RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II





user203495
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:47

E il Nuovo?
Comunque tutto sto argomentare sa di riduzionismo.

Pier,presumo tu parli del :
Vere tu es Deus absoconditus,Deus Israhel salvator

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:58

più che riduzionismo io parlerei di ricamo.

quanto hanno ricamato sulle paroli originarie della torah?
prima gli stessi ebrei, si calcolano 1500 termini errati solo in ebraico antico,
poi nell'Antica Grecia, e poi i latini.
Alla fine quella della religione cattolica è la stessa storia del telefono senza fili:
un bambino dice una frase nell'orecchio dell'altro, e dopo 6 o 7 passaggi la frase originaria è diventata tutta un'altra cosa.

ma pazienza per gli errori di traduzione, da fastidio la finalizzazione intenziole agli scopi prefissati.
ovviamente credenze riservate al popolino, gli studiosi di teologia sanno benissimo che nessuno ha attraversato a piedi su un passaggio del Mar Rosso, tra di loro non si prendono di certo in giro, loro sanno, la lingua parla chiaro.

basta cercare su internet Yam-Suf, altro che Mar Rosso...


CEI:
Miracolo del mare

15 Il Signore disse a Mosè: «Perché gridi verso di me? Ordina agli Israeliti di riprendere il cammino. 16 Tu intanto alza il bastone, stendi la mano sul mare e dividilo, perché gli Israeliti entrino nel mare all'asciutto. 17 Ecco io rendo ostinato il cuore degli Egiziani, così che entrino dietro di loro e io dimostri la mia gloria sul faraone e tutto il suo esercito, sui suoi carri e sui suoi cavalieri. 18 Gli Egiziani sapranno che io sono il Signore, quando dimostrerò la mia gloria contro il faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri».
www.biblegateway.com/passage/?search=Esodo%2014&version=CEI

Capite come è necessario dopo una traduzione propinata da CEI fare molta attenzione per come viene adulterato ciò che è nelle scritture?

user203495
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:04

verifiche e quant'altro a cui diamo il nome di scienza e che noi verifichiamo e validiamo giorno per giorno. La puerilità poi del raccontato è talmente infantile, che qualsiasi uomo dotato di raziocinio se ci ragiona su, la rifiuta senza alcun ombra di dubbio.


Quindi è la Scienza che deve dare la risposta definitiva sull'esistenza del Dio di:
Cristianesimo.
Islam.
Induismo.
Buddhismo.
Sikhismo.
Ebraismo.
Bahaismo.
Confucianesimo.
Quindi tutti questi secoli sono trascorsi nell'idiozia e costoro erano persone prive di "raziocinio"?

1.1 Definizione dell'esistenza di Dio
1.1.1 Filosofia greca
1.1.1.1 Dio secondo Platone
1.1.1.2 Dio secondo Aristotele
1.1.2 Religioni abramitiche
1.1.2.1 Dio secondo l'ebraismo
1.1.2.2 Dio secondo il cristianesimo
1.1.2.3 Dio secondo l'Islam
1.1.3 Induismo
1.1.3.1 Advaita Ved?nta
1.1.4 Fede Bah?'?
1.1.4.1 Teologia apofatica del Bah?' Ull?h
1.1.5 Problema del sovranaturale
1.2 Epistemologia

2 Argomentazioni a favore dell'esistenza di Dio

2.1 Argomento ontologico di Anselmo d'Aosta
2.1.1 Spiegazione
2.1.2 Confutazione di Gaunilone
2.1.3 Rielaborazione di Cartesio
2.1.4 Rielaborazione di Leibniz
2.1.5 Confutazione di Kant
2.2 Cinque vie di Tommaso d'Aquino
2.2.1 Via ex motu
2.2.2 Via ex causa
2.2.3 Via ex contingentia
2.2.3.1 Spiegazione
2.2.4 Via ex gradu perfectionis
2.2.5 Via ex fine ("argomento teleologico")
2.3 Prova di Locke
2.4 Argomentazioni empiriche
2.5 Argomentazioni deduttive
2.6 Argomentazioni induttive
2.7 Argomentazioni soggettive
2.7.1 Argomentazioni basate sulla credenza personale
2.8 Argomentazioni matematiche
2.9 Argomentazioni di Kierkegaard

3 Argomentazioni contro l'esistenza di Dio

3.1 Antichità classica
3.1.1 Diagora
3.1.2 Crizia
3.1.3 Evemero da Messina
3.1.4 Lucrezio
3.2 Età moderna
3.2.1 Jean Meslier
3.2.2 Paul Henri Thiry d'Holbach
3.2.3 Ludwig Feuerbach
3.2.4 Marx e l'oppio dei popoli
3.2.5 Nietzsche: nichilismo e morte di Dio
3.3 Argomentazioni empiriche
3.4 Argomentazioni deduttive
3.5 Argomentazioni induttive
3.6 Argomentazioni ontologiche
3.7 Contributi di scienziati
3.7.1 Stephen Hawking
3.7.2 Jacques Monod
3.7.3 Lee Smolin
E questo porta noi occidentali in misura maggiore rispetto agli altri, a non essere radicali nella fede (per coloro che credono di averla) e ricordarsi di andare a messa si e no una o due volte l'anno, più per tradizione familiare, che non per vero convincimento.

Credono di averla?
Questo non è raziocinio:è presunzione.Sarebbe meglio in questa materia parlare delle proprie convinzioni.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:09

Buddhismo

il buddhismo non mi risulta che si occupi di dio,
può interessarsi certamente ad una discussione metafisica ma dio non compare nel pensiero prettamente buddhista.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:16

Quoto McBrandon. Ora sono in lockdown a 500 km da casa, quindi cito a memoria, ma, avendo la fortuna di vivere a Torino, sede di uno dei musei egizi più importanti, posso dirvi che, nel museo egizio di Torino esiste un papiro (in ottime condizioni e regolarmente esposto) che descrive quello che fu probabilmente il primo sciopero della storia.
Accadde, infatti, che per qualche problema logistico (forse una piena del Nilo imprevista) non arrivassero, via fiume, i rifornimenti per la colonia di operai addetti alla costruzione della piramide. Il papiro è praticamente il verbale delle contrattazioni "sindacali" che ne seguirono.
Ovviamente, quindi, gli operai erano lavoratori salariati e non schiavi.

user203495
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:21

Un elemento importante del buddhismo, riportato in tutti i Canoni, è la conferma dell'esistenza delle divinità

Da Wikipedia.
Se non è zuppa....
Comunque se lo si vuole escludere poco cambia.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:22

la divinità non è dio.

l'uomo stesso può essere divinità,
anzi tutti gli uomini.

direi che con dio non c'entra proprio nulla, per lo meno con il dio descritto dalla teologia cattolica.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:56

la verità nasce solo quando una affermazione è in grado di negare tutte le sue negazioni.
Se dico"dio esiste" questa affermazione è un atto di fede perchè non sa.
Diventa verità se sono in grado di invalidare tutte le possibili negazioni dell'esistenza di dio.
Da dove viene il male....
Empatia,
tutti i possibili assassini perdono il desiderio di comprendere ciò che provano le altre persone.
Da quì le origini della crudeltà e della vendetta.
Tratto comune: l'assoluta mancanza di empatia. Questa condizione può culminare in crimini efferati ,il rilassamento avviene dopo la crudeltà,va al bar,balla in discoteca,una bella pizza al ristorante tutto soddisfatto e tranquillo.
La vendetta fa parte della natura umana.E' in suo nome,dall'alba dei tempi a oggi,è accaduto di tutto.
E' importante sottolineare che la vendetta non è un retaggio arcaico di civiltà selvagge,ne tanto meno la risposta insensata di una persona violenta e arrabiata.La vendetta nasce da un principio di uguaglianza di diritti e poteri ed è volta a raffermare questo principio,a ribadire che non accettiamo di essere danneggiati,offesi,sminuiti e che per farlo siamo disposti a pagare costi elevati.
Quindi il motore dei vendicatori è la necessità di ritrovare l'equilibrio iniziale,di pareggiare i conti.....senza pietà.



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:08

E il Nuovo?


Il vecchio testamento parla di creazionismo,di Jahwe il SIGNORE DEGLI ISRAELITI,e lo sottolineo dato che la parola DIO non esiste proprio come concetto nella Torah.E di tutte le guerre e i genocidi fatte da e in nome di questo signore.
E questo è innegabile,carta canta,ammenochè lo si voglia leggere come un atto di fede interpretandola come metafora.

Il nuovo testamento parla del patto di Dio con gli uomini attraverso Gesù,e viene trattato il tema del perdono dal peccatto originale,pur non citato in modo esplicito,della purificazione e la salvezza verso la vita eterna.E ha funzionato a meraviglia dando all'umanità una risposta ad una delle paure più grandi; la speranza di una continuità dopo la morte materiale e terrena.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:13

viene trattato il tema del perdono dal peccatto originale,pur non citato in modo esplicito

Peccato originale, oltretutto, mai menzionato nella torah. Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:14

E per tornare in tema del topic io chiederei la definizione della parola Dio e del concetto "bontà assoluta"
Penso che la definizione della parola "male" invece per natura ci è di più facile compressione

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:17

Peccato originale, oltretutto, mai menzionato nella torah.


Esatto,infatti gli ebrei non lo ritengono rilevante.
Ma non menzionato esplicitamente nemmeno nel nuovo.
L'islam invece lo ritiene perdonabile da Dio e non di assoluta importanza

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:29

il termine dio assume differenti significati poichè non esiste un oggetto materico o esplicito o univoco cui il termine fa riferimento.

il problema è quindi differente rispetto al termine intelligenza . infatti anche di intelligenza non si è daccordo sul significato ma per motivi differenti. L'intelligenza infatti è esplicita e non equivocabile.

il termine dio invece è soggetto ad interpretazione intimistica di ciascuno che intenda assumerlo nel proprio vocabolario.

Anche un dio somministrato mediante la teologia cristiana assume intimamente aspetti e significanze molto variabili all'interno di ogni cristiano.

Per tale motivo, anche in chi accetta l'atto di fede, dio sembra essere quell'altro da se stessi piuttosto che qualcosa/qualcuno universalmente condiviso.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:48

Alla fine quella della religione cattolica è la stessa storia del telefono senza fili:
un bambino dice una frase nell'orecchio dell'altro, e dopo 6 o 7 passaggi la frase originaria è diventata tutta un'altra cosa.


user210403
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:19

MrGreenMrGreenA proposito di bontà assoluta :
penso sempre a questa storiella :
Un padre di famiglia ha due figlioletti piccoli che lascia soli a giocare in giardino, un bel giardino con tanti giochi e tanti fiori e alberi da frutta, dicendo ( a due bambini piccoli nudi ed innocenti) di non toccare i frutti tondi rossi, cioè le mele...
Un giorno arriva un brutto uomo cattivo, che fingendosi bello e buono, convince i due bimbi a mangiare la mela ( sai quanto è difficile convincere due bimbi soliMrGreen)...
( notare come un oggetto pericoloso come la mela, che nella storia genera la morte, non sarebbe mai lasciato lì nel giardino in bella mostra senza nessuna precauzione da un vero padre amorevole...)
Il padre torna a casa, vede i due bimbi che lui ha generato e ama con tutto sé stesso, che mangiano la mela, e...... Cosa fa?
Si arrabbia con l'uomo cattivo e lo va cercare per picchiarlo? No...
Invece, si arrabbia, o meglio si in xxx di brutto, con i due bimbi, li maledice per l'eternità, e li butta fuori di casa........
Ma il meglio, cioè il Peggio, deve ancora venire....
Dopo averli cacciati e maledetti cosa fa? Passa millenni in forma diciamo semi spirituale ( anche se a me pare a volte anche piuttosto carnale) per "guidare" i figli dei suoi due figli che aveva maledetto, e che di conseguenza sono maledetti anche loro, in lungo e in largo per il deserto ma senza mostrare il suo volto.. uccidendo o facendo uccidere quelli che non rispettavano i suoi comandi, o gli stranieri ( ma non sono tutti discendenti di Adamo??) che incrociava nel cammino e non gli andavano a genio.... Poi sparisce per millenni, e manda il proprio figlio unigenito sulla terra a farsi massacrare per quei figli che lui aveva maledetto e allontanato... ( e anche qui mi chiedo : ma quale padre lascerebbe massacrare e morire il prorpio figlio sulla croce senza intervenire??)...
Insomma..... Biglino e gli altri forse non vanno presi sul serio.... Ma un pochino di ragione direi che l'hanno... MrGreenMrGreen
Più che una grande storia d'amore... A me sembra una storia che non ha veramente alcun senso, né umano, né divino.... Come dice Biglino, questo Dio sembrerebbe avere dei grossi "problemi"....MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me