RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujinon 10-24


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujinon 10-24





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 22:45

Grazie Luca, andrò a vedere...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 22:48

C è chi si porta dietro kg e kg di attrezzatura.. Ma credo che dopo un tot. ci si stufi..
Il problema è che nonn si hanno sempre 30 anni. si arriva ai 50 ai sessanta e ai 70. e.... meno peso portiamo durante una passeggiata in una nuova città o paesaggio e meglio stiamo.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 22:58

Per me il problema non è tanto il peso ma quanto l'ingombro. Ho 30 anni e sono iscritto alla FIPE (Federazione Italiana Pesistica), quindi diciamo che i pesi non sono un problema. Il problema per me è che mi da davvero fastidio avere un obiettivo di quasi 1kg di peso che continua a dondolarmi appeso al collo tutto il giorno, oppure dover continuamente fermarmi per i sentieri di montagna a prendere/ritirare la macchina fotografica dallo zaino. Per chi dice che è un obiettivo buio (ho letto lamentele di questo genere sul web) ricordo che i 3 stop di stabilizzazione vi fanno entrare la stessa luce che avreste con una apertura di 1.4. Considerando che è un obiettivo pensato per i paesaggi direi che è anche preferibile avere una apertura di f4.0 e lo stabilizzatore anziché una apertura maggiore.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:03

figurati quindi per me il fastidio che ho 40 anni più di te.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:06

MrGreenBhe con attacco z ci sarebbe anche il 14-30 F4 che va molto molto bene
La questione e' :
xt4+10-24 1kg circa
Z6+14-30 1.2 kg circa
MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:13

Cmq la questione secondo il mio parere e' la seguente
Se si vanno a fare test di lab. o prove asettiche il 10-24 e tante altre ottiche fuji prendono batoste sia confrontandole con molte ottiche m4/3 che con il sistema Z ,all'atto pratico pero' quando vado a rivedere foto fatte in situazioni reali viaggi ecc portano a casa la pagnotta con ottimi risultati
Utilizzo fuji dal 2004 ed ho avuto praticamente tutto ,contemporaneamente ho utilizzato anche M4/3 CORPI E OTTICHE PRO adesso sono tornato in nikon con il sistema Z e anche Panasonic S1

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:17


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:19

Tra xt4+10-24 e Nikon z6+z14-30 sarebbe davvero difficile scegliere. Dovrei valutare le dimensioni del nikon z14-30..se queste non dovessero essere eccessive (il diametro filtri di 82mm e i quasi 300 euro di differenza sul costo dell'ottica non sono pochi) forse anche io sceglierei la z6 (soprattutto anche per il grip perché quello di fuji non mi entusiasma). Ma in generale se dovessi scegliere tra FF e Apsc per quello che faccio io sicuramente apsc sarebbe più indicato perché riuscirei a risparmiare molto peso e ingombro nel momento in cui andrò a prendere il tele obiettivo.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:28

Mirko il vero risparmio di peso e dimensioni lo si ha con il M4/3 il panaleica 50-200 f2.8-4 pesa 650 grammi ed e' un 100-400 di qualita' per non parlare dei due zoom 2.8 di panasonic riguardo il tele tra apsc e ff devi anche considerare che potenzialmente si potrebbe valutare anche un F4 per il ff che in ogni caso ti darebbe la stessa profondita' di campo che otterresti con un f2.8 in apsc,adesso i prezzi del ff si stanno quasi livellando al formato apsc e tutto diventa piu complicato

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:30

Vedo spesso nella mia cittadina un signore piuttosto avanti con gli anni che gira sempre con una Nikon ed un bel cannone sotto il braccio. Sembra si trovi bene, ma alla lunga non so quanto sia comodo. Poi diciamo che dà un po' nell'occhio... Io giro con una XT3 con montato un fujicron o il 35 f 1.4 a seconda di dove vado o da come mi gira. Spesso in una borsa a tracolla. Non mi guarda nessuno, e scatto tranquillamente. Se poi vai spesso in montagna o in mezzo alla natura un buon zoom è il massimo. Questo mi piace perché non è esagerato, zumma internamente e lo puoi usare sempre visto che anche il peso è contenuto. Mi piaceva anche il 18/55 che non ho più per gli stessi motivi. La mia copia credo fosse molto buona. Beato a chi l'ho venduto.MrGreen mi manca un po'... Avrei voluto il 16/80, ma ho desistito, anche perché sono coperto a quelle focali, in quanto ci sono troppi pareri non troppo lusinghieri. Però l'ho provato, e a parte le dimensioni non proprio piccole non mi sembrava per niente male.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:36

Io ho fatto un viaggio alle SVALBARD nel 2017 con
-d7200+24-70+70-200
-xt10+12 zeiss
Con una copertura equivalente da 18 a300 mm con un peso complessivo di circa 4,3kg

Nel 2019 ci sono tornato con
olympus 1mkII+12-100+75f1.8
fuji x-t20+10-24 e 56f1.2
copertura da 15 a 200mm e 2,5kg circa di peso e volendo avrei potuto lasciare a casa un dei due fissi recuperando ulteriori 300/400 grammi

La differenza sia come pesi che come ingombri si sentiva tutta

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:43

Marcello io ho notato che con il M43 il risparmio di pesi e ingombri lo hai lato tele, mentre lato grandangolo non c'è molto. Il 7-14 olympus rimane più grande e pesante del 10-24 Fuji, mentre il 9-18 sempre olympus è molto leggero e piccolo ma come costruzione non mi convince (è inoltre un 18-36 equivalente). Questi sono stati i ragionamenti che ho fatto all'inizio prima di scegliere fuji, che mi sembrava il giusto compromesso tra pesi e ingombri sia lato tele che lato grandangolo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:09

Concordo Mirko lato grandangolo siamo li piu o meno ,io mi sono trovato sempre bene con fuji ma quando andavo a rivedere gli scatti fatti con il corredo ff nikon che utilizzavo prima del 2014 mi scendeva la lacrimuccia,per questo ho voluto appena i prezzi sono scesi un po tornare in nikon adesso devo provarlo bene, e questo bisogna farlo durante un viaggio o almeno un fine settimana cosa improbabile non so fino a quando e poi decidero' se restare con nikon o tornare in fuji,ultimamente utilizzavo x-h1 e t3 come corpi e come ottiche 10-24 16-55 e 50-140 ,come pesi e ingombri alla fine Z6 14-30 24-70 e 70-200 f4 adattato con ftz siamo abbastanza vicini
Certo il passaggio da panasonic g9 e 50-200 a S1 e 100-400 sigma e' stato un pochetto piu traumatico come pesi e ingombri,in questo caso le differenze sono enormi ma non ho resistito,la s1 e' un guanto e il mirino uno spettacolo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 1:17

È la stessa cosa che ho provato quando in un negozio di Milano ho provato la Olympus m1. Come ergonomia, costruzione e reattività era molto superiore alla mia Xt-3. L'unica vera cosa che non mi piace di Fujifilm riguarda proprio l'ergonomia. Ho avuto modo di provare anche la nuova Xs10 che ha preso un paio di settimane fa un mio amico e nemmeno qua mi ci sono trovato bene con l'ergonomia. L'impugnatura a pistola va bene, ma il lato posteriore rimane liscio e il pollice non trova spazio dove fare presa. Inoltre la mancanza delle ghiere si fa sentire tutta, ogni funzione devi andartela a cercare nel menù e in contesti un po' dinamici questo ti limita parecchio secondo me. Mancano inoltre le 4 frecce che sulla Xt3 puoi associare a diverse funzioni, e anche questo rallenta parecchio le operazioni (nella mia sono associati alla attivazione di Bluetooth, wifi, scatto automatico e area di messa a fuoco). La fuji dovrebbe prendere più seriamente il discorso della ergonomia perché molti potenziali clienti penso che non la scelgano proprio per questo motivo, inoltre il grip aggiuntivo aiuta un po' ma è appena sufficiente. Per quanto riguarda il sistema FF se eri già possessore di un M43 secondo me hai fatto bene a prenderlo. Lato grandangolo e medio tele usi FF, mentre lato tele usi il M43 e sei coperto su tutte le focali nel modo più compatto e leggero possibile. Se però vuoi scegliere un solo sistema, come ho fatto io, penso che quello apsc di fuji sia il miglior compromesso tra qualità, pesi e ingombri.

P.s. Con la XH1 avevano fatto una bellissima macchina costruita bene, ergonomica, con le ghiere pure l'ibis, se l'avessero dotata del nuovo sensore sarebbe stata perfetta. A livello di marketing se la sono giocata male perché l'hanno fatta uscire insieme alla xt3 che montava però il nuovo sensore.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 8:12

@Marcello76

Dici che le ottiche Fuji le prenderebbero da molte ottiche micro4/3..forse hai un pochino esagerato ?MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me