| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:10
Ciao Marcello, Ciao Valerio. KENKO, diversamente da altri fabbricanti, indica con la sigla MX le ottiche MINOLTA AF (che hanno attacco meccanico uguale alle SONY in A-Mount ed elettronica compatibile). Per cui secondo KENKO: MX = MINOLTA AF = AF In precedenza MINOLTA produceva i ROKKOR MC - MD per camere ante 85' che sono però tutte Manual Focus. MC sono le più vecchie, MD le più recenti. Queste ultime si differenziano per dei miglioramenti meccanici sulla camma che regola l'apertura / chiusura del diaframma che consentono un più completo funzionamento (anche in S) con le più recenti fotocamere MINOLTA con esposizione automatica. Con le MC con le camere ad esposizione automatica si poteva usare solo A. Per il resto MC ed MD sono praticamente uguali. L'innesto, in particolare, ed il tiraggio sono identici, con completa compatibilità in manuale dei due sistemi. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:16
@Tony ti è scappato il refuso “ SONY in E-Mount „ lo so che tu sai che è "SONY A-mount" |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:36
Oooops! Grazie Valerio... Che sia il segno che oramai il sistema A-Mount, che peraltro amo, stia davvero andando verso l'estinzione? Certo che ci sono in quel sistema ottiche che fanno sognare anche oggi e che ogni volta che le utilizzo penso a quanto erano bravi, e poco capiti, in MINOLTA 30 anni fa... - l'affascinante 85/1,4 RS; - il dolce 100/2; - lo straordinario 200/2,8; - il Sacro Graal, la Katana 200/4 macro; - lo stupendo 400/4,5; - l'unico 500/8 CAT AF (500mm AF con le dimensioni di un 135mm); ed altri ancora ... Fortunatamente questa estate è arrivato un “pazzo” ingegnere orientale che si è inventato una modifica al LA-EA4, consentendo di eliminare lo specchio traslucido ed ottenendo così un adattatore per le A-Mount sulle E-Mount (rinominato in LA-EA4R), che ha risvegliato l'ufficio marketing di SONY che evidentemente aveva da anni nel cassetto un adattatore proprietario che fa lo stesso lavoro, ma funziona solo con A9, A9.2, A7R.4 e A6600: il LA-EA5. Comunque grazie a questi adattatori (ed al coraggio del “pazzo” inventore) le vecchie, ma sempre giovani, ottiche MINOLTA AF continuano a fare il loro egregio lavoro sui corpi E-Mount, mantenendo l'AF. Scusate l'OT, ma quando si parla di MINOLTA ... Rientrando in TOPIC non ho mai fatto esperimenti con TELE su sensori piccoli e densi, salvo una volta 3-4 anni fa, durante una delle mie vacanze in HR: MTO 1000mm con TC 3X con PENTAX Q. 1000X3X5= 15 metri di focale a F 50. Vedevi i volti delle persone a 5 km di distanza, ma la turbolenza (era estate sul mare) era drammatica ... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:36
Per cui un duplicatore Mx-AF a cosa si dovrebbe collegare ?! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:52
@Marcello questo è il mio vecchissimo duplicatore KENKO montato su un ROKKOR MD 135/3.5 e poi adattato a Sony E con adattatore MD-NEX. Se ti passassi i due accessori non li monteresti sul tuo Noflexar perché ha attacco Minolta Autofocus che evidentemente KENKO identifica con Mx-AF. Se non sbaglio vorresti provare un KENKO con meno lenti (7!) del tuo. Vai su eBay e ne trovi. L'adattatore Minolta(AF) a NEX 7 ce l'hai già!
 |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 20:21
@Marcello il mio duplicatore gemello per Nikon KENKO lo chiama NT (immagino N come in Nikon). Quindi Mx-AF dovrebbe indicare "qualsiasi obiettivo Minolta AF" (che poi è la stessa cosa dell'attacco Sony A, se non sbaglio). |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:14
MX = MINOLTA AF = Auto Focus I KENKO MX AF sono per MINOLTA (o SONY) A-Mount. Le ottiche autofocus tutt'ora in vendita per le reflex SONY (DSLT esattamente perchè quelle in produzione hanno lo specchio traslucido, non lo specchio mobile). I MINOLTA ROKKOR MC e MD, come ho già scritto, sono le vecchie ottiche MINOLTA prima dell'AF (intorno al 1985). Quelle per le MINOLTA SRT101 per capirci. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:52
In un caso e' un attacco maschio e in un altro femmina ?!?! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:18
@Marcello “ Quindi se ho ben capito sia Mx che AF dovrebbero indicare la stessa cosa ? cioè la flangia di attacco sul corpo macchina della SRT101 „ La SR-T 101 ce l'ho ancora. Ci monto il Kenko MT che adatta Rokkor MC&MD senza AF. Il tuo KENKO Mx-AF non ce lo potrei montare. Anche tu non monteresti il mio MT sul Noflexar. Il tuo Mx-AF deve avere per forza dei contatti elettrici, duplicati sul tuo adattatore Minolta Autofocus/NEX, o no? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:56
Marcello, si hai ragione. In pratica, MX e AF sono la stessa cosa perché i MINOLTA AF sono tutti MX (salvo rarissime eccezioni). Valerio, ho ancora le mie due MINOLTA SRT 101. Hanno accompagnato la mia infanzia fotografica, dai 7/8 anni in su e mi hanno seguito fino agli anni 80'. Purtroppo la n. 1 (una silver), pur funzionando perfettamente, ha avuto un guasto irreparabile alla cellula CdS, ma la n. 2 (una black) ha tutte le sue funzioni attivate! La n. 1 troneggia nella mia sala home theatre: se l'è ampiamente guadagnata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |