| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 20:46
A volte una foto riuscita è uno stimolo a farne di migliori. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 20:55
Ovviamente FA dipende da cosa stiamo valutando, se il lavoro di una vita di un fotografo oppure una singola foto che ci ha colpito. Come ci sono sicuramente foto così così nella carriera nel nostro "eroe fotografico", così ci saranno capolavori nella carriera di un signor nessuno che manco ci piace. In generale direi che in nessuno dei due casi dovremmo lasciarci condizionare troppo |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 21:34
La foto in questione è senz'altro la migliore. Fermo che a me personalmente importa poco inserirla in un giudizio complessivo del fotografo per valutarla, trovo molto bella anche la serie “ frozen hopes” |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:23
Una grande segnalazione Biga , grazie davvero. la foto che hai evidenziato la ho trovata subito da fuoriclasse e la avevo notata anche io. La mia preferita pero' la ho trovata dopo :
 una foto da street perfetta , una foto dove tutto si incastra alla perfezione , compreso il ragazzo in alto a sinistra che si abbassa nella fontana. una foto che mi ha ricordato il capolavoro di Joel Meyerowitz, con le stesse dinamiche di incastro. Meyerowitz disse che quando scatto' mise dentro l'immagine anche la persona sul balcone in alto a destra.
 Proprio come il ragazzo che si sta per tuffare della foto precedente. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:32
Bellissima anche quella che hai segnalato e quella di Joel Meyerowitz. Mi fa piacere sia stata una segnalazione gradita |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:47
Molto interessanti entrambi! Soprattutto il primo, Gleoudi. Grazie per la splendida segnalazione. Mi riallaccio al fantastico scatto di Konstantinos Tsakalidis. Pur non essendo un autore che mantiene un livello alto, quello scatto è il classico esempio di come, anche una singola foto, possa raccontare una storia... altroché.... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:49
“ quello scatto è il classico esempio di come anche una singola foto possa raccontare una storia... altroché....” Amen |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:04
io , a parte Martin Parr ( Dio ce lo conservi ) sono un po' scettico sulle foto con il flash sparato sul soggetto. quando poi è addirittura usato di notte il mio scetticismo sfiora il fastidio. Sono brutte foto? no. E' scarso il fotografo ? il contrario. Pero' mi sembra che il flash sia sinonimo di cercare a tutti i costi il WOW , è la ricerca della foto ad effetto. Mi sembra sempre che , qualsiasi soggetto ci sia, l'effetto sia sempre WOW. Ogni anno , per dire, al Lucca comics Awards vi sono decine di fotografi armati di flash che immortalano vari soggetti truccati , vestiti da comics. e ogni anno , guardando queste foto provo una sensazione di fastidio , di gia' visto , di fotografi che pensano di essere artisti. Credendoci. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:27
Capisco perfettamente. Però in questo caso non mi infastidisce e lo percepisco come funzionale alla poetica del fotografo. Non articiosa |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:47
“ Pero' mi sembra che il flash sia sinonimo di cercare a tutti i costi il WOW , è la ricerca della foto ad effetto. Mi sembra sempre che , qualsiasi soggetto ci sia, l'effetto sia sempre WOW. „ Idem con patate,ho pensato la medesima cosa. Un bel "+3 drammaticità " unito a "magari viene fuori qualcosa di buono,proviamo" . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |