| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:38
[QUOTE ] Mah... tu portami immagini fatte da qualsiasi apsc con qualsiasi lente top che abbiano la stessa QI di una A7r2 con il 28-60 + 18 sammy...... Temo che non sia possibile [/QUOTE ] Quello che volevo dire io, non è possibile [QUOTE ] Il sensore della RII è qualcosa di straordinario e non parlo di stampe in formato lenzuolo o visioni a monitor da 60". È un qualcosa che facilmente si riesce ad apprezzare anche nella visione al 50% su un monitor di qualità decente. [/QUOTE ] Esattamente, il discorso stampa è secondario. Questo sensore quando apri un Raw in fase di sviluppo, ti stupisce per quello che riesci a tirarci fuori. Ormai dopo aver provato e riprovato ad esempio, io non faccio più bracketing. Si recuperano stop praticamente senza complicazioni di sorta. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:49
“ Mah... tu portami immagini fatte da qualsiasi apsc con qualsiasi lente top che abbiano la stessa QI di una A7r2 con il 28-60 + 18 sammy...... „ stampate 20x30 , viste a monitor (27'' 4k oppure solo FHD per esempio)o facendo zoom al 100% o lavorando i file. in alcuni si nota in altre no, secondo me “ Esattamente, il discorso stampa è secondario. Questo sensore quando apri un Raw in fase di sviluppo, ti stupisce per quello che riesci a tirarci fuori. Ormai dopo aver provato e riprovato ad esempio, io non faccio più bracketing. Si recuperano stop praticamente senza complicazioni di sorta. „ anche foto in città di sera con insegne luminose riesci a fare tutto con un solo scatto? |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:16
@Peda Guarda, con me sfondi una porta aperta, io copro focali da 16 mm a 400 mm solo con degli zoom, ogni tanto mi prende la smania d sostituire tutto con dei fissi o addirittura con una macchina BigMpx ad ottica fissa perché sono dell'idea che si può fotografare con qualsiasi sistema con qualsiasi corredo di qualsiasi brand, il limite (soprattutto per quanto riguarda le lunghezze focali) è solo nella nostra testa. Per chiarezza di informazione, ho un corpo FF da “soli” 24 Mpx e ad occhio (non ho mai fatto una vera statistica) le focali che uso maggiormente sono tra i 24 mm e i 105 mm, il resto delle focali (a scendere e a salire) saranno utilizzate sì e no in un 10% degli scatti, questo per dire che la propria esperienza d'uso non è detto che calzi anche per tutti gli altri. Io penso che l'autore del 3D debba farsi le sue esperienze, anche sbagliando, per riuscire a capire quale sia il marchio e il corredo a lui più confacente! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:28
“ Io sono uno che tende a provare le macchine, sia attraverso gli amici che i molti cambi, ora fino a 3 mesi fa avevo fuji che assieme a Canon è il sistema che ho amato di più, specifico che sono passato da X-T4 a a7rIV quindi modelli recenti e prestazionalmente buoni. La mia conclusione, che già avevo maturato in precedenza, è che si solo le big mpx hanno uno scarto reale rispetto alle APS-C mentre già la differenza tra X-T4 ed a7III (o 7c) è marginale. In secondo luogo anche secondo me l'esperienza di scatto in Sony è poco fotografica e per qualcuno può essere cruciale questo aspetto, io lo sento ma lo soffro solo in parte in quanto sono abbastanza nerd, ma fuji di sicuro appaga molto di più allo scatto. „ traslando nel tempo ho avuto anche io le stesse sensazioni. - Da D90 (12mp APSC) a D700 (12mp FF) a bassi ISO non vedevo grandi differenze. Le notavo ad alti ISO e sulla resa dei miei AI che, su D90 mi sembravano scarsi, su D700 rinascevano. Insomma con una ottica buona la D90 fino a 1000 ISO se la batteva - Da D700 a D800 ho visto più differenze, la D800 era più nitida (la mdc praticamente non la davo più), più ricca di toni, più gamma dinamica e, cosa strana, migliore tenuta agli alti ISO. Questa è stato il salto più grande che ho visto nel digitale. - Da D800 a A7rII (36mp con filtro passa basso, contro 42 senza filtro pb e sensore retroilluminato) a bassi ISO non ho visto differenze percepibili significative, anche ingrandendo, ho visto però maggiore gamma dinamica ed ulteriore qualità agli alti ISO, la cosa più bella però è la maggiore possibilità di recuperi sulle ombre e soprattutto le luci. Cosa voglio dire con questa pappardella... che a parità di pixel complessivi (es 24mp in APSC e FF) usando ottiche performanti, tranne che agli alti ISO, in verità si vede ben poca differenza, se però si va su con i pixel la differenza si vede eccome, il vantaggio di avere un sensore che ha 36-50mp su FF c'è ed è apprezzabile |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:29
@Phoblog, ma infatti sto cercando di rimanerne fuori dai consigli specifici. Sono anche d'accordo che si può fotografare tutto con tutto e magari fare paesaggio anche con una solo ottica fissa, il problema però è che per arrivare a certe conclusioni (es: faccio tutto con in 50mm) prima bisogna farse esperienza, e per fare esperienza bisogna provare almeno qualche ottica. Se però ci siamo andati a impelagare nel FF e questo, per questioni di budget, ci impedisce di espandere il nostro corredo e quindi di fare esperienza allora tutto questo è controproducente. Con lo stesso budget che ha speso fino ad adesso se fosse per esempio con una reflex apsc o con una m4/3 avrebbe già sperimentato grandangoli, tele e fissi luminosi, avrebbe maturato esperienza e adesso non sarebbe qua a chiedere consigli perché saprebbe lui stesso che cosa fare |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:33
@murphy Ormai molti non conoscono più l'uso dei filtri, bracketing ecc alzano gli slider e sono a posto per generare spesso, foto piatte, pseudo hdr, senza senso di profondità. la cosa curiosa poi che a 100 iso, generalmente la sensibilità più usata in paesaggio, la gd tra una top apsc ed un ff, secondo le varie misurazioni è, se va bene nel migliore dei casi, mezzo stop, ripeto a 100 iso. Quindi, questo mondo ddi gd che ti permette chissà quali stravolgimenti del file è... mezzo stop. Ho poi preso per pura curiosità, un sensore della Nikon d7500, nemmeno fuji e quello della a7r2 su dxo: hanno addirittura lo stesso valore di GD massima, ovvero 13.9ev. Mettiamoci pure che dxo sbagli qualcosa, sebbene sia uno dei pochi che fa misure oggettive e non a sensazione, ma significa comunque che all'atto pratico la differenza a 100 iso se c'è, è insignificante. Sono dati eh. Ovviamente a sensibilità più ampie il divario si allarga. Dove il ff a mio avviso fa la differenza è sugli alti iso e sullo sfocato. Se uno mi dice scatto sempre a iso 6400 e/o voglio staccare il soggetto anche con un 1.8 da pochi euro , ok, il ff è la via, sui formati minori non puoi ottenerlo. Fine. Poi se serve o meno non importa, ma non puoi averlo uguale, è oggettivo. Ed è il motivo per cui spesso sono tornato o ho affiancato anch'io macchine ff. Ma su altro beh, dipende e tante sono leggende da forum. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:42
@Masti in certi contesti se non hai tempo di fare più scatti o hai il cavalletto dietro i nuovi sensori aiutano tanto, dipende dalla scena. Chiedevo proprio la scena da città con scritte illuminate che è la più difficile da gestire (almeno per me) dove gli stop di differenza sono tanti, mentre per altri scenari gestire 2-3 stop anche 4 in certi casi risulta più facile. |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:46
“ Se però ci siamo andati a impelagare nel FF e questo, per questioni di budget, ci impedisce di espandere il nostro corredo e quindi di fare esperienza allora tutto questo è controproducente. Con lo stesso budget che ha speso fino ad adesso se fosse per esempio con una reflex apsc o con una m4/3 avrebbe già sperimentato grandangoli, tele e fissi luminosi, avrebbe maturato esperienza e adesso non sarebbe qua a chiedere consigli perché saprebbe lui stesso che cosa fare ;-) „ Sottoscrivo! Dove devo firmare? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:50
Io ho scelto Fuji anziché un qualsiasi altro brand perché al momento non mi va di spender troppo e con un esborso minore mi posso fare un corredo abbastanza completo su APS-C, in quanto sono gli unici che puntano su questo formato. Tra l'altro per quello che faccio e vorrei fare non sentirei l'esigenza di una macchina più potente. Tra qualche anno vedendo anche lo svilupparsi delle mie esigenze potrei fare il salto, ma il problema grosso resterebbero le lenti FF. Se poi, come si sente in giro, Fuji sta aprendo a produttori terzi come Sigma chi me lo fa fare il passaggio? Premetto che ho una XT-200 e rispetto ad un telefono è anni luce avanti. Non oso immaginare una XT-4 o una buona FF. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:52
@murphy e qui veniamo al punto. ovvero che questi ausili servono a chi non esce senza un progetto preciso, da turista, fotografando quello che capita. Chi invece vende le proprie foto, cerca il massimo del risultato, o comunque ha un progetto in testa, l'uscita è mirata, si porta dietro tutto il necessario. Non che la foto da turista sia da demonizzare, tutt'altro, la facciamo tutti, ma se chi ci campa o chi sta al top perchè pubblica ecc, e ha raggiunto un certo livello, si porta dietro cavalletti e filtri, nonostante abbia la possibilità di avere macchine molto performanti, questo dovrebbe farci riflettere su dove sta la qualità e cosa serve per ottenerla. Di questi aiuti elettronici e software spesso se ne fa un uso spropositato che sfocia ne cattivo gusto, questo volevo dire. fine ot |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:56
Io non capisco la difficoltà a sperimentare altri sistemi o lenti anche costosissime. Se hanno un buon mercato, si comprano e rivendono senza problemi. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:00
Ovviamente non l'ho presa nuova, non l'avrei mai fatto, sapendo la poca esperienza che ho non avrebbe avuto senso spendere migliaia di euro.. comunque ho avuto Nikon apsc (d40 e d5300 con obiettivo kit), m4/3 (oly em5mII, oly em1 mark i, oly em10 mark i) con 12-40 pro, 45 1.8, 14-150, 75-300 e poi passato a Sony a7rII perché come scritto in precedenza oltre ai paesaggi mi piacciono foto notturne a stelle e via lattea e con m43 i risultati ad alti iso erano pessimi. Ho avuto il Sony 28 f/2 e il samyang 14 f/2.8 con cui non è scattata la scintilla però e sono tornato ad uno zoom.. ma anche in questo caso niente amore..con il 28 non mi piaceva la focale troppo poco wide mentre il 14 troppo pesante per i miei gusti.. sono voluto passare allo zoom per capire un po' in effetti quali focali uso di più ma alla fine l'obiettivo è sempre a 24.. questa estate in Provenza ho trovato un cielo stupendo ma fotografare la sera a f/4 con lo zeiss 24-70 non mi ha entusiasmato... così ora sono alla ricerca di qualcosa che mi dia più luminosità e un pelo più di wide ma non troppo... un 18/20 andrebbe bene.. per quello anche mi era venuta l'idea di passare a Fuji con l'ottimo 16 f/1.4 poi scartata essendomi convinto di rimanere con sony a7rII. Spero di arrivare ad un dunque prima che finiscano le 15 pagine disponibili  .. comunque grazie a tutti per le vostre opinioni sono comunque utili... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:09
“ Cosa voglio dire con questa pappardella... che a parità di pixel complessivi (es 24mp in APSC e FF) usando ottiche performanti, tranne che agli alti ISO, in verità si vede ben poca differenza, se però si va su con i pixel la differenza si vede eccome, il vantaggio di avere un sensore che ha 36-50mp su FF c'è ed è apprezzabile „ Sempre pensato la stessa cosa. Avevo a6500 e per me non aveva senso passare ad a7iii. Il vero salto era con la a7riii e l'ho fatto. Ora si che è un altro mondo. “ Chiedevo proprio la scena da città con scritte illuminate che è la più difficile da gestire (almeno per me) dove gli stop di differenza sono tanti, mentre per altri scenari gestire 2-3 stop anche 4 in certi casi risulta più facile. „ Murphy mi riferivo a non fare piu bracketing in scene critiche come tramonti ad alto contrasto, dove il sensore della mi a7riii mi permette di recuperare ombre veramente chiuse senza creare artefatti di sorta, veramente a volte rimango stupito. Onestamente in scene notturne illuminate non ho mai riscontrato problemi, ne ho parecchi in galleria e sono tutti scatti singoli. “ e qui veniamo al punto. ovvero che questi ausili servono a chi non esce senza un progetto preciso, da turista, fotografando quello che capita. Chi invece vende le proprie foto, cerca il massimo del risultato, o comunque ha un progetto in testa, l'uscita è mirata, si porta dietro tutto il necessario. Non che la foto da turista sia da demonizzare, tutt'altro, la facciamo tutti, ma se chi ci campa o chi sta al top perchè pubblica ecc, e ha raggiunto un certo livello, si porta dietro cavalletti e filtri, nonostante abbia la possibilità di avere macchine molto performanti, questo dovrebbe farci riflettere su dove sta la qualità e cosa serve per ottenerla. Di questi aiuti elettronici e software spesso se ne fa un uso spropositato che sfocia ne cattivo gusto, questo volevo dire. „ Masti io non sono un professionista ma un appassionato entusiasta...eppure un turista Quindi sempre con lo zaino pieno, tra lenti, filtri treppiedi ecc. Però apprezzo la facilità che il mio sensore mi da in fase di post produzione. E' verissimo che mi facilita la vita, e che basta alzare gli slider et voilà, il gioco è fatto. Verissimo che è meno complicato oggi, già sul campo, scattare e portare a casa del materiale buono con i tanti aiuti dell'elettronica. Non lo metto in dubbio e tanto di cappello a chi tira fuori foto magnifiche con macchine meno avanzate. Però l'aiuto c'è e personalmente lo sfrutto |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:23
Certo, l'importante è non esagerare a proporre foto cartone animato. Per carità ognuno è libero di fare anche il grafico, ma personalmente non incontrano il mio gusto quando le vedo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |