| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 17:08
Ok, risolto! Ma infatti, non capivo cosa potesse essere, alla fine dal menù ho disattivato l'ID, perchè oltre a gruppo e canale ha anche un ID. Quindi, se a qualcun altro ricapita di non riuscire a usarlo con Xpro: il flash va impostato in SLAVE, da C.Fn si entra nel menù, ID va messo OFF. Scegliete il canale e il gruppo uguali su trasmettitore e flash. E funziona anche con trigger ottico, sente altri lampi. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:55
Ma contando che esistono già tanti canali, perché mettere ancora l'ID di mezzo? Cioè, lo so che magari un certo canale è il migliore per trasmettere perché è il più libero e quindi due fotografi potrebbero pensare di posizionarsi sullo stesso e allora per differenziarsi usano l'ID, ma la vedo una cosa veramente super particolare.. piuttosto se fossi con un altro fotografo e lui usa il canale 2, io uso il 3 e via.. secondo me è una complicazione inutile che però è troppo facilmente accessibile e quindi può (come a Maurese) dare più grattacapi che altro |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:19
l'ID non è presente su tutti i flash e il mio X1T-C non dovrebbe averlo ( dal manuale non c'è traccia), è una funzione nuva degli X-PRO e X2T. E' sicuramente un modo per evitare maggiori interferenze e Stefano, se si usano diversi flash non è sensato, se il tempo è limitato, impostare i canali di volta in volta. E' strano che sul Trigger di Maurese fosse attivo, sarebbe più sensato trovarlo spento. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:23
“ E' strano che sul Trigger di Maurese fosse attivo, sarebbe più sensato trovarlo spento. „ Era sul flash nuovo. Buh, potrebbe essere utile negli stadi, o per gare sportive, dove si concentrano un sacco di fotografi, ma non sono esperto di situazioni affollate. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:32
Ma anche in giro, pensiamo a città affollate dove c'è più probabilità di beccare altri utilizzatori di flash Godox che scattano con trigger e il radio che arriva fino a 100m. Sicuramente è una funziona da appuntare nella guida di Linux, perchè in diversi potrebbero trovarsi con i flash non funzionanti perchè impostato l'ID. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 14:31
“ Sicuramente è una funziona da appuntare nella guida di Linux, perchè in diversi potrebbero trovarsi con i flash non funzionanti perchè impostato l'ID. „ Concordo pienamente :) |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:12
Buongiorno, segnalo che il wireless ID è stato aggiunto sugli X1T (Canon, Nikon, etc..) con un aggiornamento firmware, ed è impostabile dal menù dei custom settings. Probabilmente il manuale utente non è stato aggiornato di conseguenza e non lo riporta. Però scaricando il pacchetto di aggiornamento firmware è allegato anche un .pdf che riporta le note di rilascio, ed è descritto (gennaio 2018). Concordo nel dire che si tratta di una funzione probabilmente superflua nella maggior parte dei casi, ma che potrebbe comunque essere utile in situazioni molto (forse troppo) specifiche. La disponibilità di 32 canali dovrebbe già essere abbondantemente sufficiente, basta non rimanere tutti sul primo. La mancanza di notizie e informazioni aggiornate a riguardo (es i manuali utente) non aiuta.. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:41
Buongiorno, seguo con molto piacere questa discussione e vorrei un parere se possibile. Posseggo vari flash Godox DPIII per l'interno e V1/AD300 per l'esterno (precedentemente AD200). A volte 300W in esterna non mi bastano ed avrei bisogno di più potenza (oltre ad aver bisogno di un punto luce in più) così mi sono imbattuto in un'offerta di un AD600BM . Il fatto che sia manuale mi va benissimo ma forse la cosa che mi frena è la luce pilota da soli 10W, la stabilità colore +-200K e il riciclo un po' lento.. ma rispetto all'AD600pro, ne vale ancora la pena se preso ad un prezzo molto vantaggioso? Chiedo soprattutto a chi li ha e li usa. Ovviamente parlo anche per eventuali ricambi. Grazie mille |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:54
“ Buongiorno, segnalo che il wireless ID è stato aggiunto sugli X1T (Canon, Nikon, etc..) con un aggiornamento firmware, ed è impostabile dal menù dei custom settings. Probabilmente il manuale utente non è stato aggiornato di conseguenza e non lo riporta. Però scaricando il pacchetto di aggiornamento firmware è allegato anche un .pdf che riporta le note di rilascio, ed è descritto (gennaio 2018). „ Buono a sapersi, noto che la funzione è stata aggiunta anche al ricevitore. Peccato che Godox abbia un cattivo canale di comunicazione, investendo qualcosa in più come fa Profoto potrebbe veramente conquistare quasi tutto il mercato dei flash. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:59
Qualcuno che ha il TT685 mi può dare conferma di una cosa? Ho letto che questo flash può essere usato solo nei gruppi A,B,C e non il D,E, ma mi fa strano questa cosa perchè il TT600 e il V860 invece possono. Inoltre, ho visto che il TT600 anche se è un flash manuale può comunque operare in HSS, ma può anche operare in seconda tendina? (penso di no, ma chiedo, non si sa mai) |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:35
“ Il fatto che sia manuale mi va benissimo ma forse la cosa che mi frena è la luce pilota da soli 10W, la stabilità colore +-200K e il riciclo un po' lento.. ma rispetto all'AD600pro, ne vale ancora la pena se preso ad un prezzo molto vantaggioso? Chiedo soprattutto a chi li ha e li usa. Ovviamente parlo anche per eventuali ricambi. Grazie mille „ Hai la luce pilota dell'AD300 Pro da 12W, chi meglio di te può dire se ti basta o meno? Io ho la 20W dell'AD200Pro ed in uno studio buio è appena sufficiente. Se ci devi lavorare secondo me i circa 40W più le altre caratteristiche dell'AD600 Pro ne valgono la spesa. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:47
“ Qualcuno che ha il TT685 mi può dare conferma di una cosa? Ho letto che questo flash può essere usato solo nei gruppi A,B,C e non il D,E, ma mi fa strano questa cosa perchè il TT600 e il V860 invece possono. Inoltre, ho visto che il TT600 anche se è un flash manuale può comunque operare in HSS, ma può anche operare in seconda tendina? (penso di no, ma chiedo, non si sa mai) „ E' strano che il TT685 non possa usare gli altri canali, è compatibile Godox X, forse quello vale per il sistema ottico. Mentre il TT600 dal sito non sembra avere l'HSS. Guarda, il V860II quei soldi in più li vale tutti e con offerte lo trovi a prezzi stracciati. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:18
“ E' strano che il TT685 non possa usare gli altri canali, è compatibile Godox X, forse quello vale per il sistema ottico. „ può essere, proprio per questo chiedevo a chi lo possiede “ Mentre il TT600 dal sito non sembra avere l'HSS. „ E invece sono sicuro che ce l'ha (http://www.godoxtech.com/godox-tt600-speedlite-flash/), però ovviamente solo quando usato off-camera. Il TT600 è un grandissimo oggetto a mio parere per uso lampista, perché è un flash dal bassissimo costo che opera solo in manuale ma permette anche di usarlo in high sync. Certo non ha il TTL, ma sinceramente per l'uso lampista è l'ultima cosa che interessa secondo me.. Mi interessava sapere da qualcuno che ce l'ha se per caso si può usare la seconda tendina (ma temo di no visto che non è menzionata sul sito godox). “ Guarda, il V860II quei soldi in più li vale tutti e con offerte lo trovi a prezzi stracciati. „ Sicuramente il fatto che abbia la batteria al litio aiuta ad avere più scatti, ma se si guarda meramente il prezzo, con il costo di un V860II si comprano 3 TT600, che per scopo lampista vanno benone. Certo, non li userei mai on-camera, ma se uno ha già un flash da usare on camera secondo me sono una soluzione ottima. L'unica cosa che mi fa storcere il naso di tutti e 3 i modelli è che hanno ancora il cavolo di attacco a vite, e l'attacco rapido l'hanno messo solo sul V1. Tra i due non c'è proprio confronto, e quello a vite tra l'altro non sei mai sicuro di aver stretto a dovere.. Peraltro non capisco perché abbiano ancora adottato quegli attacchi lì visto e considerato che l'attacco rapido è una roba che esiste da decine di anni e penso costi solo pochi centesimi di più nella realizzazione. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:29
“ Hai la luce pilota dell'AD300 Pro da 12W, chi meglio di te può dire se ti basta o meno? ;-) Io ho la 20W dell'AD200Pro ed in uno studio buio è appena sufficiente. „ Ma quindi la luce pilota dell'AD200 PRO è superiore a quella dell'AD300 ? E quindi anche a quella dell'AD200? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 15:20
“ L'unica cosa che mi fa storcere il naso di tutti e 3 i modelli è che hanno ancora il cavolo di attacco a vite, e l'attacco rapido l'hanno messo solo sul V1. Tra i due non c'è proprio confronto, e quello a vite tra l'altro non sei mai sicuro di aver stretto a dovere.. Peraltro non capisco perché abbiano ancora adottato quegli attacchi lì visto e considerato che l'attacco rapido è una roba che esiste da decine di anni e penso costi solo pochi centesimi di più nella realizzazione. „ Beh Godox ha il problema di perdersi in un bicchiere d'acqua, quell'attacco Triopo lo adotta da molto prima, e Triopo è ancora più carente di Godox. Non ho il TT600 , ma se lo supporta è ottimo. Peccato per le batterie AA, di quel flash sarebbe stato ottimo un modello al litio invece di tirar fuori prodotti come il Godox AD100 a 300 euro circa. Per quanto riguarda i gruppi sul TT685 è come pensavo: www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_TT685C_20190121.pdf pag. 55 del manuale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |