhh! E che volevo capire quanto, in effetti, siamo portati a consegnare le macchine / lenti ad un centro di riparazione per difetti intrinseci e di fabbrica. Direi molto, molto poco. Strano per la 1dIII, davvero strano, io ho la 1dsIII che è un progetto coevo e mai, dico mai, ho avuto problemi di AF o di altro genere. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:28
“ @Elfoleo Ma ti contraddici! E ripeto quindi riparerà solo ml compatte??? „ Per semplificarla e non contraddirmi I prodotti elettronici sono più semplici da riparare e non hanno bisogno di taratura. I costi sono però alti perché il singolo componente da cambiare ne raggruppa molti altri. Oltretutto se non si hanno gli strumenti diagnostici adeguati è più difficile arrivare alla soluzione. Per questo ultimo motivo i centri di assistenza ufficiale saranno avvantaggiati, ma un riparatore esperto ci arriva. Normalmente nelle reflex i componenti che si danneggiano sono meccanici. Sono più difficili da riparare, non c'è bisogno di strumenti di diagnostica ma bisogna avere gli strumenti di taratura, che non vengono dati ai centri non ufficiali. Comunque come è sempre stato i centri non ufficiali hanno sempre riparato le reflex e non vedo perché non dovrebbero continuare. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:21
@Axl Beh di 1Dmk3 tra mie, in uso e del cps ne ho cambiate 11 e non una che una che mettesse a fuoco come si doveva! Infatti (grazie anche alle famosissime offerte irrinunciabili della casa giallo-nera italiana) in quegli anni vi fu l'epico esodo di massa da Canon a Nikon! Infine, si io non uso grandi aperture, ho solo tutta roba plebea f2,8 ed in 30 anni e qualche decina di ottiche, tutte acquistate nuove, per ovvi motivi fiscali, non ho mai avuto invece una che a TA fosse da regolare, su nessun corpo macchina @Elfoleo Non voglio convincere nessuno ma non ho mai sentito di nessun riparatore non CS, fare le tarature AF indipendenti su ogni singolo punto delle 1D.... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:25
“ Infine, si io non uso grandi aperture, ho solo tutta roba plebea f2,8 ed in 30 anni e qualche decina di ottiche, tutte acquistate nuove, per ovvi motivi fiscali, non ho mai avuto invece una che a TA fosse da regolare, su nessun corpo macchina „ Io mi diverto con le superluminose ma ti confesso che, come ho detto su, le ho fatte tarare in CS più per il mio desiderio di perfezione che per altro. Come detto ai miei occhi me le hanno riconsegnate in stato di grazia ma non è detto che questo sia da attribuire all'effetto placebo... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:44
Per quanto mi riguarda, porto obiettivi e macchine a controllare periodicamente anche quando non vi sono segni di rottura. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:45
“ Beh di 1Dmk3 tra mie, in uso e del cps ne ho cambiate 11 e non una che una che mettesse a fuoco come si doveva! „ Io ne ho avuta una sola tra le mie mani e devo dire che era fantastica. Peccato per i soli 10mpx “ Non voglio convincere nessuno ma non ho mai sentito di nessun riparatore non CS, fare le tarature AF indipendenti su ogni singolo punto delle 1D.... Cool „ Non ho detto che facciano le tarature ho solo detto che in qualche modo la riparano (in senso ampio del termine). L'esempio tipico è lo scollamento sulla 5D che oramai ufficialmente non lo fanno più in CS, ma i riparatori non ufficiali fanno il lavoro e da quello che ho sentito anche bene. E se lo specchio non è tarato correttamente addio AF, addio esposimetro ecc... Il fatto che oggi con le ML non devono avere gli strumenti di taratura ma devono avere quelli di diagnostica (che per chi ha esperienza potrebbero anche non essere necessari). Quindi è un bel vantaggio per un riparatore non ufficiale. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:53
“ I prodotti elettronici sono più semplici da riparare e non hanno bisogno di taratura. I costi sono però alti perché il singolo componente da cambiare ne raggruppa molti altri. Oltretutto se non si hanno gli strumenti diagnostici adeguati è più difficile arrivare alla soluzione. Per questo ultimo motivo i centri di assistenza ufficiale saranno avvantaggiati, ma un riparatore esperto ci arriva. „ Anche le mirrorless necessitano di alcune tarature, sia meccaniche che elettroniche. Ad esempio l'allineamento del sensore rispetto alla flangia d'innesto, la calibrazione del sensore (ad esempio per hot pixel e altri problemi), e probabilmente anche la taratura dell'otturatore meccanico (vedi sotto). Se non si ha per le mani il software specifico... “ Normalmente nelle reflex i componenti che si danneggiano sono meccanici. „ Non necessariamente: vi possono essere problemi anche a componenti elettroniche (schede varie, sensori di esposizione, autofocus, sensore d'immagine) o elettromeccaniche (come l'otturatore, ad esempio). Su una 5d usata che avevo acquistato, ad esempio, mi è capitato di dover sostituire il sensore autofocus, dato che non funzionava correttamente (tutto a carico del venditore, fortunatamente). “ Sono più difficili da riparare, non c'è bisogno di strumenti di diagnostica ma bisogna avere gli strumenti di taratura, che non vengono dati ai centri non ufficiali. Comunque come è sempre stato i centri non ufficiali hanno sempre riparato le reflex e non vedo perché non dovrebbero continuare. „ Esistono strumenti specifici per le riparazioni e la diagnostica, così come software dedicati. Ad esempio, questa è la procedura per il controllo del corretto funzionamento dell'otturatore, per una 1d mark III (fotocamera commercializzata quasi 15 anni fa):
 Serve uno strumento apposito per rilevare la velocità dell'otturatore (specifico di Canon) oltre a un software (proprietario) per calibrare i tempi di scatto sulla fotocamera: senza tutto ciò è ben difficile eseguire il lavoro. Per la cronaca, un discorso analogo si può ripetere per le ottiche: anche obiettivi ef degli anni '80 richiedono delle procedure specifiche con attrezzatura annessa, ad esempio per allineare le lenti o per tarare i motori usm. Qualche manuale tecnico si "trova" online (infatti li ho reperiti dopo qualche ricerca, ma sono in genere relativi a prodotti abbastanza datati), ma per l'attrezzatura specifica per le riparazioni e il software temo che la questione sia più rognosa (a meno di avere contatti con qualche centro Canon che sia disposto a prestare tali strumenti). |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:01
Si Axl, scusa, non ho risposto alla tua conclusione. Concordo! Di fotocamere/obiettivi "difettosi" dalla nascita, o nati male, secondo la mia esperienza, sono l'infinitesima parte, rispetto il bisogno di un'assistenza per la "normale" usura, o rotture date dall'uso "disinvolto". Che poi possa capitare, un'esposimetro leggermente starato, sinceramente, dopo che capisco di dover compensare quel 1/3 o 2/3 in più o in meno, non le porto nemmeno a far sistemare, se devo fare un viaggio apposta. Ma di ottiche disallineate o più nitide in un'angolo, piuttosto che nell'altro, anche ad f2,8, se non fotografi muri tappezzati di carta millimetrata, non credo di potersene accorgere, nella "normale" fotografia, anche con soggetti fortemente decentrati, se tanto nel 99,9% dei casi c'è il cielo o l'asfalto/neve/erba/sassi in quell'angolo, oltretutto sempre ad una MAF differente dal soggetto.... quindi già sfocata di suo, m'importa meno di zero E' anche vero che almeno due volte al mese venivano controllate agli eventi dai CPS, e sistemate gratis in loco, quando possibile. Ma dato che "le uso" e mi capita di aver bisogno di riparazioni, avendo, inoltre, quasi sempre riavuto indietro le camere/ottiche in giornata, aspettandole, mi spiacerebbe non poter più contare su questo plus di Canon. E come per altri marchi, che già da ora prendono la via dell'estero, per le riparazioni, non vorrei capitasse anche a Canon, in un futuro vicino, con tempi e spedizioni, che non gradirei molto.... Altro, per me, fondamentale motivo per comprare Canon Pass. Non voglio ne sorprese su oggetti di un certo prezzo, ne disguidi/ritardi nelle riparazioni. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:12
Concordo su tutto e anche per me sarebbe grave non poter contare su questo plus di Canon ma sono positivo e, quindi, credo che almeno qui a Roma potremo dormire sogni tranquilli |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:19
Beh vorrà dire che passerò il tempo a cacio e pepe e carbonare varie, mentre attenderò le riparazioni! Consolandomi che quello che perderò in viaggio/tempo/soldi, lo guadagnerò con gli interessi in cibo e arte/cultura/storia/bellezza, nell'attesa! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:38
“ Il 70-200 “investito” da un'auto durante uno shooting e si è bananizzato MrGreen „ Promemoria: mai comprare oggetti usati da Signessuno   |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:42
|
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 6:35
Il CPS è stato il motivo fondamentale che mi ha fatto scegliere Canon rispetto alle altre case. Un po' come fa amazon con la sua attenzione al cliente, se togli il servizio post vendita allora va bene tutto. Bye bye Canon. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:28
Sai che a me forse ancora più del CPS mi seccherebbe rinunciare al mood/incarnato Canon dato che per lavoro il 90% degli scatti sono jpeg che rasentano la perfezione così come escono.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |