| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:27
“ Io l'ho ri-comprata un paio di anni fa, la mia l'avevo resa in cambio della D700 che mi sembrava di un altro pianeta :-P comunque se facessero una Df anche in edizione limitata con sensore CCD da 16-20 mpx sono pronto a svenarmi. „ qui si tocca un tasto dolente, io l'ho resa in cambio di una Fuji GFx, ma ora mi manca e ne sto cercando una a buon prezzo questa volta nera, il problema è trovarla a buon prezzo , inoltre ci metterò sicuramente il 28-70 2.8 D, la combinata era forfetta e dava deo gran risultati soprattutto nel ritratto ambientato, dirò anche che la cosa veramente intrigante sarebbe vedere cosa esce con il 28mm f1.4 D ma li i prezzi sono da feticismo |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:30
Bella l'onda ghiacciata ! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:31
Murmunto. . . . . Complimenti per gli scatti, B&N naturali e rilassanti. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:32
@Murmunto bella quella del ghiaccio! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:40
Nessuno investirebbe nel CCD con un mercato fotografico in perenne diminuzione, forse solo i Cinesi maestri nel copiare potrebbero riuscirci per contenere i costi però per incontrare il maggior successo di vendite forse la soluzione migliore sarebbe una rangefinder stile Leica M, CCD da circa 16mpx, tiraggio corto che ci monti tutte le ottiche esistenti, un aggeggio incorporato tipo thecart per farle andare in AF se vuoi, niente telemetro che costa una fucilata ma un buon EVF che va anche meglio con i luminosi, 1500 euro e ne vendono a vagonate cercasi investitori |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:41
“ Il tallone d'Achille del ccd è il consumo e il costo. „ Infatti l'hanno abbandonato per un sistema più economico. Solo che il CMOS hanno continuato a svilupparlo ed è andato avanti con la qualità, mentre il CCD è rimasto fermo a dove lo hanno lasciato. Succede sempre che si orientino verso i sistemi che offrono maggior rendimento economico (v. betamax abbandonato in favore del VHS). Lo sviluppo decreta o meno il suiccesso di una cosa. Pensa se il Foveon non fosse legato solo a Sigma ma lo avesse la SOny... sarebbe tutta un'altra storia |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:52
“ Pensa se il Foveon non fosse legato solo a Sigma ma lo avesse la SOny... sarebbe tutta un'altra storia „ . . . probabile. “ forse la soluzione migliore sarebbe una rangefinder stile Leica M, CCD da circa 16mpx, tiraggio corto che ci monti tutte le ottiche esistenti, un aggeggio incorporato tipo thecart per farle andare in AF se vuoi, niente telemetro che costa una fucilata ma un buon EVF che va anche meglio con i luminosi, 1500 euro e ne vendono a vagonate „ possiamo costruirla noi, dobbiamo fondare una nuova società per azioni dei fotografi riuniti su juza che si occupi del progetto FRJ s.p.a. Fantasticare per divertirsi non guasta, ma alla fine conta di più utilizzare bene e meglio quello che abbiamo. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:34
Davvero una bella luce e resa del colore nelle foto di Murmunto, oltre ai complimenti all'autore, direi a chi fosse interessato ad un grandangolare per la d200, in particolare per paesaggi, di tener d'occhio il nikon 12-24. Un obiettivo della serie pro dx, costruito per durare, che si trova ormai a poco più di 300€.. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:30
Tornando al ccd ho avuto due fuji, una sono riuscito, inaspettatamente, a venderla in soli due giorni, mentre quella che sulla carta ha meno, ha però il ccd, la differenza si vede e credo che chiunque preferirebbe la ccd, poi per tutto il resto è quasi inutilizzabile, ma differenza con la cmos si vede. Per il foveon è incredibile come in questo settore non si ricerchi alleanze e collaborazioni, un foveon ridotto in aps-c in collaborazione con Nikon o altri sarebbe una buona cosa, chissà che dirigenza hanno queste aziende per fare l'esatto contrario di quello che si studia sui libri, tra l'altro esempi anche provenienti dal sol levante. Bene aspettiamo la spedizione polare di Jacopo, gli occhiali da neve già li indossa. .. CIao! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 22:04
|
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 22:32
“ Per il foveon è incredibile come in questo settore non si ricerchi alleanze e collaborazioni, un foveon ridotto in aps-c in collaborazione con Nikon o altri sarebbe una buona cosa, chissà che dirigenza hanno queste aziende per fare l'esatto contrario di quello che si studia sui libri, tra l'altro esempi anche provenienti dal sol levante. „ . . . di mezzo ci sono i brevetti, rogne legali e i loro proprietari con relativi interessi e non sempre sono disposti ad accordarsi. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:00
tornando in tema: il nef della D200 lo trovo interessante e merita sicuramente un'ottica AF fissa di qualità oltre alle tre che ho già (18/70, 55 micro ais, 85ai), pensavo a questa: Nikon AF-S 28mm f/1.8 G non costa una cifra esagerata, un suo concorrente potrebbe essere il Sigma 30mm f/1.4 DC Art ma non ho idea di come quest'ultimo si comporti con la D200, cosa ne pensate?. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:07
Ho avuto il 28 in questione e gli ho preferito il 35 f1,8 ED AF-S, un po' per la focale e un po' per la resa meno “ moderna “. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:17
intendi il Nikon AF-S 35mm f/1.8 G ? non quello economico il 35 Dx |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:09
non il dx |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |