JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo con Axl. In settimana ho provato un preset su lightroom denominato "Fuji 400h" per ritratti alla mia compagna e mi è piaciuto parecchio. Per la Sony a7R3 ho comprato un pacchetto di simulazioni fuji da applicare direttamente quando importo il RAW in C1. Il mio preferito, o meglio quello che uso più sovente è il Pro Neg.STD, che è la simulazione pellicola più simile a ETERNA. Pro Neg.STD. si adatta meglio a riprendere scatti ripresi con luci controllate, per soggetti ad alta saturazione. Adoro le simulazioni pellicola d fuji, così come adoro il carattere di alcune lenti vintage tipo i Leica 50 e 135mm.
Io spesso vado a vedere le gallerie degli utenti di Juza con fuji s5pro, ha una resa bellissima. Stupenda macchina che in mano a bravi fotografi garantisce risultati unici.
Jeandemetz ti metto qui il link per accedere a 2 .raf della S5 Pro che ho scattato in questi giorni, così puoi divertirti a vedere in post su lightroom o cr come recuoera un cielo bruciato e i colori che restituisce mega.nz/folder/53oXyIIT#vanxX4ZuOHcI8btUQxvTXA
Ma hai sviluppato i RAW con Lr ?Chiedo perchè con C1 non riesco a recuperare così bene e mi sembra di aver letto che quel sensore venga letto meglio su lightroom.
@Mario, intanto un bel lavoro e complimenti per esserti dedicato a un nuovo sistema, ma se posso chiedere, ho visto che scatti sempre a f2 e in certe compo vedo che con la focale non ti trovi proprio al top. Per questo genere per te credo ci vorrebbe in aggiunta anche un 35 o 50 equivalente. Hai pensato a una fuji con lente intercambiabile?
Con C1 non ti riconosce i 6 mpx sulle alte luci. Se vai nelle info vedrai solo 6 mpx e non 12. Su lr o cr li vedrai tutti e 12 e farai un recupero eccezionale sulle luci.
In effetti io sono abituato da un annetto a usare il 35mm (equivalente 50). Il 24 della X100V per me è un po' troppo largo, devo avvicinarmi ai soggetti molto di più per avere una ridotta profondità di campo. Il problema è che ho cercato parecchio tra i 35mm disponibili sul mercato, grazie anche ai consigli degli utenti di questo forum. Ma di quella focale non c'è nulla di così compatto. E per me portarmi la macchina in tasca per questo tipo di fotografia è priorità 1. Per questo alla fine ho deciso di provare questa a obiettivo fisso. Magari in futuro proverò le lenti di conversione, ma per ora lavoro sull'utilizzo del 24mm.
Ok, io in un marsupio porto sempre la oly 10 e il 45 1.8
user171441
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:03
@Mario, grazie avevo proprio letto quella faccenda, proverò ad installare Lr 6.14 che era l'ultima stand alone senza abbonamento per vedere, quella macchinetta mi ha sempre attratto, ma è vero che ciuccia di batterie?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!