RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos RP vs R. Confrontone 9 mesi dopo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos RP vs R. Confrontone 9 mesi dopo.





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:48

chi volesse un rf 35mm f/1.8 is stm , un rf 85mm f/2 is stm o un rf 24-240 is usm , mi scriva in privato MrGreen


Di già l'85? Neanche il tempo di ricevere risposte sotto il topic dedicato? MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:02

Io ho trovato la dritta per la quale vorrei la Vs opinione.


Io, dopo svariati tentativi ed esperimenti con le due macchine in questione, sono arrivato alla mia quadra personale e la mia R l'ho configurata così, più semplice e meno distraente possibile:

-ghiera RF: se disponibile per ISO, altrimenti ISO AUTO in range predefinito
-ghiera frontale: tempi in M/ diaframma in Av
-ghiera posteriore: diaframma in M/ compensazione in Av
-tasto AF-ON: selezione zona AF, limitata a punto centrale coi 4 quadratini intorno ed eye-af
-tasto AE Lock: zoom 5x
-tasto con la lente: SERVO/One-Shot
-pad con frecce: selezione diretta del punto AF in caso di schermo chiuso
-Touch Bar: mai utilizzata
-tasto m-fn: configurato e impostato, ma utilizzato due volte totali sommando l'uso di RP ed R, sono sempre stato meno a premere Q e modificare da touchscreen
-tasto info: passaggio da display totalmente libero e pulito, a display nero con tutti i parametri

Non ho associato alcun tasto per il WB, visto che lavorando sempre in AUTO-W non mi ha ancora sbagliato un solo bilanciamento, mentre utilizzando al 90% la modalità Av, esclusi paesaggi, compenso l'esposizione con la ghiera posteriore impostata di serie

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:15

Ormai per tutti i brand è fisiologico far uscire nuovi modelli ogni 2/3 anni. E lo fanno in modo furbo per loro, mai pensando solo a dare il meglio ai clienti. Nuovo modello, qualcosa aggiungo, qualcosa castro, tanto la novità tira e vendo lo stesso. Quindi penso uscirà la nuova RP e la nuova R, migliori delle precedenti ma con altre mancanze (ovviamente volute) che verranno corrette nei modelli futuri. Ne è dimostrazione il fatto che se si prendesse il meglio di ogni brand come tecnologia la fotocamera perfetta esisterebbe, invece ad oggi c'è chi trova difetti importanti anche in fotocamere da 5000 euro.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:19

Quindi penso uscirà la nuova RP e la nuova R,

Ho aggiunto nel precedente intervento la parte qui sotto in risposta alla tua sopracitata
E soprattutto, pare che Canon si stia concentrando sul creare le versioni mirrorless di 1D, 5DS e 7D, c'è tempo ancora secondo me prima che ritocchi le due in questione...


Secondo me c'è moooolto tempo da attendere ancora

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:25

Per le configurazioni tasti per me è sempre un gran casino, perché a volte faccio dei cambiamenti perché penso di aver trovato un set up più comodo e veloce ma basta che non uso la fotocamera per qualche settimana e mi sono scordato tutto ciò che avevo impostato MrGreen
Con la Rp mi trovo bene su questo perché sia i menù interni che la personalizzazione tasti risulta semplice . Anche io comunque uso la modalità FV nel 90% dei casi e ho molti parametri a portata di ghiera. Sulla ghiera rf degli obiettivi ho impostato la compensazione dell'esposizione che uso più spesso rispetto agli iso, lasciati spesso in Auto.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:29

Secondo me c'è moooolto tempo da attendere ancora

Come dice chi segue i rumors qualcosa avevano anticipato sulla loro uscita, parlando di metà 2021. A me interessa poco, sono tranquillo così al momento, ma se proprio potessi aggiornare il corpo macchina passerei semplicemente alla R come hai fatto te e sarei veramente a posto per anni.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:14

Ma quali obbiettivi hanno il tasto personalizzabile ? Ho visto che nella personalizzazione c è la figura di un pulsante lato obbiettivo....

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:36

Nessun tasto, solo la ghiera.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 21:13

Avrò bevuto MrGreen quando torno dal lavoro piu tardi riguardo ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 21:14

Comunque anche io ho notato che il bilanciamento auto del bianco della R è top.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 22:57

Non avevo bevuto... in personalizzazione pulsanti , c'è "puls.blocco af obbiettivo " e l'immagine indica un pulsante a lato di un obbiettivo.... sarebbe???

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 21:50

Certamente la EOS R è meglio, ma dietro I dati di targa ci sono altre cose.
Per dire le dimensioni minori della rp abbinata al 35mm sono impareggiabili.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:02

Per dire le dimensioni minori della rp abbinata al 35mm sono impareggiabili.


Il corpo R però cambia davvero molto poco a livello di dimensioni e pesi da quello RP eh.. Qualcosa cambia si, ma poco.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:17

Beh un attimo ci sono 175gr di differenza tra i 2 body, e la differenza la si sente , ma e dico ma... il grip e il feeling della R vale tutti i 175gr in più ;-)
Reputo compatta comunque la R con il 35, non come la m50 col 22 però MrGreen Cool
In ogni caso visto che ho fatto il passaggio anche io da rp a R ( ora si trovano delle eos R a prezzi super!) , ho avuto modo prima di vendere anche la Rp del mio collega ( lui è passato a nikon) , di riconfrontarle e che differenza!!!e la differenza tra i 2 l'evf e i display poi si vedono eccome.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:12

Mi inserisco nel forum.
Sono ad un passo dal comprare la R, avendo una 6d.
Però mi ha lasciato un attimo perplessa la faccenda del micromosso. Cavolo. Non ci voleva. Io che faccio fatica a scattare sotto 1/60 !
Ma non ho capito, succede con gli obiettivi lunghi e pesanti tipo il 70-200 (il mio è IS) o anche con obiettivi leggeri?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me