RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 III + 24 1.4 GM Problema di Pulse Focus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 III + 24 1.4 GM Problema di Pulse Focus





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:01

ottimo averlo scoperto! stavo per fare la pazzia di prenderlo proprio per a7r3 e proprio per averre maggiore compatibilità con l'af c in videoMrGreen
il 20mm è troppo estremo. il bello è che se devo usare queste ottiche in manual focus tanto vale prendere la triade samyang vdslr allo stesso prezzo di una sola ottica. e quelle le puoi gestire anche molto meglio con puller vari

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:24

Il problema non può essere la lente perché altrimenti lo farebbe anche con la A7r4 e la A9, il problema è la A7r3.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:29

In Af-c inizia a farlo da f8 in maniera consistente, sotto f5.6 nulla. La motivazione è abbastanza semplice: se si guarda il diaframma mentre lo si chiude con la ghiera si vede che lo stesso si chiude. Impostando f8 o f11 entra veramente pochissima luce e quindi l'af va in difficoltà. Questo sia con l'opzione diaframma silent shooting che standard. Insomma non si comporta come in AF-S dove mette a fuoco a TA. E questa cosa è strana. In ogni caso è l'af della serie 3 che in bassa luce non ce la fa. Le serie successive saranno più sensibili in bassa luce sicuramente.
Se pulsa a f1.8 potrebbe esserci un problema di ottica.


Con altre ottiche però funziona bene anche in afc a f8. E poi paradossalmente pulsa di più in condizione di luminosità elevata che non in condizioni di scarsa luce


Il problema non può essere la lente perché altrimenti lo farebbe anche con la A7r4 e la A9, il problema è la A7r3.


Il problema non può essere la macchina perchè altrimenti lo farebbe anche con altre ottiche.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:40

Filippo R infatti non è l'unica lente che soffre a diaframmi chiusi su A7r3

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2021 ore 21:48

Come già scritto. Confermo che su A7r4 il problema non si presenta

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 22:31

Il problema come è stato detto e testato più volte è della macchina (anzi delle macchine - la serie III) in accoppiata con l'ottica. Su r4 / a9 /a1 non si presenta

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 22:53

Il problema non è la macchina in se (che funziona benissimo con tutte le ottiche) nè delle ottiche in se (che funzionano benissimo con tutte le altre macchine)

Il problema è di SONY che non dichiara la possibile incompatibilità in AF-C di alcuni corpi (A7III-A7rIII) con alcune ottiche con motori AF di ultima generazione. O forse mi sono perso io il comunicato stampa?

Se ci fosse una dichiarazione ufficiale, ciascun acquirente con corpi macchina di terza generazione (ancora a listino e per la versione liscia l'ultima versione del suo segmento) potrebbe scegliere: Mi interessa AF-C? Non acquisto alcune ottiche GM - Non mi interessa AF-C? Acquisto tranquillo che otticamente sono fenomenali

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 23:03

Fa parte della politica di sviluppo prototipi di Sony, le a7 avranno i menù apposto con tutte le funzioni minime alla versione 6 probabilmente, quando le si acquista bisogna mettere in conto ed è il motivo per cui ho preso la a7rIV certo di avere scampato qualche bug in più (qualcuno tipo la APP assurda mi tocca lo stesso.....).
Sony pecca proprio di eccesso di marketing e sindrome da specifica che fanno dimenticare di finire bene il lavoro, trovo davvero assurdo che corpi in commercio abbiano queste incompatibilità se lo facevano Canikon ora ci sarebbe una class action mentre parte degli utenti Sony danno perfino ragione al marchio.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 23:08

trovo davvero assurdo che corpi in commercio abbiano queste incompatibilità se lo facevano Canikon ora ci sarebbe una class action mentre parte degli utenti Sony danno perfino ragione al marchio.


D'accordo al 100%. Io con Sony mi trovo benissimo, adoro il marchio, la sua innovatività ed il fatto che ad oggi è per me il miglior sistema mirrorless. Tutti gli altri marchi stanno alla finestra a guardare il livello raggiunto da SONY sia sui corpi macchina che sulle ottiche. Ma difendere il comportamento dell'azienda in un frangente in cui si è comportata male, sottintendendo quasi che la colpa sia delle macchine versione III che sono vecchie, mi sembra veramente un comportamento assurdo.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 23:15

E chi difende, il topic l'ho aperto io apposta. Dovrebbero scriverlo a caratteri cubitali.
La mia precisazione era solo per specificare, visto che se dici che il problema è dell'ottica rischi di dare una informazione incompleta capisci?
Il problema non è dell'ottica in sè perchè altrimenti non funzionerebbe bene (come invece fa) su altre macchine. Il problema non è delle a7 serie3 perchè altrimenti non funzionerebbero bene (come invece fanno) con altre ottiche.
Il problema è della specifica accoppiata ottica-macchina, se vai a pagina 3 Mactwin lo spiega bene.

Detto questo, sarebbe doveroso da parte di Sony specificarlo UFFICIALMENTE quantomeno sul sito ufficiale, su questo non si discute

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 23:24


E chi difende...


Non era riferito a te il commento, chiaramente. Ma nelle dieci pagine di topic più persone hanno cercato di sminuire la problematica

Il problema non è dell'ottica in sè perchè altrimenti non funzionerebbe bene (come invece fa) su altre macchine. Il problema non è delle a7 serie3 perchè altrimenti non funzionerebbero bene (come invece fanno) con altre ottiche.
Il problema è della specifica accoppiata ottica-macchina, se vai a pagina 3 Mactwin lo spiega bene.

Detto questo, sarebbe doveroso da parte di Sony specificarlo UFFICIALMENTE quantomeno sul sito ufficiale, su questo non si discute


Esatto, stiamo dicendo la stessa cosa.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 0:23

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me